x

Era nel campo di concentramento di Senigallia, una video intervista allo Scientifico

1' di lettura Senigallia 25/01/2010 - In occasione della Giornata della Memoria, il liceo Scientifico \"Medi\" ha organizzato un\'incontro con la proiezione di una video intervista a Sara Foà, una delle persone imprigionate nel campo di concentramento di Senigallia, alle ex colonie Enel.


Organizzata dal professor Baldetti, coadiuvato da Ettore Coen e dal nipote di Sara Foà, Sergio Sinigaglia, le classi quinte del liceo domani mattina potranno vedere in anteprima la video intervista realizzata ad Israele da reporter Giorgio Pegoli. \"Come ogni anno la nostra scuola approfondisce l\'argomento della Shoah con grande entusiasmo -ha sottolineato il professore-. Quest\'anno inoltre abbiamo voluto ricordare le deportazioni con quest\'intervista. Un ringraziamento va certamente a Giorgio Pegoli che, con i pochi mezzi a disposizione, è riuscito a raggiungere Sara Foà in Israele.\"

Dopo la proiezione interverrà Sergio Sinigaglia, nipote di Sarà Foà. “Racconterò la storia della mia famiglia, dei miei nonni, dei miei zii. Di come sono stati rinchiusi a Senigallia e di come sono scappati in Palestina per fondare lo stato di Israele.” Inoltre due studenti leggeranno pubblicamente alcune pagine del diario di Attilio Morpurgo, presidente della comunità ebraica di Gorizia e anche lui prigioniero nel campo di concentramento senigalliese.

\"Il nostro obiettivo -ha concluso il preside Lucio Mancini- è quello di rendere più partecipato il ricordo della Shoah. La giornata della Memoria offre ogni anno un patrimonio prezioso, quello del ricordo.







Questo è un articolo pubblicato il 25-01-2010 alle 20:10 sul giornale del 26 gennaio 2010 - 5606 letture

In questo articolo si parla di attualità, giorgio pegoli, shoah, riccardo silvi, ettore coen, ettore baldetti, liceo scientifico, sara foà, lucio mancini, sergio sinigaglia, ebrea





logoEV
logoEV
logoEV