A Brugnetto di Ripe una Labrador Retriver di nome Kira, ha dato alla luce quattro stupendi cuccioli, tutti identici alla madre e al padre Axel dotato di pedigree. Questi dolcissimi cuccioli crescono in allegria ed in salute e sono alla ricerca di una famiglia responsabile, un acquirente amante degli animali.
La fine di ottobre e l'inizio di novembre è il periodo della raccolta delle olive e come ogni anno a Scapezzano si festeggia l'olio novello con la Festa dell'Olio Nuovo. Un appuntamento annuale alla riscoperta del gusto, della storia e delle tradizioni nel territorio marchigiano dell’olivicoltura che quest'anno si svolgerà dall'11 al 14 novembre.
Il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, ha partecipato sabato scorso, 6 novembre, assieme all’Assessore ai Lavori Pubblici, Maurizio Memè, e all’Assessore alla “Città Sostenibile”, Gennaro Campanile, alla cerimonia di inaugurazione di una rampa per soggetti diversamente abili realizzata presso il monastero di suore benedettine “Santa Cristina”.
Parte la rassegna sulle arti e i mestieri del cinema organizzata dal Centro Sociale Saline di Senigallia e che vede anche la collaborazione della Mediateca delle Marche. La rassegna si svolgerà in 5 incontri, tutti i venerdì, al Centro Sociale Saline, in via dei Gerani 8 a Senigallia, dal 12 novembre al 10 dicembre.
Dal nuovo porto sabbie “gratis” per i ripascimenti dell'arenile. Avrà un duplice vantaggio, sul fronte della lotta all'erosione e sui lavori di pulizia dei fondali, il nuovo accordo siglato dal comune con il Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche di Emilia Romagna e Marche per una nuova tappa dei lavori di escavo dei fondali dell'avamporto.
Era già in carcere per precedenti reati ma è stato comunque raggiunto da un ordine di custodia cautelare perchè ritenuto responsabile dei furti bobcat avvenuti nel senigalliese tra il 2008 e il 2009.
La giunta ha incontrato i residenti del centro storico e del quartiere porto nell'ambito dell'iniziativa la “Città di tutti”. Viabilità, manutenzione delle strade, affissioni abusive, il problema dei piccioni in centro storico, ma anche disagio giovanile, polveri sottili e le iniziative per le festività natalizie sono stati i temi trattati durante l'incontro di martedì con i cittadini all'auditorium San Rocco.
C'è musica dappertutto, in ogni cosa, in ogni momento, in ognuno. È questo il semplice punto di partenza di “Stomp”, rivoluzionario, brillante, entusiasmante spettacolo che dai primi anni Novanta gira il mondo e che il 26, 27 e 28 novembre travolgerà anche Senigallia, facendo ballare la platea del Teatro La Fenice.
Il concorso PlayEnergy da otto anni porta nelle classi di tutto il mondo il progetto ludico-educativo di Enel. L’obiettivo è quello di indagare le fonti di energia alternativa sul territorio nazionale e internazionale per diffondere una cultura energetica responsabile (fonti , impianti, distribuzione).
Giovedì 11 novembre alle ore 15:30 presso la Mediateca della Biblioteca comunale 'Antonelliana' di Senigallia avverrà la premiazione del Concorso indetto dal 'Movimento per la vita' per i ragazzi degli ultimi anni delle scuole superiori dal titolo "Europa, meditazione sulla dignità umana".
“Il Comune ha piena consapevolezza del disagio adolescenziale, le cui cause sono molteplici e di cui debbono farsi carico tutte le agenzie educative e deve essere sicuramente un monito per la politica”.
Continua la rassegna dei Mercoledì d'essai al cinema Gabbiano. Il 10 novembre è la volta di “Miral”. Spettacolo unico ore 21:15. La collaborazione tra Vivere Senigallia e il cinema Gabbiano regala due biglietti omaggio per la proiezione a ciascuno dei primi due commentatori "Vip".
Aprite un calendario 2011 e sfogliatelo fino alla pagina di luglio, oppure selezionate l'agenda telematica del computer, del portatile, del blackberry. Dovunque prendiate nota delle date importanti per il prossimo anno, segnate: 30 luglio – 7 agosto 2011, XII edizione del Summer Jamboree!
In qualità di docente e cultore di storia del territorio, coinvolto nel 1997 dalla Scuola Media Statale di Serra de’ Conti nell’iniziativa “La scuola adotta un monumento” per la valorizzazione e il recupero della cosiddetta chiesa cinquecentesca “Madonna del Piano”, segnalo alle SS.VV. la situazione di grave emergenza nella quale in questi giorni versa il luogo cultuale, a causa di progressivi crolli del soffitto della navata ed evidenti lacerazioni con infiltrazioni di acqua nella parte ancora integra, impreziosita da una pittura parietale, tali da pregiudicare la statica della struttura.
Dal nuovo porto sabbie “gratis” per i ripascimenti dell'arenile. Avrà un duplice vantaggio, sul fronte della lotta all'erosione e sui lavori di pulizia dei fondali, il nuovo accordo siglato dal comune con il Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche di Emilia Romagna e Marche per una nuova tappa dei lavori di escavo dei fondali dell'avamporto.
Silvio Purgatori, ex Sindaco di Arcevia, è stato nominato cittadino onorario di Ribnica, città della Slovenia gemellata con Arcevia da ben trentotto anni. L’onorificenza è stata consegnata a Purgatori dal Sindaco Joze Levsek pochi giorni dopo essere stato riconfermato primo cittadino del suo Comune.