Domenica 17 alle ore 17 a Palazzo del Duca verrà presentato il progetto "Gli infiniti percorsi dell'Ascolto nei cinque sensi". Si tratta di una serie di seminari organizzati da diverse associazioni senigalliesi che uniscono la prevenzione primaria nei confronti delle persone affette da disagio psichico, l'arte e la solidarietà.
“La candidata alla segreteria del partito Beatrice Brignine non è fuori delle linee di programma del Pd nazionale”. Il segretario uscente Fabrizio Volpini replica alla senatrice senigalliese Silvana Amati che ha spiegato le ragioni del sostegno suo e di una parte del Pd alla candidatura di Elisabetta Allegrezza, l'altra “sfidante” della gara tutta in rosa che domenica porterà alla nomina della nuova guida a capo del Pd.
Quaranta bambini stipati a mensa in un'aula che ne può contenere venticinque, e ancora sacchetti di carta per la raccolta dell'umido che si sciolgono a contatto con l'organico, la “lotta” delle associazioni sportive per accaparrarsi uno spazietto negli impianti sportivi, i timori per la delocalizzazione dello stadio. E ancora, sporcizia urbana, preoccupazione per i tagli a bilancio e sul futura della sanità e la richiesta di una pista ciclabile che colleghi Marzocca a Senigallia.
“Una situazione di difficoltà ma nulla di grave” Il direttore del Asur 4 Franco Pesaresi torna a parlare di cifre e lo fa ad Arcevia. Invitato dal sindaco Andrea Bomprezzi per fare il punto sulla sanità del paese, Pesaresi senza mezzi termini ha ammesso di aver fatto qualche errore chiarendo però che la situazione economica della sanità senigalliese non è preoccupante.
Ancora un appuntamento col dialetto senigalliese, venerdì 15 ottobre alle 21.30, al Palazzo del Duca di Senigallia. Nella cornice della sala del trono verrà presentato “Dàm.c’ n’arcòlta”, il libro di poesie senigalliesi nato quasi per caso mettendo insieme quattro autori: Leonardo Barucca, Antonietta Calcina, Andrea Scaloni e Simone Tranquilli.
“Piccoli Comuni - Dalle Manovre al Federalismo”, questo il titolo del convegno che si svolgerà a Serra de’ Conti giovedì 21 ottobre, presso la “Sala Italia”, per l’organizzazione di Anci Marche in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Serra de’ Conti, con quella di Monsano e con l’Istituto Gramsci Marche.
Dopo l’emanazione del Decreto Direttorio Interlocutorio Negativo del 4 agosto scorso, da parte del Ministero dell’Ambiente, circa la realizzazione della Centrale Termoelettrica prevista nell’area industriale ZIPA di Corinaldo, il Comitato per lo Sviluppo Sostenibile della Valcesano ha proposto una riunione congiunta di tutti i consigli comunali dell’area interessata dalla Centrale, per la definitiva chiusura del procedimento.
Tante appassionanti partite di calcetto hanno visto anche quest’anno sfidarsi le prime squadre classificate dei tornei provinciali delle comunità di prima e seconda accoglienza della regione Marche, infatti “Il Torneo denominato Comunità in gioco” giunto alla terza edizione si è concluso in Ancona dove si sono disputate le finali.
La giunta provinciale ha approvato uno stanziamento di 65 mila euro finalizzato alla qualificazione del sistema scolastico del territorio e le relative linee guida che serviranno agli istituti per presentare progetti volti a garantire e migliorare la qualità dell'offerta formativa delle scuole superiori.
La Corte di giustizia europea con una propria sentenza ha bocciato alcune deroghe previste dal Governo in materia di sicurezza sul lavoro.
Il carpooling riconosciuto a livello europeo tra le buone pratiche ambientali. La commissione europea delle Regioni e il Patto dei sindaci, infatti, hanno valutato 73 progetti di enti locali nazionali e internazionali e ne hanno selezionati 25 da prendere come esempio da seguire tra le amministrazioni aderenti all'iniziativa.
Continua il 13 ottobre la rassegna mercoledì d'essai al cinema Gabbiano con la proiezione del film “Il padre dei miei figli” di Mia Hansen-Løve. Spettacolo unico ore 21.30. Come sempre due biglietti omaggio sono offerti da Vivere Senigallia e dal Cinema Gabbiano ai primi due commentatori "vip" che commenteranno il comunicato.
Slittano i funerali di Daniele Cappella, il giovane operaio di Senigallia morto lunedì a seguito ad un grave incidente sul lavoro.
La riqualificazione dell'ex Ipsia darà il via libera anche alla pedonalizzazione del lungomare e all'estensione dell'area chiusa al traffico nel centro storico. Nuovi appartamenti privati sì ma anche opere di urbanizzazione e riduzioni degli indici di edificabilità previsti dal prg sono le novità che interessano l'accordo di programma per il recupero della centralissima area in degrado.
Da domenica 10 ottobre 2010 qualcuno di voi sa come comportarsi nel caso in cui un bambino, accidentalmente, stia per soffocare a causa dell’inalazione da corpo estraneo. Ciò è stato possibile grazie all’iniziativa che si è svolta proprio domenica scorsa in molte piazze nazionali, e nelle marche proprio a Fabriano e a Senigallia.