Nel raccogliere composizioni che potremmo definire senza confini spaziotemporali – dove, anzi, il tempo si manifesta in tutta la sua precarietà e, a volte, crudeltà - si coglie il senso della scrittura di Emil Petrov, in Rincorrendo stelle nel cielo notturno (Casa Editrice Kimerik, 2010, 81 pp.). Lo stile dell’autore, in quelli che nella sua nota biografica vengono definiti “pensieri” piuttosto che poesie, sembra effettivamente molto più vicino a una prosa elegantemente stesa e articolata piuttosto che al genere che definiremmo prettamente poetico.
La crisi morde famiglie, lavoratori e imprese, i sogni e le aspirazioni delle nuove generazioni. Anche nella nostra provincia La nuova centralità e dignità del lavoro dipendente, autonomo, imprenditoriale, l’affermazione e la tutela dei diritti dei lavoratori, la valorizzazione dei meriti sono i perni fondamentali con i quali costruire le fondamenta del nostro futuro.
Si è discusso di viabilità, verde urbano, piste ciclabili, talvolta poco illuminate, spazi di aggregazione dedicati ai più giovani ed anche turismo durante l'incontro di martedì alla scuola Leopardi dove i residenti di via Capanna e della cosidetta zona piano regolatore hanno incontrato la giunta comunale.
Saranno celebrati oggi alle 14.30 alla chiesa del Portone i funerali di Sandro Arsendi, per tutti "Sandron", il noto gommista che da anni gestiva l'officina in via Largo Boito, e stroncato da un infarto martedì mattina.
Sarà un incontro ufficiale e indirizzato al confronto costruttivo sul futuro della sanità del territorio quello tra il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello e il Direttore della Zona n. 4 dell’Asur Franco Pesaresi, che si terrà giovedì prossimo, 28 ottobre, nella Residenza Municipale.
Dopo la conversione della Centrale Termica del Palazzetto dello sport con nuovo generatore a metano entrato in funzione appena un mese fa, l’Amministrazione Comunale sostituisce completamente la vecchia Centrale Termica alimentata a Gasolio a servizio delle Scuole Elementari del capoluogo.
Si è svolto a Corinaldo il 4^ Convegno “La Matematica e la sua didattica”, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Corinaldo in rete con alcuni Istituti del territorio: I.C. di Ostra, I.C. di Ripe, I.C. “Federico II” di Jesi, I.C. “Lorenzo Lotto” di Jesi, I.C. “C. Urbani” di Jesi, I.C. “C. Urbani” di Moie, I.C. “C. G. Cesare” di Osimo.
Sabato 23 ottobre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale di Senigallia avrà luogo il secondo incontro del ciclo di conferenze “Porti, vie d’acqua e commerci nell’alto Adriatico dall’antichità all’età moderna” organizzato dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna in collaborazione con Italia Nostra e Archeoclub d’Italia e con il patrocinio del Comune di Senigallia.
Dopo la manifestazione del 16 ottobre a Roma, che ha visto circa sedici pulman partire dalla provincia di Ancona e due da Senigallia, ci sembra importante far circolare il documento conclusivo dell'assemblea tenutasi alla Sapienza il giorno successivo al corteo. Il documento è firmato dai centri sociali, dal forum dell'acqua, studenti medi e universitari, ricercatori, precari e dalla Fiom.
Continua la rassegna 'Mercoledì d'essai' al cinema Gabbiano. Mercoledì 20 ottobre tocca a “Le quattro volte”. Spettacolo unico ore 21.15. Come sempre la collaborazione tra Vivere Senigallia e il cinema Gabbiano regala due biglietti omaggio a ciascuno dei due utenti "vip" che avranno lasciato per primi un commento a questo articolo.
Per quelli che non ci avessero ancora sentito, pensavano che non c’fossimo stati più … Eccoci qua! Siamo tornati. Il campionato è iniziato già la settimana scorsa, ma per i Diavoli di Mare è cominciato solo domenica 17 ottobre perché la federazione ci ha messo subito a riposo per la prima partita.
In considerazione dell’attuale momento climatico, che ha fatto registrare negli ultimi giorni un brusco abbassamento delle temperature, il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, ha ritenuto opportuno emanare una ordinanza per consentire fin dalla data odierna, 19 ottobre, l’accensione anticipata degli impianti di riscaldamento.
Prosegue l'impegno della Caritas diocesana sul fronte della formazione dei volontari. Riprenderà, infatti, martedì il percorso di formazione assieme al dott. Paolo Pedrolli, direttore del D.S.M. (Dipartimento di Salute Mentale) di Senigallia, avviato la scorsa primavera e rivolto a tutti i volontari sul tema delle “Problematiche e modalità di intervento nella relazione di aiuto”.
da Caritas Pescara-Penne