“La situazione dell'Hotel Marche è più ingarbugliata di quanto sembri”. Il consiglio comunale ha approvato la variante al prg con l'intento di aprire la strada alla messa in vendita dello storico Hotel Bagni fornendo migliori condizioni alla Provincia, proprietaria dell'ente. Ma gli imprenditori, attori protagonisti che decideranno le sorti dell'Hotel Marche, hanno idee un po' diverse.
Continua la rassegna dei Mercoledì d'essai al cinema Gabbiano. Il 17 novembre tocca a “Urlo”. Spettacolo unico ore 21:15. Come sempre la collaborazione tra Vivere Senigallia e il Cinema Gabbiano mette in palio due biglietti per ciascuno dei primi due commentatori "Vip" che avranno inserito il proprio commento.
La parola d’ordine per la CNA è quella di archiviare al più presso le consuetudinarie polemiche “accese” dalle luminarie ed attivare una diffusa campagna promozionale concertata con le attività economiche del centro storico per rievocare nell’immaginario collettivo dei residenti e dei visitatori,in vista dell’ormai prossima parentesi natalizia, lo stesso immutato indice di gradimento espresso durante la pausa estiva per il lungomare.
da CNA Senigallia
Da un disavanzo di tre milioni di euro al pareggio (o quasi di bilancio), nessun taglio al personale e soprattutto niente depauperamento dell'ospedale senigalliese. E' stata un'analisi a tutto campo quella diagnosticata sullo stato di salute dell'Asur 4 dal direttore Franco Pesaresi, intervenuto ieri pomeriggio alla riunione della IV commissione consiliare convocata dal presidente Simeone Sardella.
Il Comune di Senigallia ha aderito alla Giornata nazionale dell’albero, proposta dal Ministero dell’Ambiente sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Questa iniziativa sarà un’occasione per richiamare l’attenzione di tutti, ma soprattutto dei più giovani, sull’importanza dei boschi e delle foreste il cui contributo è indispensabile per l’attuazione del protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di CO2, per la prevenzione del dissesto idrogeologico e per il miglioramento della qualità dell’aria.
“Siamo arrivati nel 2010 e la proposta definitiva di Variante Generale al PRG è pronta e tra un mese la presenteremo in una serie di assemblee pubbliche per illustrarne i principi e gli obiettivi generali”. Con queste parole apparse sui quotidiani locali cartacei ed on-line nei primi giorni del mese di Giugno, il Sindaco di Ostra Vetere rispondeva alla nostra nota riguardo all’inspiegabile ritardo nel presentare al Consiglio Comunale la Variante Generale al Piano Regolatore Generale.
Voglio esprimere il cordoglio mio personale e di tutta l'Amministrazione Comunale per la scomparsa di Franco Civelli. Mi piace ricordare in questa triste occasione la bella esperienza della televisione di strada "Disco Volante" di cui Civelli è stato uno dei protagonisti nella sua qualità di capo redattore.
Nell’ambito di “Ottobre piovono libri” del 2010, gli alunni della scuola primaria di Barbara hanno vissuto anche quest’anno bei momenti dedicati a libri. Lunedì scorso in particolare gli alunni della prima si sono recati presso la biblioteca comunale, accolti dal sindaco Serrani e dall’assessore Biagetti, conoscendo per la prima volta da vicino le attività di prestito e restituzione libri.
Il bellissimo ritratto di Riccardo Gambelli ventenne, immortalato in uno scatto magistrale di Mario Giacomelli, costituisce la grande immagine che accoglie, sovrasta e commuove i visitatori nel centralissimo palazzo Ducale di Pesaro, dove è allestita la mostra delle fotografie del senigalliese Riccardo Gambelli, uno dei protagonisti del gruppo Misa, il sodalizio fotografico, che ha reso Senigallia centrale nella storia della fotografia italiana ed internazionale del Novecento.
Capogruppo consiliare di “Uniti per Corinaldo” e colonna portante dell'opposizione al governo Scattolini, Giuseppe Saccinto da quasi quattro anni controlla e monitora l'operato dell'amministrazione corinaldese, un ruolo svolto dai banchi dell'opposizione e portato avanti con costanza insieme a tutta la minoranza. A poco più di un anno dalle prossime elezioni amministrative, Saccinto traccia un primo bilancio e sottolinea alcuni aspetti non condivisi nell'operato dell’amministrazione Scattolini.
Due prestigiosi riconoscimenti al lavoro e alla professionalità vanno a Serra de’ Conti. Il Premio Due Valli alla Carriera conferito dall’Associazione Imprenditori e Professionisti delle valli Misa e Nevola, per l’edizione 2010 è stato assegnato, tra gli altri, anche a Luciana Ceccacci e Ampelio Bucci.
"Sbagliare è umano, perseverare è diabolico". Chi era presente all'incontro tra Bocastrum e Corinaldo sa di cosa si sta parlando. Non scenderemo nei particolari, 'chi è causa del suo mal pianga se stesso'. Si può solo sottolineare come i cinque minuti finali della gara di un match sino allora corretto hanno spazzato via tutto quello che, fino a quel momento si era costruito di buono. È troppo facile, e comodo, nella vita come nello sport provocare, lanciare il sasso, colpire e poi chiedere scusa.
