Domenica 21 novembre il circolo di Futuro e libertà di Senigallia sarà nuovamente in piazza Roma (dalle 15.00 alle 20.00) per dare la possibilità ai simpatizzanti della formazione politica che, anche nella nostra città, si va consolidando di giorno in giorno, e a coloro che vogliono “..un’Italia in cui i cittadini che fanno il loro dovere godano di diritti certi..” di prendere visione e sottoscrivere il Manifesto per l’Italia già presentato alla convention di Perugia.
Ha aderito anche la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande alla campagna di sensibilizzazione per la settimana dedicata ai diritti dell'infanzia. La Casagrande, da tempo attiva su Facebook, ha aderito alla campagna che sta imperversando sul social network e che invita gli utenti a cambiare la foto del proprio profilo con quella di un fumetto.
Dal 22 al 26 novembre si svolgeranno le prime ricognizioni delle cantine e dei seminterrati del centro storico di Senigallia. Si tratta di un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna in collaborazione col Comune di Senigallia (in particolare con l’Ufficio Sviluppo Urbano Sostenibile) e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, finalizzata alla redazione di una “Carta del Potenziale Archeologico”.
Martedì 23 novembre, quarto appuntamento con la rassegna “L’incredibile realtà dell’apparenza” alla Piccola Fenice di Senigallia (Marche – AN), nell'ambito della Stagione cinematografica 2010-2011 del Comune di Senigallia a cura del circolo cinematografico Linea d'ombra. Il film in proiezione alle 21.15 è “La doppia ora” (2009), diretto da Giuseppe Capotondi. L'inizio delle proiezioni è alle 21.15. Ingresso con tessera.
I pazienti degli ambulatori di endocrinologia e moc chiedono a gran voce la riattivazione del servizio che sarà sospeso a partire dal 1° gennaio. L'intervento del direttore dell'Asur 4 Franco Pesaresi, che ha delineato il quadro relativo al bilancio e al personale di tutta la zona territoriale partecipando alla commissione consiliare di martedì scorso, non è servito a rassicurare i pazienti.
Continua l'impegno dell'Amministrazione Comunale corinaldese verso l'ambiente e la preservazione del verde naturale. Dopo l'assegnazione della Bandiera Verde, riconoscimento dato a Corinaldo per la qualità del settore agricolo, l'Amministrazione Comunale è già al lavoro per un nuovo progetto a favore dell'ambiente: la giornata dell'Albero.
Venerdì mattina, dalle ore 9 alle ore 11, tutti gli alunni della scuola primaria di Cesanella hanno partecipato alla Festa dell'Albero, promossa da Legambiente. Tutti gli alunni e gli insegnanti hanno contribuito, nei giorni scorsi, con 50 centesimi,all'acquisto di 10 arbusti di Corbezzolo (arbutus unedo).
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
Il 22 novembre ricorre la festa liturgica di Santa Cecilia, dal medioevo celebrata come patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti. Ogni anno, questa ricorrenza viene sottolineata nell’accogliente cornice del Teatro “La Vittoria” di Ostra, con una serata di particolare pregio, dedicata al canto corale.
Domenica 21 novembre sarà consegnato al Centro Sociale di Marzocca il Premio “La Sciabica” 2010 – Le Marche nel mondo, consistente in un’opera artistica della scultrice Giò Fiorenzi. Il riconoscimento è nato per essere attribuito nel corso degli anni a coloro che avessero contribuito a diffondere la “marchigianità” in Italia e all’estero, nei settori della cultura, dello sport e dell’arte.
Nel dibattito, oramai annoso, relativo al Piano degli Arenili del Comune di Senigallia, il Gruppo Società e Ambiente ha sempre messo in evidenza la eccessiva macchinosità e rigidità della normativa tecnica, auspicandone una sua semplificazione. Per questo condivide in generale lo spirito e le finalità della Variante Generale in discussione.
La Giuria del Premio per la Biodiversità nell’Agroalimentare delle Marche, istituito dall’Associazione Festa della Cicerchia e Slow Food Marche, composta dal Presidente dell’Associazione Festa della Cicerchia Silvano Simonetti, dal Sindaco di Serra de’Conti Arduino Tassi, dal Prof. Stefano Tavoletti in rappresentanza della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, dal Presidente Regionale Slow Food Marche Antonella Di Leo e da Massimo Bergamo, Fiduciario Slow Food Castelli di Jesi, ha deciso all’unanimità di assegnare la 5’ Edizione del Premio a Romualdo Cofani di Fabriano.
