Senza un regolare contratto nazionale, spesso si collocano sotto la categoria dei metalmeccanici o delle badanti. Con uno stipendio minimo e nemmeno regolarmente percepito. Ma senza di loro i processi non si possono fare. Sono gli stenotipi, coloro che si occupano durante le udienze di trascrivere tutto ciò che viene detto. Una categoria di pubblici ufficiale che ha deciso di alzare la voce. E lo fa da Senigallia.
Il Musinf si arricchisce di una nuova documentazione su Mario Giacomelli. Infatti la prof. Maria Angela Possenti ha incontrato nei giorni scorsi il prof. Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Musinf e l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni, decidendo di donare all’archivio dell’istituzione museale senigalliese d’arte moderna una suite di fotografie inedite firmate da Mario Giacomelli.
Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della 4^ ricostruzione del Complesso Abbaziale di Santa Maria di Piazza di Ostra Vetere, si è svolto sabato scorso un interessante momento culturale, che ha visto protagonista il volume sull’indagine storica ed architettonica della Chiesa neogotica situata nel cuore del centro storico della città marchigiana.
Il Sistema Museale della Provincia di Ancona organizza, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Scienze, Facoltà di Agraria e con la Provincia di Ancona - Assessorato alla Cultura, un corso di aggiornamento per operatori museali su “Le collezioni del Museo Paolucci: conservazione e valorizzazione”, coordinato dal prof. Vincenzo Caputo, Professore Associato di Anatomia Comparata e Citologia dell'Università Politecnica delle Marche.
Sabato 11 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, si terrà presso la Sala Grande del Palazzo Comunale di Ostra, il Seminario “Comportamenti a rischio e disagio dei giovani”. Questa iniziativa insieme con le Formazioni successive nascono dal progetto Prevent, realizzato dall’Unione dei Comuni di Ostra e Ripe, Assessorati ai Servizi Sociali, con il patrocinio della Regione Marche, in collaborazione con il Centro Tangram di Senigallia e con la psicologa dott.ssa Chiara Vici.
L’Italia è un paese meraviglioso, ma ha una malattia molto grave: il consumo di territorio. Un cancro che avanza ogni giorno, al ritmo di quasi 250 mila ettari all’anno. Dal 1950 ad oggi, un’area grande quanto tutto il nord Italia è stata seppellita sotto il cemento.
A Senigallia sta per costituirsi e avrà sede l’A.I.Bo. (Associazione Italiana Bordetella), un’associazione nazionale che prende il nome dall’agente eziologico della pertosse o tosse asinina, la cui infezione cronica potrebbe secondo alcuni studi provocare una vasta gamma di malattie neurologiche, muscolari e scheletriche.
L’Italia dei Valori Senigallia ci tiene ad esprimere la sua massima solidarietà agli agenti di Polizia aggrediti mentre svolgevano il loro servizio nella notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 settembre.
Ho letto con un certo piacere la risposta dell’assessore Ceresoni alla mia interrogazione, riguardante l’area dello stadio “Bianchelli”, che verrà discussa, tra l’altro, nel prossimo consiglio comunale.
Nella gara di ritorno di Coppa Italia, il Corinaldo Calcio a 5 impatta con il Saltara Calcinelli (andata 2-2, Pieri e Diambra), dopo essere stata sotto di tre gol, aver rimontato (Eugenio Balducci e Diambra nel primo tempo, Micci e Luzi nel secondo) e sfiorato, sul finale la vittoria che avrebbe garantito il passaggio del turno. Poco male.
Unica in Italia, dopo le esposizioni di Parigi, Mosca, Atene, arriva a Senigallia la mostra fotografica dedicata a Ara Güler, “l'occhio di Istanbul”, il maggior fotografo turco vivente il cui nome è legato a Cartier-Bresson, all'arte contemporanea e al fotogiornalismo dagli anni Cinquanta. La mostra allestita a Palazzo del Duca, sarà inaugurata sabato 11 settembre alle 18 e resterà aperta fino al 3 ottobre 2010, tutti i giorni dalle 17 alle 20.
Ci sollevano le parole dell’Assessore Simone Ceresoni relative alla travagliata nascita del Parco della Cesanella. Nascita che deve ancora avvenire ci teniamo di sottolineare.
“Senigallia capitale del turismo della costa adriatica”. Non usa mezzi termini l'assessore ai turismi Massimo Colocci nel fare il punto della situazione alla fine di una stagione che vede per la spiaggia di velluto un altro anno all'insegna del segno “+” in quanto ad arrivi e presenze. Ma con l'estate ormai finita, il Comune è già al lavoro per programmare il lavori autunnali.