Di seguito riportiamo le dichiarazioni della Dr.ssa Dana Fiacchini, medico veterinario di Senigallia, in merito alla decisione del Consiglio comunale di vietare la vendita di animali alle fiere.
La variante urbanistica al piano degli arenili pensiamo sia una soluzione più che positiva. Una variante urbanistica, non un nuovo piano come da alcuni insinuato, che dà una risposta immediata (in questo momento di crisi economica) necessaria al commercio e alle imprese e che costituisce di fatto il punto di partenza e di analisi per la scrittura futura, e già programmata, di un piano degli arenili felicemente condiviso finalmente.
Nel corso di un'operazione congiunta tra gli Agenti del Commissariato di P.S. di Senigallia, la Polizia stradale, le unità cinofili ed il personale medico della Polizia di Stato, che hanno effettuato un servizio finalizzato alla prevenzione delle cosiddette 'stragi del sabato sera', hanno controllato 65 veicoli e 70 persone.
Ostra Vetere celebra il gemellaggio con la città francese di Urzy. Sono passati cinque anni dalla firma del Patto di Amicizia sottoscritto dal Sindaco italiano Massimo Bello e dal Sindaco francese Roger Rigaud, che nel 2005 diedero vita al legame e alla collaborazione tra le due realtà europee.
Tornano gli appuntamenti con il cinema d'autore grazie alle rassegne e i cicli della Piccola Fenice, proposti ogni martedì da novembre a giugno 2011, promossi dal Comune di Senigallia e a cura del circolo cinematografico Linea d'ombra. Le proiezioni avranno inizio alle 21.15. Tessera obbligatoria 5 euro.
Nei giorni scorsi il Presidente della federazione Franco Sciannimanico ha incontrato i dirigenti del Tennistavolo Senigallia. La visita, programmata da tempo, è stata all'inizio un atto di sensibilità verso l'unica società italiana ad essere stata insignita dal CONI della Stella d'Oro al Merito Sportivo per il tennistavolo.
Ostra Vetere guarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si terrà a Paestum, in provincia di Salerno, dal 18 al 21 novembre, a cui prenderà parte insieme all’Associazione Turistica “Riviera del Conero” con la consapevolezza che l’evento ha ormai una dimensione internazionale grazie alla partecipazione di oltre 30 Paesi e alla presenza dei vertici del WTO, UNESCO ed ICCROM.
Tutti i comuni stanno vivendo difficoltà gravissime, in particolare quelli come Senigallia, soggetti al patto di stabilità interno, i cui vincoli e le limitazioni sono ormai divenuti insopportabili. Quello che viene motivato e comunicato come tagli agli sprechi, in realtà sta intaccando servizi essenziali, come i servizi alla persona.
Prima lezione lunedì 8 novembre, per il corso “L’uomo nella filosofia”, inserito nel programma dell’anno accademico 2010/2011 della Libera Università per Adulti di Senigallia. Confermato nel ruolo di responsabile, il prof. Enrico Moroni ha programmato quest’anno un programma di lezioni riunite sotto il titolo “Idee di giustizia”.
Hotel Marche più appetibile per la messa in vendita. Dopo diverse aste andate deserte il Comune decide di dare una mano alla Provincia, proprietaria dello storico immobile dell'Hotel Bagni. E così l'assessore all'urbanistica Simone Ceresoni illustra la variante al Prg per rifunzionalizzazione del comparto dell'Hotel Marche, presentata ieri in commissione consiliare.
Da oggi anche nel Presidio Ospedaliero di Senigallia è possibile donare cellule staminali da cordone ombelicale. Dopo un periodo di preparazione, con il coinvolgimento della Direzione Sanitaria e delle Unità Operative di Medicina Trasfusionale, di Ostetricia e Ginecologia e Pediatria, che hanno lavorato in perfetta simbiosi, è stata messa a punto la macchina organizzativa che consentirà a tutte le coppie che lo desidereranno, di donare il sangue del cordone ombelicale del proprio figlio o figlia.
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la rassegna “Pezzi facili. Aperitivi all’arte”, in programma presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Bubamara” di Senigallia (situato in via Abbagnano), grazie all’organizzazione di Lorenzo Franceschini e al sostegno economico dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Senigallia.
Un protocollo di intesa fra Comune di Senigallia, Istituti Bancari e Associazioni di categoria per aiutare le imprese ad ottenere i pagamenti dovuti. E' il nuovo strumento finanziario messo in campo dall'amministrazione Mangialardi per aiutare le piccole e medie imprese in un momento di difficoltà.
Martedì 9 novembre, alla Piccola Fenice di Senigallia (Marche – AN), secondo appuntamento della rassegna “L’incredibile realtà dell’apparenza”, quattro passi a tema, più uno, nel cinema italiano. Il film in proiezione è “L'invenzione di Morel”, film d'esordio di Emidio Greco del 1974. La proiezione avrà inizio alle 21.15.
Ci sembra alquanto strano che il presidente del Consorzio ZIPA non conosca il Comitato Sviluppo Sostenibile Valcesano dato che, in oltre un anno di attività, quest’ultimo si è fatto conoscere piuttosto bene dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dello Sviluppo Economico, ed ha proficuamente collaborato con 35 Comuni, due Province e la Regione Marche.
Raccolta differenziata da migliorare, strade da sistemare o rendere più sicure, piste ciclabili e pedonali, parcheggi, marciapiedi e collaborazione tra Comune e privati per aumentare le iniziative nelle frazioni. Queste le richieste degli abitanti del Ciarnin al Sindaco Mangialardi che evidenzia "sono tra le maggiori questioni sollevate nel corso delle Assemblee pubbliche da tutte le frazioni".
E' finita con un sospiro di sollievo il viaggio agitato di Pamela Coacci, la 34enne di Belvedere Ostrense che insieme alla sua piccola Sofia di quattro mesi, era tra i 459 passeggeri a bordo dell'Airbus A380 della Qantas cui è scoppiato un motore mentre da Singapore era diretto verso Sidney.
Nell'ambito del progetto “Gli infiniti percorsi dell'Ascolto nei cinque sensi”, presentato a Palazzo del Duca di Senigallia lo scorso 17 ottobre, sta per partire “Stagioni Saperi e Sapori”, il primo laboratorio, coordinato dall'Associazione Primavera.
Con 17 voti favorevoli, 3 contrari e 1 astenuto, il consiglio provinciale di Ancona ha approvato il Piano di programmazione della rete scolastica 2011-2012. Conferma di tutte le autonomie scolastiche esistenti, che si sono confermate virtuose con una media di 808 alunni per autonomia, ma profonda revisione degli indirizzi didattici sulla base del quadro delineato dalla riforma dell'istruzione media superiore.