Si muove sicuro su un set ambientato negli anni '40, al fianco di un cast di professionisti e riesce a catturare lo sguardo del pubblico. E' stato un esordio più che positivo quello di Marco Imparato, giovane attore senigalliese, alla sua prima lunedì sera sul piccolo schermo con “Le Ragazze dello Swing”.
"Come il popolo di Israele, dopo 40 anni ritorno a casa". Domenica Corinaldo conoscerà il nuovo parroco, don Giuseppe Bartera. Un'importante novità per la parrocchia di San Pietro Apostolo, che dopo oltre vent'anni saluta don Umberto Mattioli ed accoglie un nuovo sacerdote.
Una mannaia da sei milioni e seicentomila euro sta per abbattersi sul bilancio 2011. Ad annunciare il taglio dei trasferimenti a seguito della manovra finanziaria nazionale è il sindaco Maurizio Mangialardi al lavoro, insieme alla giunta, per portare in consiglio comunale il bilancio 2011 entro il 31 dicembre.
Stava suonando la chitarra alle due di notte in via Vico quando alla vista della polizia se l'è data a gambe. S.C., un uomo di 33 anni di Senigallia è stato fermato ed arrestato con l'accusa di detenzione di stupefacenti al fine di spaccio. La polizia ha trovato ben 84 grammi di hashish.
Il Centro Sociale Saline propone anche quest’anno, a partire da ottobre una ricca scelta di corsi da frequentare ed una serie di incontri dal titolo: “Il cinema dei valori” che inizieranno a gennaio 2011 e verranno effettuati il secondo sabato di ogni mese dalle ore 17 alle 20, a conclusione dei quali sarà offerto ai partecipanti cibo vegetariano.
Autostrade per l’Italia informa che alcuni lavori urgenti di pavimentazione dell’autostrada A14 Adriatica, sulla corsia in direzione sud-nord nei pressi della nostra città, comporteranno la chiusura parziale della stazione di Senigallia nelle due notti di mercoledì e giovedì prossimo (tra il 29 e il 30 settembre e poi tra il 30 settembre e l’1 ottobre).
Alle ore 9 di mercoledì 29 settembre, il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, prenderà parte all’Assemblea ordinaria della Immobiliare BIC srl, convocata presso la Sala Giunta della Residenza Municipale (piazza Roma) per affrontare un solo argomento: la nomina dell’Amministratore Unico a seguito della scadenza dell’incarico e i relativi poteri.
Un po' sotto tono il quarto Flash Mob senigalliese, soprattutto a causa dello presenza di un'altra manifestazione organizzata dall'Aereoporto delle Marche, in contemporanea in piazza del Duca.
Ma questa volta il Flash Mob aveva una nobile causa, era dedicato alla pace: una condanna di tutte le guerre.
Erano i pusher di un cospicuo giro di tossicodipendenti. Oltre a rifornire i clienti della droga, li ospitavano anche in casa per il consumo dello stupefacente. In manette è finito un algerino, residente a Casine di Ostra (Ancona), insieme al suo "compare", un tunisino domiciliato a Bettolelle.
Venerdì alla Piccola Fenice verrà proiettato per la prima volta il cortometraggio "Amianto: una storia di morte". Fortemente voluto dall'Ala e interamente prodotto dall'associazione senigalliese, il film ripercorre passo a passo la storia di Senigallia e del suo rapporto con l'amianto. La storia della Sacelit e dei suoi operai.
A dieci anni dalla scomparsa di Mario Giacomelli il Musinf voleva segnalare come il ricordo del grande artista sia ancora vivo e che come continuo sia il lavoro di catalogazione, ricerca e raccolta di materiali documentari sulla creatività del maestro senigalliese, che ha saputo iscrivere il suo nome nella storia della fotografia, con percorsi individuali, che sono andati anche oltre alle esperienze del Gruppo Misa, che hanno legato la città di Senigallia alla dinamica della fotografia del Novecento.
La terza giornata del campionato dilettantistico di Seconda Categoria (girone C) ha visto la Castelleonese vincere sul difficile campo della Frontonese un match che era cominciato in salita per gli ospiti, ma che mister Rossi Mercanti ed il 'Moro' (Santinelli,autore del gol partita) grazie al supporto dell'intera squadra sono riusciti a far loro.
da Dario Secondini
Il Governatore del Distretto 2090 del Rotary International arch. Mario Struzzi è stato ospite del Club di Senigallia. La massima carica distrettuale con il compito di coordinare le attività dei Clubs di Abruzzo, Marche, Molise, Umbria ed Albania, ha voluto incontrare di persona i tanti soci di Senigallia che attendevano la sua visita.
E' ritornata a Senigallia - dopo il successo dello scorso anno - la street parade: l'evento di fine estate che ha coinvolto numerosi giovani senigalliesi e dell'entroterra. 5 i camion che hanno dato vita al singolare carnevale di fine stagione, un modo per salutare l'estate che se ne è andata pochi giorni fa.