Nei giorni scorsi la Multiservizi SpA ha prospettato l’ipotesi della nascita di un’azienda unica regionale in grado di occuparsi della gestione di acqua, gas e rifiuti. Ho apprezzato, personalmente, questa iniziativa, poiché la costituzione di un soggetto forte, capace di aggregare le varie aziende locali a capitale pubblico, offrirebbe certamente le migliori garanzie di mantenere elevati standard qualitativi riuscendo al tempo stesso a contenere i costi per gli utenti.
Capodanno 2011 in Jamboree nella città del rock and roll! Anche quest'anno, la Rotonda a Mare di Senigallia (Marche – AN) si accende per il New Year's Eve Jamboree, grande festa di Capodanno nella notte del magico passaggio dal 31 dicembre 2010 al 1° gennaio 2011 con musica live, djs set e dance show con artisti internazionali.
Giovedì alle 15.30, nella Mediateca della biblioteca Antonelliana di Senigallia, si è svolta la premiazione cittadina del concorso indetto dal Movimento Per la Vita (MPV) e dal Centro di Aiuto alla Vita per i ragazzi che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori.
Alla festa di fine anno in piazza non si può e non si deve rinunciare. Quello che ormai è diventato un appuntamento fisso per salutare tutti insieme il nuovo anno non sarà toccato dai tagli che sottrarranno al bilancio 6,6 milioni di euro. Il comune conferma la festa della notte di San Silvestro con un cliché ormai consolidato, all'insegna della sobrietà ma senza rinunciare alla solidarietà e al divertimento.
Il consiglio comunale dà il via libera alla variante per l'Hotel Marche e al piano dei nuovi parcheggi comunale. Due pratiche destinate ad incidere nel volto urbanistico del centro cittadino.
La settimana scorsa, dal 3 al 6 Novembre, una delegazione di dirigenti e insegnanti del Regno Unito, Polonia e Spagna, ha visitato l’Istituto Comprensivo Senigallia Nord –Mercantini, per prendere parte ai lavori del Progetto Comenius, inserito nel Piano dell’Offerta Formativa della scuola.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
Si è riunito mercoledì 10 novembre, il Consiglio Comunale di Senigallia. La seduta è iniziata, come di consueto, con lo spazio riservato alla presentazione di interrogazioni e interpellanze, che sono state proposte dai Consiglieri Pazzani, Mancini, Cicconi Massi, Sardella, Girolametti, Paradisi e Rebecchini.
Il “Piano Casa della Regione Marche: quale futuro?”. Se ne discuterà mercoledì 17 novembre, a Senigallia, nel corso di un seminario tecnico promosso da EdicomEdizioni, in collaborazione con il gruppo BigMat e la Comes di Senigallia. I l seminario si svolgerà al Finis Africae Country House di Senigallia (S.P. Sant’Angelo, 155) dalle 14.30 alle 18.30. L'ingresso è libero, ma è necessario accreditarsi entro il 15 novembre salvo esaurimento posti.
"In un campionato con otto retrocessioni ogni sconfitta pesa, ma ora dobbiamo guardare in avanti!". Sono queste le parole di coach Regini dopo il k.o. contro Siena.
Il Salone del Gusto 2010, ha consacrato in maniera compiuta la propria vocazione internazionale e si è affermato come un momento centrale nel calendario di chiunque abbia a cuore il “buon” cibo e forse è stato l’unico luogo al mondo dove contadini e artigiani, il mondo della cultura accademica e i cuochi, grandi cultori dell’enogastronomia e “semplici” neofiti si sono potuti incontrare, dando vita a scambi e amicizie.
Si è conclusa da pochi giorni, anche ad Ostra, la stagione congressuale del Partito Democratico. Al termine di una serata stimolante e partecipata, l'assemblea degli iscritti ha eletto segretario Giorgio Graziosi, dirigente veterinario dell' ASUR 4, già assessore comunale durante il primo mandato Cioccolanti.
Sarà ancora una giornata importante quella di venerdì 12 novembre, per la battaglia che il Comitato Sviluppo Sostenibile Valcesano, assieme a numerosi enti locali tra cui naturalmente anche il Comune di Senigallia, sta combattendo contro la creazione della centrale termoelettrica Turbogas, da ubicare nell’area industriale ZIPA del Comune di Corinaldo.
In occasione dell’anniversario nazionale, tenutosi il 4 novembre scorso, l’amministrazione comunale di Castelleone di Suasa in collaborazione con la locale sezione dell’Associazione nazionale combattenti e reduci e l’Associazione mutilati ed invalidi ha deciso di celebrare domenica 14 novembre l’Anniversario della Vittoria.
A Brugnetto di Ripe una Labrador Retriver di nome Kira, ha dato alla luce quattro stupendi cuccioli, tutti identici alla madre e al padre Axel dotato di pedigree. Questi dolcissimi cuccioli crescono in allegria ed in salute e sono alla ricerca di una famiglia responsabile, un acquirente amante degli animali.
La fine di ottobre e l'inizio di novembre è il periodo della raccolta delle olive e come ogni anno a Scapezzano si festeggia l'olio novello con la Festa dell'Olio Nuovo. Un appuntamento annuale alla riscoperta del gusto, della storia e delle tradizioni nel territorio marchigiano dell’olivicoltura che quest'anno si svolgerà dall'11 al 14 novembre.
Il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, ha partecipato sabato scorso, 6 novembre, assieme all’Assessore ai Lavori Pubblici, Maurizio Memè, e all’Assessore alla “Città Sostenibile”, Gennaro Campanile, alla cerimonia di inaugurazione di una rampa per soggetti diversamente abili realizzata presso il monastero di suore benedettine “Santa Cristina”.
Parte la rassegna sulle arti e i mestieri del cinema organizzata dal Centro Sociale Saline di Senigallia e che vede anche la collaborazione della Mediateca delle Marche. La rassegna si svolgerà in 5 incontri, tutti i venerdì, al Centro Sociale Saline, in via dei Gerani 8 a Senigallia, dal 12 novembre al 10 dicembre.
Dal nuovo porto sabbie “gratis” per i ripascimenti dell'arenile. Avrà un duplice vantaggio, sul fronte della lotta all'erosione e sui lavori di pulizia dei fondali, il nuovo accordo siglato dal comune con il Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche di Emilia Romagna e Marche per una nuova tappa dei lavori di escavo dei fondali dell'avamporto.
Era già in carcere per precedenti reati ma è stato comunque raggiunto da un ordine di custodia cautelare perchè ritenuto responsabile dei furti bobcat avvenuti nel senigalliese tra il 2008 e il 2009.
La giunta ha incontrato i residenti del centro storico e del quartiere porto nell'ambito dell'iniziativa la “Città di tutti”. Viabilità, manutenzione delle strade, affissioni abusive, il problema dei piccioni in centro storico, ma anche disagio giovanile, polveri sottili e le iniziative per le festività natalizie sono stati i temi trattati durante l'incontro di martedì con i cittadini all'auditorium San Rocco.
C'è musica dappertutto, in ogni cosa, in ogni momento, in ognuno. È questo il semplice punto di partenza di “Stomp”, rivoluzionario, brillante, entusiasmante spettacolo che dai primi anni Novanta gira il mondo e che il 26, 27 e 28 novembre travolgerà anche Senigallia, facendo ballare la platea del Teatro La Fenice.
Il concorso PlayEnergy da otto anni porta nelle classi di tutto il mondo il progetto ludico-educativo di Enel. L’obiettivo è quello di indagare le fonti di energia alternativa sul territorio nazionale e internazionale per diffondere una cultura energetica responsabile (fonti , impianti, distribuzione).