Le federazioni e le organizzazioni sindacali interne all'ospedale fanno quadrato contro la riduzione del personale prevista per il 2011. Uniti contro i tagli della sanità. A mandare su tutte le furie le sigle sindacali è l'atteggiamento del nuovo direttore dell'Asur 4, Franco Pesaresi, "poco trasparente e anti-sindacale".
Paura ad alta quota giovedì mattina durante il volo QF32 della compagnia australiana Qantas diretto da Singapore a Sidney. L'airbus A380 era decollato da quindici minuti dall'aeroporto di Singapore, dopo lo scalo tecnico da Londra, quando è scoppiato uno dei quattro motori. Fortunatamente il mezzo è riuscito a tornare indietro e provare un atterraggio di emergenza. Tutti illesi i 459 passeggeri a bordo e il personale di volo.
Il Sindaco di Ostra Vetere, Massimo Bello, e l’Assessore alle Politiche Comunitarie e allo Sviluppo Economico, Giordano Rotatori, parteciperanno venerdì sera, 5 novembre, a Grottammare al vertice “Le Marche incontrano il Kosovo”, a cui interverranno autorità kosovare ed italiane.
Sulla vicenda del tassista senigalliese Luca De Gregorio, arrestato e poi scarcerato a Forlì, l'avvocato Diego D'Adderio, per conto del suo assistito, precisa in merito alle informazioni rilasciate dagli organi inquirenti durante la conferenza stampa avvenuta in Questura a Forlì.
Parte la corsa verso l'accensione delle luminarie per il cinque dicembre. I commercianti sono al lavoro per “racimolare” i contributi necessari per allestire le luci di Natale in centro storico (che dovrebbero accendersi la prima domenica di dicembre) ma chiedono anche contropartite al comune.
Turno senza grandi scossoni il quinto della serie A Uisp, con tutte le formazioni di vertice che vanno a punti. Un gol del proprio bomber principe Gianmarco Biagetti consente all’Atletico Ripe di superare 1-0 il Cicli Cingolani e di riprendere la marcia solitaria in vetta alla classifica.
Si è svolto domenica 31 ottobre al Palazzo dello Sport il Primo Trofeo “Spiaggia di velluto” di Judo memorial Lino Ciabattoni. L’evento è stato organizzato dalla Polisportiva Senigallia che ha voluto, con l’occasione, dedicare al Maestro il Trofeo Lino Ciabattoni promulgatore assiduo della nobile arte marziale nelle Marche.
Il presidente del Club della Libertà, esprime solidarietà a Giacomo Cicconi Massi, per le preoccupazioni relative allo stato di crisi del settore artigiano nel territorio di Senigallia e dei comuni limitrofi.
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità e ambiente, si riunirà alle ore 18, venerdì 5 novembre, presso la sala riunioni del Servizio Urbanistica, nella sede della Nuova Gioventù (viale Leopardi 6).
Il Circolo Culturale “Sandro Pertini” di Marzocca, in collaborazione con la biblioteca comunale “Luca Orciari” e il Centro Sociale “Adriatico” della frazione, ha organizzato per i prossimi due venerdì, 5 e 12 novembre, altrettante giornate di sicuro interesse riunite sotto il titolo “Sandro Pertini: libertà e giustizia sociale”.
Prende forma il primo lotto delle complanare. Sono praticamente ultimati i lavori di asfaltatura nella nuova bretella stradale che va da Strada della Marina al casello autostradale e nella notte tra sabato e domenica sarà posizionato il nuovo ponte di via Cupetta, dopo la demolizione della vecchia struttura.
Si apre venerdì 5 novembre alle ore 21,00 presso il Centro Sociale Adriatico di Marzocca la settimana dedicata al ricordo del Presidente Pertini. Organizzata dal Circolo Culturale Sandro Pertini di Marzocca, con il patrocinio del Comune di Senigallia, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Luca Orciari e con lo stesso Centro Sociale, la manifestazione si colloca nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Saranno inaugurate sabato 6 novembre, alle ore 16,30, le nuove sedi del Centro Sociale Ricreativo “Scrigno dei desideri” e del Centro di Aggregazione Giovanile di Montemarciano, entrambi ubicate nel nuovo e funzionale edificio di Via San Pietro, 1, che già ospita anche la sede dell’Associazione AVIS.
Roncitelli, una frazione storica di Senigallia con notevoli eccellenze che rischia di scomparire o divenire un semplice 'dormitorio' per i residenti. Questa la preoccupazione più grande dei cittadini che, nell'incontro con la Giunta comunale, hanno chiesto al sindaco Mangialardi di collaborare al fine di salvaguardare non solo l'ambiente ma anche le piccole e poche attività presenti.