statistiche accessi

x

Castelleone: con il bilancio 2010 il paese rischia di scomparire

alberto brunetti 2' di lettura 12/04/2010 - Nella proposta di Bilancio approvata nella seduta consiliare del 09.04.2010 sono  evidenti le carenze di indirizzo politico: viene approvato un bilancio “anonimo” che non riesce a dare una “caratterizzazione” al nostro paese. 

La maggioranza non ha ancora deciso su cosa puntare: turismo, agricoltura, artigianato, sociale, giovani. Va bene tutto, purchè si decida e si operi con determinazione per il raggiungimento dell’obiettivo stabilito impostando il Bilancio in tale direzione. Mentre la maggioranza si ostina a non operare attraverso una chiara strategia volta a dare una connotazione netta al nostro paese, il turismo non decolla, le fabbriche chiudono, le famiglie cambiano paese, Castelleone muore. E’ interessante anche evidenziare che nel Bilancio di Previsione 2010 del Comune di Castelleone di Suasa non compare alcun riferimento a qualsiasi forma di finanziamento europeo o a qualsiasi forma di partenariato pubblico-privato (dalla semplice sponsorizzazione, alla concessione e gestione o alla più complessa finanza di progetto).

Nel Programma Triennale delle opere pubbliche sono stati inseriti, nell’anno 2010, solo ed esclusivamente l’intervento alla Domus Repubblicana e finalmente (l’intervento era già previsto nel programma elettorale 2004 di Uniti nel Centrosinistra) la realizzazione del marciapiede di via Vaseria. Veramente poco rispetto a quanto il nostro paese avrebbe bisogno. Poi negli anni 2011 e 2012 troviamo l’intervento di messa a norma dell’impianto sportivo gioco calcio, il consolidamento del marciapiede di Via Diaz, la sistemazione della palestra scuole elementari (tutti interventi già previsti nel programma elettorale 2004 e non ancora realizzati) e per ultimo la manutenzione della rete stradale prevista per gli anni 2011 e 2012 ma che sicuramente slitterà alla vigilia della prossima campagna elettorale.

E’ necessario altresì rilevare che questa Amministrazione di centro-sinistra, che si proclama vicina alle famiglie in questo momento di crisi, oltre a confermare tutte le aliquote precedenti (addizionale IRPEF, ICI, ecc. ), con l’approvazione del nuovo Regolamento per l’applicazione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti la maggioranza ha imposto un aumento medio del 30% respingendo emendamenti volti alla introduzioni di riduzioni (pensionati, non residenti, ecc.).

da Alberto Brunetti
capogruppo Futuro per Castelleone




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2010 alle 18:29 sul giornale del 13 aprile 2010 - 627 letture

In questo articolo si parla di castelleone di suasa, politica, Alberto Brunetti





logoEV
logoEV
logoEV