L'ex sindaco di Senigallia, ora consigliere comunale del Coordinamento Civico, Fabrizio Marcantonni formalizzerà al prossimo consiglio comunale la sua adesione a Futuro e Libertà per l'Italia (FLI), il partito di Gianfranco Fini, e costituirà il gruppo consiliare. Intanto sono circa 30 gli amministratori locali che aderiscono a FLI in provincia di Ancona, di cui mezza dozzina nella valle del Misa.
Corinaldo si trasforma, la metamorfosi di Halloween ha già rapito il piccolo borgo medievale che fra meno di una settimana aprirà le porte a migliaia di persone pronte a divertirsi, sorridere e forse anche ad avere un pizzico di paura. L'ormai celebre “Festa delle Streghe”, edizione numero 13, inizierà venerdì 29 e per tutto il week and animerà, con streghe e folletti le vie del borgo.
Finalmente siamo passati dalle parole ai fatti, dalle futili e speculative diatribe politiche, che hanno colorato l’estate senigalliese, alle azioni concrete: sabato 23 ottobre, è stato inaugurato ufficialmente, presso l’ospedale di Senigallia,all’interno del Monoblocco,il reparto di Senologia, con l’installazione di un nuovo mammografo digitale, definito da esperti “strumento di eccellenza a livello regionale”, che permetterà non solo la riduzione dei tempi per gli accertamenti, ma anche un miglioramento delle diagnosi e delle prognosi.
“Il nostro territorio ha già pagato, da oggi in poi l'ospedale va solo ottimizzato.” Duro monito del sindaco Maurizio Mangialardi sulla questione sanità. In occasione dell'inaugurazione del nuovo Mammografo Digitale, regalo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, il primo cittadino senigalliese nonché presidente della Conferenza dei Sindaci parla direttamente della struttura ospedaliere e della situazione Asur4.
La CGIL chiarisce la sua posizione in merito alle decisioni prese dal Dr. Pesaresi che comportano, prioritariamente, tagli al personale, penalizzanti per l’utenza, la vendita di immobili di proprietà, per sanare situazioni di criticità strutturali, le applicazioni di regolamenti vigenti che regolano la contrattazione, la mobilità volontaria o d’ufficio, etc…etc…
Il prof. Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Museo Comunale d’arte moderna ed i fotografi senigalliesi, che collaborano con il Musinf, hanno voluto testimoniare alla famiglia di Alberto Angelini il loro cordoglio per la scomparsa di un artista, il cui nome è legato strettamene alla storia della fotografia senigalliese.
In preda ai fumi dell'alcol sfonda il cancello di ingresso della caserma e poi prende a calci e pugni i Carabinieri. E' successo intorno alle 3.30 di sabato mattina quando un marocchino di 35 anni, regolare e residente a Morro d'Alba, completamente ubriaco ha iniziato a prendere a calci il cancello della caserma dei Carabinieri.
Tre partite, tre vittorie. Prosegue il cammino delle ragazze del Basket2000 Senigallia sole al comando della classifica del Campionato serie B Eccellenza Femminile girone C1. La terza vittoria la Vitalcare l'ha conquistata sabato al Palasport di Via Capanna contro la Futura Basket Brindisi battuta per 52 a 38.
Due quadrati sovrapposti, uno nero ed uno grigio, di forma all'incirca regolare. All'interno un rosso acceso e vivo. E' un'incisione di Emeric Jakab, artista ungherese nato in Romania e corinaldese di adozione. “E' un'opera che rappresenta la sua vita. Calma e rassicurante all'esterno, ricca di sentimenti e passioni nel profondo.” Compagna di una vita, Tamara Colmbaroni racconta chi era Emeric.
Sabato 23 ottobre alle ore 18 la comunità Parrocchiale di Santa Maria della Neve - Portone, accoglie il suo nuovo Parroco, don Giancarlo. A don Giuseppe Bartera, che ha guidato la comunità per 11 anni, succede un suo amico e coetaneo, don Giancarlo Giuliani, nativo di Morro d'Alba, fino ad un mese guida della parrocchia di Chiaravalle, la più popolosa tra le parrocchie della diocesi di Senigallia.
"Spezzare pane per tutti i popoli" è lo slogan della Giornata Missionaria Mondiale fissata per domenica 24 ottobre. In preparazione di tale giornata Sabato 23 alle ore 21.00 in Cattedrale a Senigallia si terrà la Veglia Missionaria, con la testimonianza di P. Gabriele Perfetti, missionario comboniano in Messico, America Centrale ed Ecuador.
Quelli propagandati dall’Amministrazione comunale sul mattatoio sono “dati-truffa”. Mi spiego: l’Amministrazione, per bocca dell’assessore Paci, in commissione bilancio, ha sciorinato numeri su presunti deficit, dal 2003 al 2009, dimenticando però di spiegare che, nei conteggi, sono stati inseriti i costi dei due dipendenti comunali.
Nuova inaugurazione sabato 23 ottobre, per la Zona Territoriale n° 4 dell’ASUR Marche. Nel corso della mattinata infatti si svolgerà la cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo mammografo digitale presso l’Unità di Radiologia e Diagnostica per Immagini del Presidio Ospedaliero.
Sostituzione dei paletti in fondo alla scalinata e sul nuovo marciapiedi all'ingresso della Frazione di Scapezzano, tra gli impegni prioritari presi dal Sindaco Mangialardi nella prima assemblea pubblica dopo il passaggio elettorale. A Scapezzano, dove la Giunta ha incontrato i cittadini per un confronto ed un ascolto diretto delle problematiche, il Sindaco ha garantito con l'approvazione dei presenti l'impegno continuo per valorizzare la Frazione come avvenuto negli ultimi anni.
Domenica, 24 ottobre 2010, si svolgerà la “Festa dei nonni di Corinaldo”. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Corinaldo, per offrire un momento di amicizia a tutti i cittadini di Corinaldo e soprattutto ai nonni.
Lo sport della palla ovale continua a coinvolgere un numero sempre maggiore di atleti nella nostra Regione. Sarà per la caratteristica fierezza battagliera che anima i giocatori, sarà per lo sviluppo armonico che un’attività così completa è in grado di garantire al fisico oppure, non da ultimo, per la decisione e l’astuzia che il gioco della palla ovale è in grado di stimolare nel carattere di chi lo pratica.
La “Trilogia della villeggiatura” di Toni Servillo (Premio Ubu 2009 come spettacolo dell'anno) inaugura la Stagione di teatro danza e musica 2010-2011 della Fenice di Senigallia, sabato 30 e domenica 31 ottobre. La Stagione Teatrale di 2010-2011 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Turismi), in collaborazione con Amat.