x

Luas: lezione di musica fuori programma

luas 1' di lettura Senigallia 21/01/2010 - La Sala Conferenze della Biblioteca “Antonelliana” di Senigallia ospiterà alle ore 16,30 di venerdì 22 gennaio, una lezione fuori programma della Libera Università per Adulti.

Si tratta di un appuntamento del corso “Il sapore della Musica”, che vede confermata anche quest’anno nel ruolo di responsabile Simonetta Fraboni del Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo. L’incontro sarà in pratica una conferenza tenuta dal prof. Nicola Verzina, curatore dell’ “Archivio Maderna” presso il DAMS di Bologna e Docente di Storia della Musica presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo, sul “panorama musicale del primo Novecento in Italia, Francia e Germania”.


La scelta dell’argomento è stata in parte dettata dall’occasione di introdurre le opere di Hindemith e Ravel che saranno di scena domenica prossima al Teatro delle Muse di Ancona, dove per l’occasione si recherà una parte degli iscritti al corso della LUAS. La conferenza del prof. Verzina andrà tuttavia oltre la presentazione delle due opere in oggetto per illustrare i movimenti e le poetiche musicali più importanti della prima metà del Novecento, focalizzando in particolare l\'attenzione sulla Francia, l’Italia e la Germania, nazioni che hanno rappresentato i principali poli di ricerca e di produzione musicale dell’inizio del XX secolo. Per la Francia si prenderanno in esame l’Impressionismo e il Neoclassicismo, per l’Italia il rivoluzionario movimento Futurista, per la Germania verranno analizzati il movimento Espressionista ed Atonale e le “poetiche oggettuali”.


Sarà quindi una conferenza di grande spessore musicologico, dedicata ai movimenti che hanno caratterizzato le avanguardie storiche del primo Novecento, ma definibile senz’altro evento culturale ad “alto gradimento”, perché le tematiche e i compositori verranno esemplificati mediante numerosi e illuminanti ascolti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2010 alle 12:54 sul giornale del 22 gennaio 2010 - 830 letture

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, senigallia, luas





logoEV
logoEV