Torna "La Storia Ritrovata", forse la rubrica più amata e cliccata di Vivere Senigallia, curata fino al 2006 da Paolo Battisti.
Oggi la rubrica si trasferisce su Vivere Marche, dove è possibile leggere i vecchi articoli e trovarne uno nuovo ogni sabato.
E’ stato sottoscritto, venerdì mattina, a Roma, il Protocollo d’intesa tra il Ministero della Salute e la Regione Marche relativo all’Accordo di programma integrativo per gli investimenti in sanità in materia di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico, siglato dal Ministro della Salute, Ferruccio Fazio e dal Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca.
Nell’emiciclo del Parlamento europeo di Bruxelles erano ben visibili le “fasce tricolori” dei sindaci italiani, che occupavano metà degli scranni, dove solitamente prendono posto i deputati. Tra di loro anche il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello, unico Sindaco marchigiano presente all’evento. Altri Sindaci, invece, provenivano dalle città dei 27 Stati membri dell’Unione europea.
Echo & The Bunnymen, band simbolo della storia musicale britannica, arrivano direttamente dall'Inghilterra a Senigallia il 14 maggio per un'esclusiva data italiana, evento finale della quarta edizione di ControCanto, la rassegna della Provincia di Ancona organizzata dall'Arci di Ancona in collaborazione con il Comune di Senigallia.
A causa dello svolgimento della 54^ edizione dela Sagra della porchetta, che si terrà a Monterado nelle giornate di sabato e domenica 8/9 maggio, l'Ufficio di Polizia Locale del Comune di Monterado comunica che a seguito di ordinanza emessa dal responsabile del servizio, è prevista la chiusura al transito veicolare del Viale E. Paci, dalle ore 13,00 alle 24,00 di domenica.
Occupazione, la Provincia finanzia 140 borse di studio per la realizzazione di esperienze lavorative
Oltre 800 mila euro per il finanziamento di 140 borse di studio finalizzate a favorire l'occupazione. È quanto stanziato dalla Provincia di Ancona con un bando rivolto a disoccupati e inoccupati in possesso di diploma di scuola media superiore residenti nella provincia di Ancona.
Per lavori di manutenzione, durante le ore notturne dal 10 al 21 maggio Nell’ambito delle attività di manutenzione del patrimonio stradale partiranno lunedì 10 marzo i lavori per la realizzazione dei lavori di asfaltatura della carreggiata stradale in Viale IV Novembre, avvalendosi del personale della ditta Maffei s.r.l. di Fossombrone (PU), che opererà con l’ausilio di macchine operatrici.
Alcune modifiche alla circolazione veicolare saranno in vigore nel week-end per agevolare lo svolgimento di due feste in programma nelle frazioni di Filetto (“sagra del carciofo”) e Montignano (“sagra del cuntadin”), in modo da garantire la sicurezza della manifestazione e al contempo la scorrevolezza del traffico.
L’Amministrazione Comunale intende affidare ad imprenditori agricoli locali in possesso dei requisiti di legge l’esecuzione di lavori relativi allo sfalcio dell’erba e alla sistemazione e manutenzione dell’ambiente e del territorio comunale, sia manualmente che con mezzi meccanici di loro proprietà, in esecuzione della Delibera di Giunta n. 51 del 22/04/2010 e della Delibera di Consiglio n. 34 del 31/08/2006, Il Decreto Legge n. 228 del 18 maggio 2001 dà facoltà alle Amministrazioni Pubbliche di utilizzare imprenditori agricoli per diverse tipologie di lavori per le aree comunali.
Nell’ambito della quinta edizione della rassegna “Fotografia Europea” di Reggio Emilia, che prenderà il via venerdì 7 maggio e che ospiterà le opere di esponenti di spicco del panorama fotografico e culturale internazionale, sarà esposta la serie di immagini “Archeologia dei Senitimenti” del fotografo senigalliese Enzo Carli.
Senigallia sperimenta il bilancio partecipativo. E' la novità annunciata dal neo assessore alle finanze Francesca Michela Paci pensando prossimi documenti economici cui l'ente comunale dovrà mettere mano. Se il bilancio 2010 è stato da poco approvato, con l'avvento della nuova giunta Mangialardi è già tempo di guardare al futuro.
Il decreto Ronchi, approvato dal Senato lo scorso 18 novembre, muove passi verso la privatizzazione dei servizi pubblici, in particolare dei servizi idrici: il decreto prevede infatti l’affidamento della gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica a favore di imprenditori o di società in qualunque forma costituite, individuati mediante procedure competitive ad evidenza pubblica o, in alternativa, a società a partecipazione mista pubblica e privata con capitale privato non inferiore al 40%.
Continua la collaborazione tra il Gruppo Società e Ambiente e il dottor Danilo Carloni farmacista esperto in omeopatia, fitoterapia ed erboristeria. In previsione di alcune lezioni più dettagliate che terremo in autunno, martedì 11 maggio affronteremo il tema dell’omeopatia.