x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Cri: Mauro Petrucci è il nuovo commissario della Croce Rossa

2' di lettura
1174

mauro petrucci
Mauro Petrucci è il nuovo commissario della Croce Rossa di Senigallia. La nomina è arrivata dopo le dimissioni di Simeone Sardella impegnato ora in Consiglio Comunale.
Proprio il neo Commissario, ringraziando il suo predecessore Simeone Sardella per il lavoro svolto, ha presentato il report delle attività 2009 del comitato locale della Croce Rossa che conta circa 500 volontari. Un'attività incentrata sul servizio di 118, trasporto di infermi, presidi durante gare sportive e manifestazioni, lezioni di educazione sanitaria ma non solo. I volontari della Cri sono impegnati anche nell'ippoterapia, nell'assistenza alle neo mamme in ospedale, nel servizio di pronto farmaco e anche nell'addestramento e formazione di nuovi volontari stessi. Il 2009 è stato purtroppo l'anno segnato in particolare dell'impegno dei volontari nel prestare soccorso alle popolazioni terremotate d'Abruzzo.


Appena avvenuto il sisma siamo partiti immediatamente -racconta Petrucci- in totale in questi mesi abbiamo messo a disposizione 50 volontari che hanno coperto ben 500 giornate. I nostri volontari sono stati impiegati negli ospedali da campo ma anche nell'assistenza ai rifugiati negli alberghi della costa”. Decisamente importanti le cifre per i trasporti sanitari. Nel corso del 2009 sono stati effettuati 10.311 viaggi per un totale di 270.110 chilometri e sono stati trasportati 14.241 pazienti. All'interno di queste cifre si posiziona l’attività di emergenza sanitaria 118 (dalle 21.00 alle 7.00, salvo i mesi estivi in cui il servizio è stato svolto h24) che ha visto l’effettuazione di 1.065 servizi con il trasporto di 1.053 pazienti per un totale di 10.074 km percorsi.


Il Comitato Locale della Croce Rossa di Senigallia è articolato in due Gruppi di Volontari del Soccorso a Senigallia e a Castelleone Di Suasa, un Gruppo di Infermiere Volontarie e un Gruppo di Pionieri e un gruppo del Comitato Femminile per un totale di quasi 500 volontari -aggiunge Petrucci- abbiamo anche un dipendente amministrativo coadiuvato da una collaboratrice a tempo determinato, 9 autisti affiancati per circa sei mesi da 2 autisti interinali, ai quali si sono aggiunti nel periodo estivo una quarantina di volontari di altri Comitati italiani che, in cambio di ospitalità gratuita, hanno offerto la disponibilità di un turno di servizio al giorno”.





mauro petrucci