Ultime 24 ore a disposizione del Pd per chiudere le candidature alla segreteria del partito. Sul fronte delle elezioni per il rinnovo della segreteria e dei circoli del Partito Democratico, a Senigallia il voto è previsto dal 15 al 17 ottobre e i termini per la presentazione delle candidature scadranno domenica.
Condividere l'uso della vettura privata risparmiando denaro, socializzando e riducendo le emissioni di CO2 adesso anche a Senigallia è possibile. La spiaggia di velluto si allinea alle città all'avanguardia in fatto di sistemi di mobilità alternativi e adotta il Carpooling, un sistema che consente a chi compie lo stesso tragitto di accordarsi con altri automobilisti ed utilizzare una sola vettura.
“Una nuova tessera che si aggiunge al bellissimo mosaico di Senigallia capitale internazionale della gastronomia di qualità”. Questo il commento del Sindaco Maurizio Mangialardi alla notizia ufficiale decretata dalla Guida Ristoranti 2010 dell’Espresso dell’ingresso del grande chef senigalliese Mauro Uliassi nella schiera dei “tre cappelli”, vale a dire nell’olimpo dei ristoranti di qualità italiani.
Dopo tanti anni di aspettative lunedì scorso è stata firmata ufficialmente la convenzione tra Pietro Lanari e il Comune di Senigallia per riqualificare l’area ex Sacelit. Come al solito squilli di trombe e rullo di tamburi hanno accompagnato la firma. Ma ci dispiace che il bene comune e l'interesse generale ancora una volta siano stati disattesi.
Sabato 9 (in occasione della VI Giornata del Contemporaneo), alle ore 18 a Senigallia inaugura la mostra: "Joël Stein: visione di una ricerca". L'importante esposizione retrospettiva dal 1946 a oggi, dedicata a Joël Stein, artista sperimentatore tra i più interessanti della seconda metà del XX secolo è allestita a Palazzo del Duca e resterà aperto fino al 31 ottobre. Si potrà visitare tutti i giorni dalle 17 alle 20. Ingresso libero.
Confartigianato chiama a raccolta i giovani che hanno voglia di mettersi in proprio. Sono loro, gli imprenditori under 40, che tengono testa alla crisi e si cimentano in quella che davvero di questi tempi è una impresa: creare un nuovo business, metterci la grinta, la voglia e l’impegno.
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro: - Salgono i consensi della presidente Casagrande - 900 mila euro per la sicurezza degli edifici scolastici - "La montagna che unisce", convegno a Pascelupo di Scheggia - Video arte e new media art all'Atelier dell'Arco Amoroso.
In un momento di crisi economica anche le banche si impegnano per essere più vicine alle famiglie e alle imprese. È l'impegno che la Bcc di Ostra e Morro d'Alba ha messo nero su bianco e che ribadirà domenica in occasione della Festa del Socio che si terrà dalle 16 alla discoteca Megà di Senigallia.
Progetti concreti per contrastare il fenomeno dell'abuso di alcol e droghe fra i minori e una finestra costantemente aperta sull'andamento della sanità senigalliese. Sono i due punti cardine discussi e approvati dalla IV commissione consiliare presieduta dal consigliere comunale Simeone Sardella.
Nell'ambito degli incontri con le frazioni promossi dalla Giunta comunale, il sindaco Maurizio Mangialardi e la squadra di governo ha incontrato ieri sera gli abitanti di Borgo Bicchia. Durante il dibattito sono emerse le esigenze della popolazione con delle precise richieste.
In data 6 ottobre, giorno in cui la casa di via xxv Aprile, civico 20/22 , simbolo della nostra battaglia, era condannata a cedere e sparire sotto i morsi delle enormi “pinze” meccaniche, una notizia confortante è giunta in serata dal Tribunale Amministrativo delle Marche che, in sede di dibattimento, ha rinviato ad altra data la discussione dei ricorsi presentati dal comitato contro Società Autostrade ed altri, relativamente ai provvedimenti di approvazione dei progetti di ampliamento della terza corsia dell’A14 e delle bretelle di collegamento.
La Direzione della Zona Territoriale n. 4 di Senigallia invita i cittadini che intendono prenotare visite e prestazioni sanitarie presso gli sportelli della stessa, a recarvisi nelle ore pomeridiane, dal lunedì al giovedì dalle 13.15 alle 18.45 e il venerdì fino alle 17.30, risultando meglio accessibili di quelle mattutine.
Il Cup unico regionale al centro delle proteste anche degli utenti senigalliesi. Dall'avvio del centro unico di prenotazione ad essere inondato di richieste non è stato solo il centralino dell'Asur ma anche quello del Tribunale del Malato, cui si sono rivolti moltissimi utenti per denunciare i disagi provocati dal nuovo sistema di prenotazione per gli esami clinici.
Il Pd alle strette finali sulla presentazione dei candidati per la segreteria cittadina. In vista del rinnovo del direttivo e dei circoli, il partito è ancora alle prese con “screzi” interni al Pd che non riuscirebbero a far convergere tutte le componenti verso un'unica candidatura a capo della segreteria del partito.
La Festa della Città Futura è il proseguimento del percorso iniziato nel marzo scorso con le elezioni amministrative e la Elezione del Sindaco Mangialardi ed è anche la dimostrazione che il nostro non era una semplice coalizione elettorale per prendere qualche voto in più e tracheggiare, ma era un progetto politico innovativo per la città ma anche unitario all' interno del CentroSinistra.
A Castelleone di Suasa, lunedì 4 ottobre, la Polizia Municipale appartenente all’Unione dei Comuni Misa – Nevola (Comuni di Castelleone di Suasa e Corinaldo) nelle persone del Maresciallo Persi David e dell’Agente Valenti Roberta insieme con la Stazione dei Carabinieri di Ostra Vetere durante un normale servizio di controllo del territorio hanno proceduto ad identificare sei individui di nazionalità cinese che sono risultati privi dei documenti di identificazione.
Sabato scorso, 2 ottobre, l’Amministrazione comunale di Ostra Vetere ha celebrato la “Festa dei Nonni”. Una ricorrenza annuale, che si è tenuta nel Salone Europa “Altiero Spinelli” alla presenza del Vice Sindaco Daniele Api (il Sindaco Bello è in missione a Bruxelles) e dell’Assessore all’Istruzione Astra Saturni.
“La costruzione della macroregione adriatica deve coinvolgere anche i Comuni in un rapporto di cooperazione e di reciproca collaborazione per lo sviluppo di una vasta area, come quella adriatica, che deve diventare un riferimento strategico per le politiche dell’Unione europea.”
Quattro vittorie su quattro. 12 punti. Un posto al sole, lassù, a dominare il campionato. 19 gol fatti, 10 subiti: 10 gol fatti e 5 subiti in casa, 9 gol fatti e 5 subiti in trasferta. Equilibrio e padronanza. Nonostante questo ricco bottino, il Grande Toro, la scorsa stagione protagonista del campionato di serie C2, quest'anno lotta per la salvezza.