“Ma che razza di città è questa?”. Pensate di sentir dire una frase simile e che la città in questione sia la vostra. Vi offendereste e reagireste. Allora offendetevi e reagite, cari senigalliesi, perché la città che è stata così tanto pesantemente criticata è la vostra. Vi racconto quello che è successo.
Sono passati 36 anni da quando ho messo piede per la prima volta in questa scuola eppure mi sembrano passati 5 minuti. Qui ho frequentato la prima elementare, poi ci hanno trasferito nella sede distaccata in Piazza Garibaldi.
Ieri io e il mio amico Leo Barucca siamo stati invitati dal maestro e amico Luciano Montesi a parlare e scambiarci le nostre opinioni sulla poesia con una classe di bambini di Quinta elementare, la V B, la classe di Luciano.
Sulla vivenda processuale legata allo scoppio delle bombome delle Saline, dove rimasero feriti due ragazzi senigalliesi e alla luce dell'intervento di una delle vittime dell'incidente accaduto nel 2007, Renato Giovanetti, presidente del locale coordinamento della Protezione Civile e imputato per lesioni colpose, tramite i suoi avvocati tiene a precisare alcune questioni.
Potenziare le piste ciclabili, aumentare il verde urbano e istituire percorsi pedonali protetti. Sono gli impegni assunti dal comune in occasione della Giornata Nazionale dell'albero. Non a caso ieri mattina sono stati piantati otto alberi nell'area del Percorrimisa, alle spalle del centro commerciale di via Abbagnano.
È stato presentato giovedì il nuovo progetto “Nonno dimentica?” in occasione della 17esima giornata mondiale dell'Alzheimer, un progetto di sensibilizzazione da parte della “Confartigianato persone”, in particolare del circolo Ancos, una branca della Confartigiano rivolta al sociale e rivolta a tutti i cittadini.
I campioni si riprendono trono e scettro. L’Acli Casine perfeziona alla giornata numero 7 del campionato Uisp l’operazione vetta solitaria, seppellendo sotto una valanga di reti (6-0) il malcapitato Atletico Panelli ed approfittando del pari nel big-match tra Ripe e Vallone per ritrovare in solitaria il comando del raggruppamento A. Sul terreno di Ostra non c’è partita con i nerocerchiati: gli ostrensi dopo un quarto d’ora sono già sul 3-0 grazie e Giacomo Piergiovanni, Gianluca Baldetti e Davide Franceschetti.
Noi insegnanti della scuola primaria di Scapezzano, Istituto Comprensivo Senigallia Nord- Mercantini, partecipiamo ormai da tanti anni alla festa dell’Olio Nuovo, organizzata da diverse associazioni della frazione e dai frantoi con l’obiettivo di collegarsi con il territorio in cui la scuola è inserita al fine di un’ ampia collaborazione tra i due soggetti in una sinergia di intenti , far conoscere ai bambini uno dei più importanti prodotti della nostra terra e avvicinarli ad un’alimentazione sana e corretta.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione della Z.T. 4 di Senigallia organizza per lunedì 29 novembre 2010 un Corso di Informazione gratuito rivolto agli operatori della ristorazione pubblica (alberghi,ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie ecc…) sulle modalità di preparazione di alimenti sicuri destinati a bambini e adulti celiaci.
La domanda che nasce spontanea alla lettura delle dichiarazioni di OASI e Corinaldesi è: ma di che piano stanno parlando? Osservazioni, cambiamenti, sistemazioni relative alla variante arenili portate da OASI, erano già state proposte dal comitato unitario SIB-Confcommercio/FIBA-Confesercenti ed accettate dall’Amministrazione Comunale, e la frettolosità di cui si parla forse è relativa alla sequenza di incontri, per il confronto e la formulazione di proposte, fatti con gli associati nel corso degli ultimi 2 anni,quando i personaggi che ora parlano facevano ancora parte delle 2 associazioni maggiormente rappresentative del turismo in Italia.
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità e ambiente, sta proseguendo gli incontri destinati ad affrontare adeguatamente una pratica importante come la variante al piano degli arenili.
Tutto esaurito per l'anteprima europea dello show al teatro la Fenice di Senigallia. Calorosa e pronta è stata la risposta di grandi e piccini alla notizia di poter assistere il 20 e 21 novembre alla data zero del nuovissimi show live del mondo Disney. E Vivere Senigallia mette in palio sei biglietti omaggio per i commentatori vip più veloci.
Monsignor Elio Sgreccia, già docente e direttore del Centro di bioetica dell’Università Cattolica, riceverà la porpora cardinalizia dal Papa nel Concistoro di sabato 20 novembre, che si celebrerà presso la basilica di S. Pietro a Roma.
Mercoledì 17 novembre, giornata di mobilitazione europea, gli studenti medi marchigiani hanno partecipato alla manifestazione indetta ad Ancona dagli universitari con uno spezzone composto da attivisti dei collettivi studenteschi di Senigallia, Ancona, Jesi e Fabriano.
“Conoscere per competere – Le Marche in Europa, l’Europa nelle Marche” è il titolo della seconda sessione annuale di Sorveglianza della Politica Regionale Unitaria, organizzata ai sensi del Documento Unitario di Programmazione regionale per le ore 9,30 di giovedì 18 novembre, ad Ancona, presso il palazzo Li Madou della Regione (via Gentile da Fabriano 2/a).