E’ ora di scoperchiare qualche dato interessante della sanità senigalliese. Perché di fronte al balletto di cifre sul vertiginoso buco di bilancio (tenuto nascosto in campagna elettorale dall’ex direttore Bevilacqua premiato dopo aver dissanguato le casse della zona territoriale 4), occorre capire per quale motivo, in una situazione gravissima di bilancio, sono state affrontate dal 2005 al 2010 spese folli, inutili, inspiegabili.
Si è chiusa domenica 1 agosto la mostra “Lieti colli e spaziosi campi”, personale del pittore urbinate Mario Logli allestita a Palazzo del Duca di Senigallia (Marche – AN) e realizzata grazie a Arearte e concept Marcheshire Art, con il patrocino di Comune di Senigallia, Provincia di Ancona, Regione Marche e la collaborazione di Mediateca delle Marche e Musinf.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 29° edizione dei Giochi Senza Barriere, organizzati dalla Parrocchia di S. Maria della Neve (Portone). Quest'anno il tema che accompagnerà i bambini nel corso dei giochi di terra e acqua sarà la celebre storia di “Alice nel paese della meraviglie”.
Tutto pronto per la settima edizione del Festival dedicato a Lucio Battisti. Tutto pronto l’evento clou della programmazione estiva della città di Ostra Vetere, che oramai è diventato un appuntamento prestigioso nel panorama nazionale delle manifestazioni organizzate per ricordare la poesia del grande cantautore italiano.
Senigallia è pronta alla mega invasione del popolo del Summer Jamboree per il gran finale di sabato e domenica. Gli arrivi, concentrati tutti nel centro storico, cuore del clou del festival della musica e della cultura dell'America degli anni '40 e '50, sono stimati in almeno 80 mila.
Per tutta l'estate, ogni giorno, Vivere Senigallia e l'Arena Gabbiano offrono al lettore di Vivere Senigallia più veloce due biglietti gratis. Sabato sera lo spettacolo sarà 'Avatar' e Dominica sera saranno, 'The Road' e 'Alice nel paese delle Meraviglie'.
Rock and Roll no stop dalle 00.30 alle 04 del mattino anche in centro a Senigallia (Marche – AN) per il Summer Jamboree 2010. Dopo lo spettacolo con la big band in Piazza del Foro, nella notte tra sabato 7 e domenica 8 agosto, la città del rock and roll resta accesa per il Rock Around the Town, la “notte diffusa”, un lungo dopofestival con una staffetta di djs a rotazione continua tra spazi del centro e sul lungomare.
La conferenza stampa dei sindaci Massimo Bello di Ostra Vetere e Massimo Olivetti di Ostra sulla situazione della sanità senigalliese e la richiesta di dimissioni di Franco Pesaresi non ci convincono.
È la notte diffusa del rock and roll! Sabato 7 agosto, grazie al Summer Jamboree in corso, la città di Senigallia (Marche - AN) sfodera la sua migliore versione di città del rock and roll e batte a ritmo continuato di swing jive boogie rockabilly western swing e latino, dalle 10 di sabato alle 04 del mattino successivo, domenica.
Il 10 agosto 2010, ricorre il 66° anniversario della Liberazione di Corinaldo, avvenuta nel 1944 ad opera dei valorosi combattenti del Battaglione San Marco, inquadrati nel C.I.L. (Corpo Italiano di Liberazione), comandati dal sottotenente Alfonso Casati. I militari italiani del Battaglione San Marco, il giorno 6 agosto, sferrarono una cruenta battaglia contro i nazisti asserragliati nel palazzo municipale di Corinaldo, che risposero al fuoco dei nostri soldati con le mitragliatrici posizionate nel finestròne dell’ufficio del sindaco.
Qualche ora di riposo dopo la notte diffusa del Rock around the town in centro e la città di Senigallia si risveglia per l'ultima giornata del Summer Jamboree 2010, iniziato il 31 luglio. Spetta al carismatico Mike Sanchez (UK) chiudere la serie di spettacoli al Foro Annonario, main stage del Summer Jamboree, domenica 8 agosto alle 22, a ritmo di travolgente rhythm & blues e rock 'n' roll.
Un programma coinvolgente, con repertorio vario attraverso pagine di musica internazionale e uno spirito festoso hanno caratterizzato il concerto di giovedì scorso, 5 agosto, alla Chiesa del Portone di Senigallia (Marche – AN) per il Festival Internazionale Organistico in corso.
La qualità del mangiar bene, la bellezza delle colline di Senigallia, il sapore originale dei piatti tipici marchigiani. Immerso nella natura, a due passi dal mare, c'è un vero e proprio rifugio d'armonia fatto di gusto, relax e divertimento. E' l'Arca di Noè, con l'Osteria dell'Arca e l'Exit Bar. Tre ingredienti speciali e la giusta ricetta per ogni occasione.
Qualche escoriazione, una zampa rotta e tanta paura. E' questo il bilancio di una zuffa fra cani avvenuta martedì sera in Piazza Simoncelli. Protagonista un cane di taglia media, in giro per la città senza guinzaglio né museruola. Due le vittime, il cagnolino Lucky, uscito dallo scontro con una gamba rotta e la sua padrona, G.C. ferita e spaventata.
Dopo un periodo di sosta è ripresa all’alba di giovedì l’operazione degli uomini della Guardia Costiera, comandati dal maresciallo Antonio Montinaro, in collaborazione con la Polizia Municipale e i tecnici del comune, finalizzata alla repressione del fenomeno dell’abusivismo sulla spiaggia libera atttraverso il sequestro delle attrezzature da spiaggia che i privati lasciano, illegalmente, sull'arenile.
Aldo Zamperetti, presidente della omonima Fondazione con sede a Corinaldo, ha presentato l’inaugurazione della mostra “Vivere il 900 viaggio lungo un secolo – l’istante decisivo di Henry Cartier Bresson”, evento prorogato sino al prossimo 22 agosto.
Ancora un Campionato Italiano di tiro con l’arco che vede protagonista la Compagnia Arcieri ASSTA Senigallia: Silvana Pierini sigla con un meritatissimo oro per la Classe Master Femminile Olimpico la sua prima partecipazione ai Campionati Italiani Tiro di Campagna che si sono svolti a Terni il 31 luglio scorso, sostenendo una gara sempre al vertice della classifica e conseguendo il suo miglior risultato di stagione.
“Non comprendiamo la difesa d’ufficio del collega Mangialardi di fronte a quanto dichiarato dal Direttore della Zona Territoriale dell’Asur, Franco Pesaresi, nell’ultima seduta della Conferenza dei Sindaci in merito alla situazione della sanità locale. Ciò che Pesaresi ha detto, con numeri e cifre, chiare ed inequivocabili, è stato attentamente ascoltato da tutti noi con civiltà ed educazione, ma subito dopo la raffica di domande è arrivata puntuale senza ottenere, però, dall’altra parte, risposte altrettanto chiare e puntuali”.