Terzo appuntamento con la rassegna “Pezzi facili. Aperitivi all’arte”, in programma presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Bubamara” di Senigallia (situato in via Abbagnano), grazie all’organizzazione di Lorenzo Franceschini e al sostegno economico dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Senigallia.
La II Commissione consiliare permanente della Regione Marche ha deciso di svolgere un’audizione in merito a due proposte di legge: la n° 50, riguardante le disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2011 e pluriennale 2010-2012 della Regione Marche (Legge Finanziaria 2011); e la n° 51, concernente l’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2011 e l’adozione del bilancio pluriennale per il triennio 2011-2013.
“Ma che razza di città è questa?”. Pensate di sentir dire una frase simile e che la città in questione sia la vostra. Vi offendereste e reagireste. Allora offendetevi e reagite, cari senigalliesi, perché la città che è stata così tanto pesantemente criticata è la vostra. Vi racconto quello che è successo.
Sono passati 36 anni da quando ho messo piede per la prima volta in questa scuola eppure mi sembrano passati 5 minuti. Qui ho frequentato la prima elementare, poi ci hanno trasferito nella sede distaccata in Piazza Garibaldi.
Ieri io e il mio amico Leo Barucca siamo stati invitati dal maestro e amico Luciano Montesi a parlare e scambiarci le nostre opinioni sulla poesia con una classe di bambini di Quinta elementare, la V B, la classe di Luciano.
Sulla vivenda processuale legata allo scoppio delle bombome delle Saline, dove rimasero feriti due ragazzi senigalliesi e alla luce dell'intervento di una delle vittime dell'incidente accaduto nel 2007, Renato Giovanetti, presidente del locale coordinamento della Protezione Civile e imputato per lesioni colpose, tramite i suoi avvocati tiene a precisare alcune questioni.
Potenziare le piste ciclabili, aumentare il verde urbano e istituire percorsi pedonali protetti. Sono gli impegni assunti dal comune in occasione della Giornata Nazionale dell'albero. Non a caso ieri mattina sono stati piantati otto alberi nell'area del Percorrimisa, alle spalle del centro commerciale di via Abbagnano.
È stato presentato giovedì il nuovo progetto “Nonno dimentica?” in occasione della 17esima giornata mondiale dell'Alzheimer, un progetto di sensibilizzazione da parte della “Confartigianato persone”, in particolare del circolo Ancos, una branca della Confartigiano rivolta al sociale e rivolta a tutti i cittadini.
I campioni si riprendono trono e scettro. L’Acli Casine perfeziona alla giornata numero 7 del campionato Uisp l’operazione vetta solitaria, seppellendo sotto una valanga di reti (6-0) il malcapitato Atletico Panelli ed approfittando del pari nel big-match tra Ripe e Vallone per ritrovare in solitaria il comando del raggruppamento A. Sul terreno di Ostra non c’è partita con i nerocerchiati: gli ostrensi dopo un quarto d’ora sono già sul 3-0 grazie e Giacomo Piergiovanni, Gianluca Baldetti e Davide Franceschetti.
Noi insegnanti della scuola primaria di Scapezzano, Istituto Comprensivo Senigallia Nord- Mercantini, partecipiamo ormai da tanti anni alla festa dell’Olio Nuovo, organizzata da diverse associazioni della frazione e dai frantoi con l’obiettivo di collegarsi con il territorio in cui la scuola è inserita al fine di un’ ampia collaborazione tra i due soggetti in una sinergia di intenti , far conoscere ai bambini uno dei più importanti prodotti della nostra terra e avvicinarli ad un’alimentazione sana e corretta.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione della Z.T. 4 di Senigallia organizza per lunedì 29 novembre 2010 un Corso di Informazione gratuito rivolto agli operatori della ristorazione pubblica (alberghi,ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie ecc…) sulle modalità di preparazione di alimenti sicuri destinati a bambini e adulti celiaci.