Un po' sotto tono il quarto Flash Mob senigalliese, soprattutto a causa dello presenza di un'altra manifestazione organizzata dall'Aereoporto delle Marche, in contemporanea in piazza del Duca.
Ma questa volta il Flash Mob aveva una nobile causa, era dedicato alla pace: una condanna di tutte le guerre.
Erano i pusher di un cospicuo giro di tossicodipendenti. Oltre a rifornire i clienti della droga, li ospitavano anche in casa per il consumo dello stupefacente. In manette è finito un algerino, residente a Casine di Ostra (Ancona), insieme al suo "compare", un tunisino domiciliato a Bettolelle.
Venerdì alla Piccola Fenice verrà proiettato per la prima volta il cortometraggio "Amianto: una storia di morte". Fortemente voluto dall'Ala e interamente prodotto dall'associazione senigalliese, il film ripercorre passo a passo la storia di Senigallia e del suo rapporto con l'amianto. La storia della Sacelit e dei suoi operai.
A dieci anni dalla scomparsa di Mario Giacomelli il Musinf voleva segnalare come il ricordo del grande artista sia ancora vivo e che come continuo sia il lavoro di catalogazione, ricerca e raccolta di materiali documentari sulla creatività del maestro senigalliese, che ha saputo iscrivere il suo nome nella storia della fotografia, con percorsi individuali, che sono andati anche oltre alle esperienze del Gruppo Misa, che hanno legato la città di Senigallia alla dinamica della fotografia del Novecento.
La terza giornata del campionato dilettantistico di Seconda Categoria (girone C) ha visto la Castelleonese vincere sul difficile campo della Frontonese un match che era cominciato in salita per gli ospiti, ma che mister Rossi Mercanti ed il 'Moro' (Santinelli,autore del gol partita) grazie al supporto dell'intera squadra sono riusciti a far loro.
da Dario Secondini
Il Governatore del Distretto 2090 del Rotary International arch. Mario Struzzi è stato ospite del Club di Senigallia. La massima carica distrettuale con il compito di coordinare le attività dei Clubs di Abruzzo, Marche, Molise, Umbria ed Albania, ha voluto incontrare di persona i tanti soci di Senigallia che attendevano la sua visita.
E' ritornata a Senigallia - dopo il successo dello scorso anno - la street parade: l'evento di fine estate che ha coinvolto numerosi giovani senigalliesi e dell'entroterra. 5 i camion che hanno dato vita al singolare carnevale di fine stagione, un modo per salutare l'estate che se ne è andata pochi giorni fa.
"Un bilancio positivo" ha commentato il Capitano Roberto Cardinali. Dall’inizio dell’anno 1630 reati, con 790 furti, di cui 383 solo a Senigallia, 149 sanzioni penali per guida in stato di ebbrezza, ritirate 80 patenti, 71 incidenti stradali, sequestrati 33 veicoli e ritirate 72 carte di circolazione. Tra tutto questo uno stupro a tre, tra quattordicenni. E se il bilancio fosse stato negativo che numeri avremmo letto? E qual è il rimedio? Ora i tre ragazzi si trovano entrambi in un Centro di Recupero Minorile.
Ci dispiace che il Dott. Attilio Casagrande abbia ancora dei pregiudizi nei nostri confronti. Non ci risulta che la prima fila di Confindustria (i padroni) rappresentata da Agnelli-Elkann, De Benedetti, Montezemolo, Tronchetti-Provera, Profumo, Passera, Del Vecchio, Merloni, Della Valle, Moratti, Garrone e Brachetti Peretti siano gli epigoni della Destra Sociale.
Dinanzi ad una situazione di immobilismo e assenteismo in merito alla questione turistica della nostra città, abbiamo ritenuto opportuno chiedere una convocazione straordinaria della V Commissione consiliare permanete (Promozione e Turismi), in modo da poter mettere sul tavolo della commissione stessa, il resoconto della stagione turistica appena trascorsa e le rispettive “fondamenta” per quella 2011.
E' stato simulato un disastro chimico-batteriologico in piena regola, sabato mattina di fronte alla Rotonda a Mare di Senigallia, testando così la risposta e il coordinamento dei vari soccorritori durante l'intervento. In piazza a spiegare le varie stretegie di manovra il responsabile del Nucleo NBCR (nucleare, biologico, chimico, radiologico) dei Vigili del Fuoco di Ancona, Carlo Maggiori, insieme al dirigente Matteo Monterosso.
Dovranno attendere ancora qualche giorno i familiari di Daniele Modesti, il sub morto in Sardegna durante un'immersione. La salma infatti ancora non ha fatto rientro e si attende martedì per l'autopsia.
L’Ancona passa contro la Belvedere ma deve faticare e aspettare metà della ripresa per sbloccare il risultato. I padroni di casa, che hanno affrontato per la quinta giornata del campionato di Eccellenza l’Ancona allo stadio bianchelli di Senigallia per questione logistiche, non puntavano certo a fare risultato contro una formazione evidentemente superiore sul piano tecnico.
Con “Cogli l’attimo”, concorso fotografico organizzato da OstraEventi inoccasione della dodicesima edizione de La Notte degli Sprevengoli, tutti coloro che parteciperanno a Ostra ai tre giorni di festa, dal 22 al 24 ottobre prossimi, potranno proporre le proprie immagini e partecipare al concorso.