statistiche accessi

x

Orciari saluta Filippo Maria Benedetti

Filippo Benedetti 2' di lettura Senigallia 14/04/2010 - Esprimo riconoscenza ad una persona amica, stimata, che ha dato il suo contributo concreto e competente per lo sviluppo della nostra città.

Mi riferisco a Filippo Maria Benedetti. Lho conosciuto nei lontani anni '50. Pieni di entusiasmo giovanile, ci trovammo a fare politica nello stesso Partito, quello Socialista, insieme a Sergio Anselmi.

Allora mia sia consentito esprimere questa opinione avendo svolto l'impegno politico ed amministrativo per oltre 60 anni, la politica a mio giudizio era cosa molto più sentita perché espressione di ideologie che hanno scritto, anche con il sacrificio di molti, la nostra storia nazionale del dopo-guerra.

Filippo, come appartenente al PSI, eletto nel 1960 in Consiglio Comunale entrò a far parte della Giunta Zavatti come Vice Sindaco ed Assessore. In queste importanti funzioni potè dimostrare la sua serietà, preparazione, impegno ottenendo il favorevole giudizio dei suoi concittadini.

Ero responsabile a livello comunale del Partito Socialista e posso quindi testimoniare di quanta stima godeva Filippo nel Partito e nell'opinione pubblica.

Ma la politica nazionale in quegli anni stava modificando le alleanze tradizionali proponendo un modello di Governo nuovo. Due partiti, la DC ed il PSI, trattavano un tipo di collaborazione ai vari livelli istituzionali che modificava completamente i modelli precedenti, gli schemi precedenti provocando all'interno dei singoli Partiti ampi dibattiti e, perché no, scontri di carattere ideologico.

È quello che accadde a Senigallia nel 1964 con la formazione di una Giunta Comunale composta preminentemente dalla DC e dal PSI da me presieduta, essendo venuta meno nel frattempo la condizione di incompatibilità con il lavoro svolto.

Nel pieno rispetto delle singole opinioni e nella totale libertà di comportarsi secondo il proprio credo politico, Filippo non condivise questa scelta ed aderì, insieme ad Anselmi, al PSIUP, passando all'opposizione del governo cittadino.

Devi dire che i rapporti personali, di amicizia, non vennero mai meno anche se l'opposizione al nuovo governo locale fu condotta con molto impegno pur nel rispetto delle regole democratiche, che il contributo dal dal PSIUP alla soluzione dei problemi cittadini fu efficace e produttivo.
Nel 1970 , quando si ricostituì una Giunta con il PCI, Filippo non faceva più parte del Consiglio Comunale. Nel 1975 poi il PSIUP senigalliese si sciolse ed i militanti entrarono nel PSI.

In tutti questi anni ho potuto apprezzare il rigore morale, la preparazione, la competenza, l'impegno di Filippo Benedetti per la sua città, meriti già evidenziati in precedenti occasioni e che auspico lo siano ulteriormente in avvenire.

Ho dovuto dilungarmi un po' sulla storia locale per poter meglio rappresentate la persona che con affetto oggi ricordiamo.

Vivissime condoglianze alle sorelle Sig.ra Margherita e Francesca Maria, al fratello Piero, al dr. Mario Severini ed a tutti i famigliari.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-04-2010 alle 23:59 sul giornale del 15 aprile 2010 - 1887 letture

In questo articolo si parla di giuseppe orciari, politica, filippo benedetti





logoEV
logoEV
logoEV