x

Corinaldo: concerto lirico in favore dell\'Abruzzo

concerto pro abruzzo 4' di lettura 13/01/2010 - La manifestazione arreca indubbio lustro alla Stagione teatrale e musicale che l’Amministrazione Comunale ha predisposto per il Carlo Goldoni di Corinaldo, in collaborazione nello specifico con le Associazioni Ducato della Lacrima di Morro d’Alba e Teatro time di Corinaldo. Spettacolo domenica 17 ore 21:15.


Tante le suggestioni, a cominciare dalla partecipazione straordinaria del maestro Magiera, di fama internazionale, come pure dei cantanti, brillanti certezze del mondo del bel canto. Mobilissimo anche la finalità perseguita dagli organizzatori i quali devolveranno l’incasso a favore delle popolazioni terremotate d’Abruzzo. Del maestro Magiera si dirà che si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti all\'età di 19 anni presso il conservatorio \"Arrigo Boito\" di Parma e successivamente in canto (ramo didattico), direzione di coro, composizione e musica corale al conservatorio \"Giovan Battista Martini\" di Bologna, di cui diventerà docente a soli 25 anni e vi insegnerà per 35 anni. Suoi allievi sono stati Mirella Freni, Luciano Pavarotti, Ruggero Raimondi e Peter Glossop. E’ stato il pianista accompagnatore e il direttore d\'orchestra preferito dal mitico Pavarotti (dalla Bohème, la cui prima si è tenuta a Reggio Emilia il 29 aprile 1960 alla direzione dell’orhestra nell\'ultima esibizione di Pavarotti, nell\'aria Nessun dorma dalla Turandot, all\'apertura dei Giochi Olimpici invernali di Torino nel 2006.



Come pianista si è esibito sia come solista sia come accompagnatore di cantanti in quasi tutti i più importanti festival e teatri del mondo. Come direttore d\'orchestra ha collaborato con Herbert von Karajan, Otto Klemperer, Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Carlos Kleiber, e diversi altri. È stato segretario artistico del Teatro alla Scala di Milano e direttore della programmazione del Maggio Musicale Fiorentino, e consulente musicale e direttore artistico di diverse associazioni musicali. Ha pubblicato alcuni volumi dedicati al canto e ha inciso numerosi CD e DVD per le etichette EMI, DECCA, BASF, DDG.



Francesca Carli, soprano, nata a Loreto, è dedita al canto sin da tenera età. Nel 1990 ha ottenuto il premio della critica come “Miglior Voce” attribuitale da una giuria di musicisti e giornalisti. Già apprezzata nel panorama della musica leggera, in cui vanta collaborazioni con artisti italiani di nota fama, si è laureata in Canto Lirico al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, con la prof.ssa Luisa Macnez. Sta svolgendo un’intensa attività concertistica, suscitando interesse ed ammirazione, interpretando un vasto repertorio che va dalla musica sacra, all’opera, al lied. Recentemente ha partecipato al “Rossini Opera Festival” nella preparazione dell’opera “Italiana In Algeri” sotto la regia di Dario Fò. Si è perfezionata con il M° Luciano Pavarotti.



Enrico Giovagnoli, tenore, ha intrapreso debutta come cantante di musica leggera. Al conservatorio “G. Rossini” di Pesaro entra prima come contrabbassista, poi proseguito lo studio del Canto Lirico sotto l’insegnamento del soprano Luisa Macnez , diplomandosi nel Settembre 2005 con il massimo dei voti. Ha frequentato il Corso di Tirocinio (finalizzato all’insegnamento del Canto) presso la predetta scuola. Dal 1999 al 2001 ha collaborato con l’Associazione Culturale “Opera X” , ricoprendo per tre anni il ruolo di Giuda Iscariota nelle rappresentazioni di uno dei Musical contemporanei più conosciuti: il “Jesus Christ Superstar” di A.L.Webber; ha al suo attivo una vasta attività concertistica oltre che apparizioni per importanti enti ed associazioni.



Si è esibito nel 2003 e 2004 nelle rappresentazioni dell’opera “Messa Enarmonica”, messa ricca di sonorità elettroniche, scritta dal M° compositore Francesco Burrai, incidendone anche un CD. Nel 2006 si è esibito nella “Missa Aecumenica” del M° G. Bellucci per Soli, Coro, Organo ed Orchestra, ed esegue i “Liebeslieder” di J. Brahms, il “Requiem K 626” di W.A. Mozart e la “Petite Messe Solemnelle” di G. Rossigni. Pavarotti lo prende sotto la sua guida poco prima della sua scomparsa. Nel 2008 debutta in “Nabucco” (nel ruolo di Ismaele) a Milano; esegue il “Requiem K 626” di W.A. Mozart e “Rigoletto” (nel ruolo del Duca di Mantova) al Festival Operistico di Cagli; è protagonista nel “Nabucco” di Verdi diretto da Salvo Sgrò, in “Turandot”, nella “Ceciliana” di Carboni, nella “Messa di Gloria” di Puccini. Nel 2009 esegue “Turandot” di G. Puccini, “Rigoletto” di G. Verdi e debutta (nel ruolo di Alfredo) ne “la Traviata” di G. Verdi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2010 alle 19:19 sul giornale del 14 gennaio 2010 - 1218 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di comune di corinaldo, corinaldo, spettacoli, concerto pro abruzzo





logoEV
logoEV