“Quanto accaduto domenica notte alla sede del PdL dimostra ancora una volta che la mamma degli imbecilli non smette mai di partorire! Un atto vile perpetrato da chi non cerca il confronto e il dialogo, ma solo violenza e provocazione. Non sarà certo questo che potrà fermarci. Se qualcuno pensa di intimidire il PdL, rispondiamo con molta serenità che nessuno può fermare la forza delle idee”.
La IV Commissione Consiliare, competente in materia di servizi alla persona, pubblica istruzione e politiche giovanili, si riunirà martedì 16 novembre, per un incontro sulla sanità locale a cui parteciperà anche il dott. Franco Pesaresi, Direttore di Zona dell’ASUR Marche.
Il 20 novembre, anniversario della convenzione internazionale dei diritti dei bambini, l'Associazione un tetto in collaborazione con il Comune di Senigallia organizza una convenzione per e con l'infanzia dal titolo “Diritti da ascoltare, diritti per partecipare”con la presenza dell'esperto d'infanzia Bruno Tognolini.
Il giorno 19 novembre 2010 scadono i termini per la presentazione dei lavori relativi al bando di concorso (dal titolo “Promozione della ricerca scientifica in ambito sanitario”) che la Zona Territoriale n. 4 di Senigallia ha istituito per la valutazione delle pubblicazioni scientifiche dei propri dipendenti (ruoli sanitario, tecnico, amministrativo e professionale).
Nuovo incontro pubblico martedì 16 novembre, per la Giunta Municipale. Il calendario degli appuntamenti “La città di tutti”, promossi dall’Amministrazione Comunale attraverso il proprio Assessorato alla Partecipazione in tutte le realtà decentrate del territorio, prevede infatti l’appuntamento di Vallone.
Scorrendo la Delibera di Giunta Comunale n. 81 del 12/10/2010, avente per oggetto: "Approvazione programma triennale 2011/2013 ed elenco annuale opere pubbliche", notiamo, ancora una volta, che i programmi previsti dall'Amministrazione di Castelleone di Suasa sono stati stravolti rispetto alle opere programmate negli anni predenti.
Una bella soddisfazione per la scuola d’infanzia "San Vincenzo" di Senigallia e per l’intero territorio: una troupe televisiva di Tv 2000, canale digitale e satellitare, sarà lunedì in città per girare un servizio dedicato alla struttura educativa che, il prossimo anno, compirà il secolo di vita.
Sta ripartendo per il quarto giorno consecutivo il “Cammino dei diritti”, iniziativa di protesta degli studenti universitari di Urbino. Urbino-Ancona a piedi per lanciare la manifestazione del 17 novembre che vedrà gli universitari di tutta le Marche, sostenuti da sindacati, gruppi politici e movimenti, protestare sotto i palazzi della regione per rivendicare borse di studio, alloggi vivibili e partecipazione alle scelte.
Si è conclusa domenica, con il pieno nelle osterie del centro storico, la nona Festa dell'Olio Nuovo di Scapezzano. L'edizione di quest'anno si è concentrata in quattro giorni ricchi di appuntamenti cogliendo la curiosità dei numerosi visitatori che hanno potuto gustare, tra le altre cose, i pregiati oli nuovi dei frantoi Belfiore e Montedoro e i prodotti naturali ottenuti dalle farine dell'azienda agricola Roncarati.
Sabato 20 novembre, con inizio alle ore 8 e conclusione nell’arco della mattinata, si svolgerà una simulazione dello sviluppo di un incendio in un padiglione ospedaliero della ZT 4, che richiederà il repentino sgombero dei locali interessati e l’allontanamento dagli stessi di attori con il ruolo di pazienti forniti dalla Croce Rossa, che dispone di volontari appositamente addestrati e truccati.
L'atto di vandalismo recato alla sede del Pdl Senigalliese, al quale va la nostra solidarietà, è da condannare senza se e senza ma come un atto stupido e incivile e perciò compiuto da degli stupidi. Proprio questo fine settimana, dalla Birmania, il premio nobel per la pace Aung San Suu Kyi dopo sette anni di arresti domiciliari ci ha ricordato: “La democrazia si basa sulla libertà di parola”. E proprio per questo non prendiamo sottogamba l’accaduto: una pietra lanciata contro quella vetrina è come lanciare una pietra alla libertà di parola e quindi alla democrazia.
Modifiche temporanee alla circolazione sono previste in queste prime giornate della settimana in via Venezia, dove la carreggiata sarà occupata dallo stazionamento di un mezzo d’opera per la posa in opera di una recinzione nel fabbricato in corso di manutenzione all’angolo con corso Matteotti.
Si riunirà martedì 16 novembre, la I Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di affari istituzionali, personale e partecipazione. La seduta è stata convocata per le ore 21,15 dal Presidente, Mario Fiore, presso la sala dei consiglieri comunali situata al piano terra della Residenza Municipale di piazza Roma.