comunicato stampa
Serra de' Conti: il consigliere Sbaffi a scuola di finanziamenti, incontro a Bruxelles


Il soggiorno a Bruxelles ha offerto agli amministratori l’opportunità di confrontarsi con Alti rappresentanti delle istituzioni europee, centri nevralgici dell’attività comunitaria, per conoscere e comprendere meglio i processi di decisione e di programmazione comunitari, in particolare sui temi della Politica di Coesione, della strategia “Europa 2020″, della cittadinanza europea e della politica energetica.
Lo stage rappresenta il completamento del percorso formativo, organizzato dal P.O.R.E. – struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri alle dipendenze funzionali del Ministro On. Raffaele Fitto, in collaborazione con il DIPES – Dipartimento di Istituzioni Pubbliche, Economia e Società dell’Università degli Studi di Roma Tre, l’Anci e l’Upi, iniziato il 15 ottobre scorso con l’inaugurazione del corso Governance locale ed Unione europea a cui Sbaffi, insieme al Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello, l’assessore all’ambiente del Comune di Montegranaro Nicolo Venanzi, il Capogruppo in consiglio provinciale Leonardo Animali e l’assessore alla cultura del comune di Fermo Maria Antonietta Felice, hanno partecipato per la regione Marche.
L’attività didattica è stata caratterizzata da un fittissimo programma formativo sulle politiche di governo locale e dell’Unione europea, con moduli incentrati su temi di grande interesse e attualità per gli amministratori pubblici; tra i quali la valutazione delle politiche pubbliche, la progettazione comunitaria, le opportunità e le forme di accesso ai finanziamenti europei, i principi comunitari delle politiche di sostenibilità ambientale.
Di grande valore è sicuramente il network di relazioni e scambio di esperienze che si è realizzato durante il corso tra gli amministratori, che si è rafforzato in occasione dello stage a Bruxelles. Nel dettaglio le tre giornate sono iniziate con una discussione aperta, nel pomeriggio del 14 aprile, sul tema “Comuni e Province nel nuovo bilancio comunitario e nella nuova politica di coesione”, presso il Comitato delle Regioni, dove sono intervenuti Ernesto Somma, Coordinatore del PORE; Ferdinando Nelli Feroci, Capo della Rappresentanza Permanente dell’ Italia presso l’Ue; Sergio Chiamparino, Presidente ANCI e membro dell’ufficio di Presidenza del Comitato delle Regioni; Giuseppe Castiglione Presidente, UPI e membro dell’ufficio di Presidenza del Comitato delle Regioni; Gianfranco D’ Alessio, Direttore DIPES; Roberta Angelilli, Vice Presidente del Parlamento Europeo; Giovanni Collino, Deputato al Parlamento Europeo; Fabrizio Barca, del Ministero dell’Economia e delle Finanze; Michele Pasca Raymondo, Deputy Director General D. G. Regio European Commision.
I lavori sono proseguiti il giorno successivo, 15 aprile, al Parlamento Europeo presso l’Edificio Altiero Spinelli con dibattiti sul ruolo de “La Politica italiana nelle istituzioni comunitarie”, con l’intervento di Antonio Tajani, Vice- Presidente della Commissione europea e Commissario europeo all’ Industria e Imprenditoria e le testimonianze di Raffaele Baldassarre, Giovanni La Via, Leonardo Domenici, Carlo Fidanza , Amelia Sartori. Nella seconda metà della mattinata si è parlato de “Il ruolo del Comitato delle Regioni per la strategia Europa 2020″ con testimonianze di Luciano Caveri Capo della delegazione italiana del CdR, Sonia Masini Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Marta Vincenzi Sindaco del Comune di Genova. La giornata è terminata, dopo una visita guidata al Parlamento Europeo. Con un incontro sul tema “Gli Enti Locali per la costruzione della Cittadinanza Europea” con alcuni rappresentanti AICREE, in particolare con l’intervento del Direttore Emanuele Farnetani.
Lo stage si è concluso il giorno 16, presso il Parlamento europeo, con una sessione tecnica sul tema “Il ruolo degli enti locali nella politica energetica dell’UE”, con la partecipazione al dibattito di Frédéric Boyer – Covenant of Mayors Office, Bruxelles, Dario Dubolino, -Project Officer EACI- Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione,Massimo Busuoli – Responsabile ufficio ENEA di Bruxelles.
