x

Incontro della Scuola di Pace con Vito Mancuso

vito mancuso teologo 1' di lettura Senigallia 16/04/2010 - La Scuola di Pace Vincenzo Buccelletti, all'interno del Corso Generale "Germogli di Pace. Sogni e pratiche di comunità" presenta giovendì 22 aprile all'auditorium San Rocco alle ore 21 "Per una teologia della giustizia" con Vito Mancuso, Docente di Teologia e Filosofia all'Università San Raffaele di Milano.


Vito Mancuso, nato a Carate Brianza nel '62, è un teologo italiano, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell'Università "Vita-Salute San Raffaele " di Milano. Al centro del suo lavoro sta la costruzione di una "Teologia laica", intesa nel senso di un rigoroso discorso su Dio, tale da poter sussistere di fronte alla Filosofia della Scienza. Mancuso è stato ed è al centro di vivaci polemiche per la presunta incompatibilità di alcune sue tesi con il nucleo teologico-dogmatico tradizionale della Chiesa. Presente a conferenze e dibattiti a confronto con scienziati e filosofi, è spesso ospite di noti programmi televisivi come "Che tempo che fa", "L'Infedele" e "Parla con me". Collabora con il quotidiano "La Repubblica".

Il libro che gli ha dato la fama è L’anima e il suo destino, Raffaello Cortina, 2007 (con prefazione di Carlo Maria Martini); ricordiamo tra gli altri: Disputa su Dio e dintorni, Mondadori , 2009 (insieme con Corrado Augias); Il dolore innocente. L'handicap, la natura e Dio, Mondadori, 2002, con prefazione di Edoardo Boncinelli; Hegel teologo, Piemme 1996; La vita autentica, Raffaello Cortina, 2009.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2010 alle 15:40 sul giornale del 17 aprile 2010 - 1945 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, Scuola di pace V. Buccelletti





logoEV
logoEV
logoEV