x

Piano Strutturale del Verde: viali e parchi in città, dune al mare

simone ceresoni 2' di lettura Senigallia 13/01/2010 - Senigallia capitale del verde. È questo l\'obiettivo con cui è approdato ieri sera in Consiglio Comunale, per l\'adozione definitiva, il Piano Strutturale del Verde, lo strumento innovativo che ridefinisce spazi, modalità e attuazione di tutte le aree verdi del territorio comunale.

Il documento, redatto dal prof. Alberto Minelli della Facoltà di Agraria dell\'Università di Bologna in collaborazione con un pool di tecnici locali, si basa su dieci punti fondamentali. Il miglioramento microclimatico, la riduzione dell\'impermeabilizzazione dei suoli, la riqualificazione del reticolo ideografico, la creazione di reti verdi per collegare i vari punti della città, la valorizzazione dei corsi extraurbani, la valorizzazione dell\'economia rurale, la riqualificazione delle aree esistenti e delle alberature stradali, l\'abbattimento delle sostanze inquinanti, le mitigazioni per l\'A14 e la futura complanare, la riqualificazione della zona litoranea e l\'inserimento del verde nel centro storico. Tradotto in interventi concreti, il nuovo piano strutturale del Verde punta a ricostruire le dune che caratterizzano alcune tratti del litorale senigalliese, a realizzare tre grandi parchi urbani, a ricostruire viale alberati e potenziare aree verdi e giardini sia nel centro urbano che nel centro storico.


Per ogni viale oggi esistente il piano analizza lo stato di salute delle alberature e i criteri di intervento -spiega l\'assessore all\'ambiente Simone Ceresoni- per viale IV Novembre, ad esempio, è prevista la sostituzione delle alberature più senescenti e una riqualificazione del verde integrata con quella della via e in conformità alla strada, ai percorsi pedonali, ciclabili e viari. Per il centro storico inteso come città murata, il piano strutturale punta a valorizzare la monumentalità della città e per questo il verde sarà di tipo orizzontale, di tipo prato quindi”.


Novità importante, l\'attuazione dei parchi previsti in tre zone cittadine. “Il piano dà attuazione anche alla realizzazione di tre grandi parchi urbani che sono quello di Cesano, della Cesanella e del fiume Misa -aggiunge Ceresoni- non sarà trascurata neanche la fascia litoranea dove l\'attenzione è rivolta, in particolare, alla ricostruzione delle dune nei tratti di Cesano, Cesanella, del Ciarnin e di Marzocca”.


Senigallia è tra le prime città in Italia a dotarsi di un Piano Strutturale del Verde. “L\'intervento è fondamentale e innovativo perchè investe il paesaggio nelle sue diverse coniugazioni -precisa l\'assessore all\'ambiente- ridefinisce poi il rapporto, nella zona urbana, tra il verde e l\'edificato con viali, spazi verdi, giardini e parchi, e definisce anche il verde nelle aree di prossimità, quelle a margine cioè tra l\'edificato e la prima campagna. Non da ultimo il piano tutela anche il paesaggio agrario, tanto caro alla nostra tradizione e cultura come ci hanno insegnato illustri concittadini quali Anselmi, Giacomelli e Paci”.






Questo è un articolo pubblicato il 13-01-2010 alle 23:44 sul giornale del 14 gennaio 2010 - 3160 letture

In questo articolo si parla di simone ceresoni, giulia mancinelli





logoEV
logoEV
logoEV