Grazie al film marchigiano La Polinesia è sotto casa, girato da attori marchigiani anche a Senigallia e presentato martedì in Ancona, la spiaggia di Velluto apparirà da sugli schermi cinematografici di tutta Italia. L'uscita del film sarà venerdì 27 Agosto.
Per tutta l'estate, ogni giorno, Vivere Senigallia e l'Arena Gabbiano offrono al lettore di Vivere Senigallia più veloce due biglietti gratis. Mercoledì sera lo spettacolo sarà, "Il Solista'.
Un incontro pubblico per discutere di sanità e dell’attuale situazione relativa alla Zona Territoriale n. 4 alla luce del dibattito apparso in questi giorni sugli organi d’informazione e in considerazione a quanto emerso dalla seduta della Conferenza dei Sindaci del 30 luglio scorso.
Sono riusciti a scardinare il bancomat della cassa prelievi della Banca delle Marche e sono fuggiti con un bel bottino da 60 mila euro. E' una cifra di tutto rispetto quella che sono riusciti ad intascare alcuni malviventi che hanno preso di mira l'altra notte lo sportello automatico di corso Mazzini.
Senigallia e la Rotonda tornano a proporsi come osservatorio privilegiato dell’arte contemporanea. Venerdì 27 agosto alle 21 l’ospite d’onore sarà uno dei protagonisti della pittura italiana di fine Novecento: Bruno d’Arcevia, un marchigiano tanto legato alla sua terra che ha voluto prendere come nome quello della città natale. Infatti Bruno Bruni, che è noto a livello internazionale come Bruno d’Arcevia, è nato in Arcevia il 2 1 ottobre 1946.
Verrebbe da domandarsi chi beneficerà dell’immenso polverone sollevato attorno alla sanità senigalliese. Non certo i cittadini, che vedono gettare discredito su una delle più importanti istituzioni pubbliche della città, non certo i lavoratori che vedono messa in discussione la struttura dove operano e che fino a due mesi fa era considerata tra le più efficienti della Regione.
“Abbiamo creduto, all’inizio, che fosse stato nominato un Direttore di Zona e che si occupasse di gestione della sanità, invece dobbiamo prendere atto, con stupore, che la Regione ha chiamato a ricoprire l’incarico un dirigente di partito, a cui piace uscire dal seminato ed intervenire pubblicamente come se fosse un politico a tutti gli effetti. Con quanto ha fino ad ora dichiarato, e poi ritrattato, Pesaresi ha dato prova di non avere alcun rispetto per la Conferenza dei Sindaci di questo territorio. E, se così è, non gli rimane altro che togliere il disturbo, oppure sia la stessa Regione a revocargli l’incarico per evidente incompatibilità ambientale e territoriale manifestata in queste settimane con la Zona Asur n. 4”.
Una compagnia teatrale stabile che da tre anni gira col suo spettacolo facendo ogni volta tutto esaurito; fin qui niente di strano. Una serata toccante, che grazie all'interpretazione degli attori fa tremare il cuore e tornare a casa con una certa voglia di cambiare; e anche qui, certo più difficile ma ancora tutto normale.
Ferie d'agosto, disagi quotidiani. Come in ogni altro periodo dell'anno, alcuni senigalliesi si sono visti recapitare l'avviso di raccomandata con il timbro che recita: "...può ritirare la raccomandata dalle 8.30 alle 18.30 presso l'ufficio postale di Via Armellini 21". Ma in questi giorni non è possibile farlo.
Per tutta l'estate, ogni giorno, Vivere Senigallia e l'Arena Gabbiano offrono al lettore di Vivere Senigallia più veloce due biglietti gratis. Martedì sera lo spettacolo sarà, "Departures'.
“Nulla di nuovo all’orizzonte. I nostri colleghi hanno dimostrato un pavido atteggiamento di obbedienza sacrale al loro partito di provenienza, il PD di Bersani e di Ucchielli, che li ha costretti, prima al silenzio, e poi alla difesa d’ufficio di quello che noi definiamo, senza ombra di dubbio, il “liquidatore” della sanità locale”. E il “liquidatore”, per i Sindaci di Ostra Vetere e di Ostra, Massimo Bello e Massimo Olivetti, è Franco Pesaresi, Direttore della Zona Territoriale di Senigallia.
Si è concluso domenica 22 agosto il 1° Torneo di Beach Volley Bagni Marta – Città di Senigallia. A trionfare è stata la coppia formata dal pesarese Federico Barone e dal chiaravallese Marco Bonacci che in finale hanno sconfitto la coppia di Falconara Marittima Cristiano Zappi-Omar Bartoli per 2 a 1 in una gara combattuta punto a punto.
dagli Organizzatori
Alle ore 21,30 di martedì 24 agosto, si svolgerà presso il cortile della Biblioteca “Antonelliana” la terza e ultima serata della rassegna “Parole per una musa”, organizzata dalla sezione cultura della Pro Loco Senigallia “Spiaggia di velluto” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia.
Mercoledì 25 agosto alla Rotonda a Mare, sarà presente l'autore. Inizio alle 22. Ingresso posto unico 3 euro. La rassegna “CinemaAmare” ha riscosso notevole apprezzamento di pubblico sempre entusiasta e promette di diventare uno degli appuntamenti fissi dell'agenda estiva di Senigallia.
In questi giorni le regate del Campionato Nazionale della classe 420, che si svolgono nelle acque senigalliesi proprio davanti al nuovo porto e ben visibili dalla nostra spiaggia di velluto, sono entrate nella loro fase più decisiva poiché sono terminate le selezioni per il “ripescaggio” degli equipaggi che erano risultati sotto la cinquantesima posizione della classifica italiana.
A fronte delle affermazioni errate del Consigliere Paradisi che rischiano di generare confusione in ordine al rapporto che esiste tra Comune di Senigallia e Casa Protetta per Anziani, sono costretto ad effettuare alcune precisazioni.
La Conferenza dei Sindaci della zona territoriale 4 di Senigallia ha lavorato in questi anni partendo da un presupposto condiviso: la salute dei cittadini è un bene talmente prezioso da richiedere grande senso di responsabilità, spirito unitario e la messa al bando di strumentalizzazioni di parte.
Il sole e il caldo hanno regalato a senigalliesi e turisti una domenica ottimale per godersi l'ultima appendice ferragostana. Nonostante il notevole afflusso di gente verso la costa la circolazione è stata comunque regolare e il servizio di salvamento a mare ha vigilato su praticamente tutti e 14 i chilometri di costa senigalliese.
Era orginario di Ostra Vetere il 62enne che venerdì pomeriggio, in un villino ad Ardea, ha ucciso con quattro colpi di pistola la moglie, Catia Carbini, 47 anni, casalinga, togliendosi poi la vita.