Hotel Marche più appetibile per la messa in vendita. Dopo diverse aste andate deserte il Comune decide di dare una mano alla Provincia, proprietaria dello storico immobile dell'Hotel Bagni. E così l'assessore all'urbanistica Simone Ceresoni illustra la variante al Prg per rifunzionalizzazione del comparto dell'Hotel Marche, presentata ieri in commissione consiliare.
Da oggi anche nel Presidio Ospedaliero di Senigallia è possibile donare cellule staminali da cordone ombelicale. Dopo un periodo di preparazione, con il coinvolgimento della Direzione Sanitaria e delle Unità Operative di Medicina Trasfusionale, di Ostetricia e Ginecologia e Pediatria, che hanno lavorato in perfetta simbiosi, è stata messa a punto la macchina organizzativa che consentirà a tutte le coppie che lo desidereranno, di donare il sangue del cordone ombelicale del proprio figlio o figlia.
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la rassegna “Pezzi facili. Aperitivi all’arte”, in programma presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Bubamara” di Senigallia (situato in via Abbagnano), grazie all’organizzazione di Lorenzo Franceschini e al sostegno economico dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Senigallia.
Un protocollo di intesa fra Comune di Senigallia, Istituti Bancari e Associazioni di categoria per aiutare le imprese ad ottenere i pagamenti dovuti. E' il nuovo strumento finanziario messo in campo dall'amministrazione Mangialardi per aiutare le piccole e medie imprese in un momento di difficoltà.
Martedì 9 novembre, alla Piccola Fenice di Senigallia (Marche – AN), secondo appuntamento della rassegna “L’incredibile realtà dell’apparenza”, quattro passi a tema, più uno, nel cinema italiano. Il film in proiezione è “L'invenzione di Morel”, film d'esordio di Emidio Greco del 1974. La proiezione avrà inizio alle 21.15.
Ci sembra alquanto strano che il presidente del Consorzio ZIPA non conosca il Comitato Sviluppo Sostenibile Valcesano dato che, in oltre un anno di attività, quest’ultimo si è fatto conoscere piuttosto bene dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dello Sviluppo Economico, ed ha proficuamente collaborato con 35 Comuni, due Province e la Regione Marche.
Raccolta differenziata da migliorare, strade da sistemare o rendere più sicure, piste ciclabili e pedonali, parcheggi, marciapiedi e collaborazione tra Comune e privati per aumentare le iniziative nelle frazioni. Queste le richieste degli abitanti del Ciarnin al Sindaco Mangialardi che evidenzia "sono tra le maggiori questioni sollevate nel corso delle Assemblee pubbliche da tutte le frazioni".
E' finita con un sospiro di sollievo il viaggio agitato di Pamela Coacci, la 34enne di Belvedere Ostrense che insieme alla sua piccola Sofia di quattro mesi, era tra i 459 passeggeri a bordo dell'Airbus A380 della Qantas cui è scoppiato un motore mentre da Singapore era diretto verso Sidney.
Nell'ambito del progetto “Gli infiniti percorsi dell'Ascolto nei cinque sensi”, presentato a Palazzo del Duca di Senigallia lo scorso 17 ottobre, sta per partire “Stagioni Saperi e Sapori”, il primo laboratorio, coordinato dall'Associazione Primavera.
Con 17 voti favorevoli, 3 contrari e 1 astenuto, il consiglio provinciale di Ancona ha approvato il Piano di programmazione della rete scolastica 2011-2012. Conferma di tutte le autonomie scolastiche esistenti, che si sono confermate virtuose con una media di 808 alunni per autonomia, ma profonda revisione degli indirizzi didattici sulla base del quadro delineato dalla riforma dell'istruzione media superiore.
L’Auditorium di San Rocco (piazza Garibaldi) ospiterà nel pomeriggio di domenica 7 novembre, la premiazione del XVI Concorso di Poesia dialettale e del IV Concorso di Racconti dialettali, organizzati dal Centro Sociale “Molinello 2” con la collaborazione del Comune di Senigallia.
Le federazioni e le organizzazioni sindacali interne all'ospedale fanno quadrato contro la riduzione del personale prevista per il 2011. Uniti contro i tagli della sanità. A mandare su tutte le furie le sigle sindacali è l'atteggiamento del nuovo direttore dell'Asur 4, Franco Pesaresi, "poco trasparente e anti-sindacale".
Paura ad alta quota giovedì mattina durante il volo QF32 della compagnia australiana Qantas diretto da Singapore a Sidney. L'airbus A380 era decollato da quindici minuti dall'aeroporto di Singapore, dopo lo scalo tecnico da Londra, quando è scoppiato uno dei quattro motori. Fortunatamente il mezzo è riuscito a tornare indietro e provare un atterraggio di emergenza. Tutti illesi i 459 passeggeri a bordo e il personale di volo.
Il Sindaco di Ostra Vetere, Massimo Bello, e l’Assessore alle Politiche Comunitarie e allo Sviluppo Economico, Giordano Rotatori, parteciperanno venerdì sera, 5 novembre, a Grottammare al vertice “Le Marche incontrano il Kosovo”, a cui interverranno autorità kosovare ed italiane.
Sulla vicenda del tassista senigalliese Luca De Gregorio, arrestato e poi scarcerato a Forlì, l'avvocato Diego D'Adderio, per conto del suo assistito, precisa in merito alle informazioni rilasciate dagli organi inquirenti durante la conferenza stampa avvenuta in Questura a Forlì.
Parte la corsa verso l'accensione delle luminarie per il cinque dicembre. I commercianti sono al lavoro per “racimolare” i contributi necessari per allestire le luci di Natale in centro storico (che dovrebbero accendersi la prima domenica di dicembre) ma chiedono anche contropartite al comune.