x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > CULTURA

articolo
Chester: la Rhinomania conquista la città

2' di lettura
908
di Isabella Agostinelli
redazione@viveremarche.it

rhinomania
Un nuovo fenomeno ha preso piede a Chester: la “rhinomania”. 70 sculture di rinoceronti stanno infatti conquistando la città e promettono di diventare una delle attrazioni dell’estate

Chi ha lasciato aperte le porte dello zoo di Chester? Cosa ci fanno 70 rinoceronti quasi a grandezza naturale nella Chester Cathedral? Non si tratta di un’invasione, ma di una mostra che ha come protagonisti questi giganteschi mammiferi; la “Rhinomania” fa parte del programma degli eventi estivi della Contea di Chester e si svolgerà in collaborazione con lo Zoo di Chester, uno dei parchi zoologici più importanti d’Europa. Le statue, fatte di vetroresina, sono diventate in poco più di una settimana molto popolari e già si parla di una vera e propria mania.


A partire da luglio, le 70 statue lasceranno il refettorio della cattedrale per spostarsi nelle strade della città per poter essere ammirate gratuitamente da tutti. Inoltre, chiunque volesse può sponsorizzare e creare il proprio rinoceronte. I pezzi sono stati creati da artisti locali, che si sono davvero sbizzarriti con la loro fantasia. Infatti, tra le varie “specie” di rinoceronti è possibile ammirare il "Rhin o’Clock", lo storico "Tudor Rhino", il divertentissimo "Clown Rhino", lo "Space Austronat Rhino" – con la testa sempre tra le nuvole – il "Vampiro Rhino" – oramai la moda "Twilight" spopola anche nel regno animale- e il gustosissimo "Banana Rhino Split".


La "Rhinomania" non è però un’invenzione di Chester. Infatti, si tratta di una formula collaudata proveniente dal Giappone dove ormai è in auge da moltissimi anni. Ad iniziarla fu uno scultore locale, Taro Chiezo che installò le sue prime opere di rinoceronti nel 1998 a Liverpool, in un periodo nel quale la città stava dando ampio spazio all’arte e alla cultura. Il progetto, inoltre, ha ottenuto un grande successo tra i più piccoli. Per questo, 116 scuole primarie della contea hanno aderito a "Rhinomania" per sensibilizzare i propri alunni sull’importanza dell’arte e dell’ambiente.


Da oggi in poi Chester non sarà solo la città delle mura e delle soap opera: i rinoceronti sono arrivati in città e la loro ingombrante presenza, non passerà sicuramente inosservata.


Tutte le informazioni, I dati e le citazioni sono state prese da “Chester Rhinomania launched at Chester Cathedral” di Barry Ellams, Chester Chronicle, 25/03/2010.



rhinomania