Unire la tradizione dell'accoglienza, la qualità dei servizi e il benessere di stare in vacanza. Tutto in un'unica struttura. E' l'Hotel Universal di Roberta e Alessandro Albonetti, un albergo moderno e dinamico ma al tempo stesso accogliente e caldo. Una perla sulla spiaggia di velluto.
Alcuni Circoli (Jesi, Chiaravalle, Senigallia, Osimo ecc.) e una serie di militanti di Rifondazione Comunista della Provincia di Ancona hanno avviato in questi giorni e dopo le elezioni regionali, una riflessione e un confronto sulle strategie e le modalità d’azione del nostro partito nell’attuale quadro politico e sociale.
“Il mercato del latte è in grande sofferenza. Malgrado investiamo continuamente per ottenere un prodotto di qualità e di garanzia per il consumatore e per mantenere gli standard richiesti dal marchio QM-Qualità Marche, noi produttori non riusciamo più ad avere un guadagno dignitoso dalla vendita del nostro latte e assistiamo sconcertati all’incremento che un litro di latte può subire nel passaggio di filiera, dalle nostre mucche al bancone del supermercato, dove il consumatore può arrivare a pagare un prodotto 1,60-1,70 euro al litro, con un rincaro che può toccare fino il 350 percento”.
Come ogni anno, il 9 maggio la sottosezione Anmil di Senigallia –Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro- indice una giornata di celebrazioni pubbliche in occasione della Giornata del Mutilato del Lavoro , e chiama a parteciparvi non solo gli iscritti e le famiglie afferenti al proprio territorio comunale, ma tutti i cittadini che hanno a cuore il tema del lavoro e della sicurezza.
Ha riscosso notevole successo lo spettacolo 2010 l’Orlando Furioso, (regia di Giovanni Nardoni da Ascoli Piceno) proposto dagli sbandieratori e tamburi l’Araba Fenice di Corinaldo, presentato in anteprima il 25 aprile u.s. in Slovenia, a Slovenske Konjice
Nei giorni scorsi, in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione 2010, il Sindaco di Arcevia Andrea Bomprezzi ha voluto lanciare un grido di allarme sulla situazione dei Comuni medio piccoli. Dopo tali dichiarazioni e alla vigilia della manifestazione nazionale “Voler bene all’Italia” dedicata proprio ai piccoli Comuni e promossa da Legambiente sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il Segretario provinciale del Pd Emanuele Lodolini ha deciso di inviare questa lettera al Sindaco di Arcevia.
Successo di pubblico per il convegno dal tema “sfide per le imprese turistiche locali” che si è svolto lo scorso venerdì 30 aprile presso il Centro Sociale Ponte Rio di Monterado. Durante il convegno c'è stata la presentazione del libro di Gianluca Goffi “Management delle destinazioni turistiche: sfide per territorio e imprese. Il caso di Senigallia e delle Valli Misa e Nevola”. Volume edito dalla casa editrice FrancoAngeli di Milano, promosso da Forma e cofinanziato dalla BCC di Corinaldo.
Sabato 8 maggio alle ore 17.30 presso il Palazzo Municipale di Corinaldo (Via del Corso, 9) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di tre conferenze sull’arte marchigiana del Quattrocento tenute da Michele Polverari, noto storico dell’arte, ed organizzate dal Sistema Museale della Provincia di Ancona.
Un nutrito Consiglio comunale ha avuto luogo venerdì 30 aprile all’interno del Palazzo Municipale di Corinaldo. Numerose le questioni affrontate, ma il piatto forte della serata è stato senz’altro costituito dall’approvazione del Bilancio consuntivo 2009 (alla fine, è stato approvato con 3 voti contrari, dei consiglieri di minoranza Giuseppe Saccinto, Piergiorgio Montesi e Adolfo Giampaolo, due astenuti, dei consiglieri Matteo Principi e Laura Campolucci, e 9 a favore).
Domenica 9 Maggio 2010 in occasione della Festa Nazionale dei piccoli comuni “PiccolaGrandeItalia”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Comune di Castelleone di Suasa e il Consorzio Città Romana di Suasa propone l’iniziativa “Un pomeriggio al Museo” destinata ai bambini in età scolare di fascia primaria, accompagnati dai genitori.
Mentre si continua a “chiacchierare” sui rischi della bonifica da amianto all’ex Sacelit di Senigallia, nel pomeriggio di domenica 2 maggio è deceduto presso l’ospedale di Senigallia un altro ex operaio. Si tratta di Giorgio Pierfederici, 76 anni, molti (troppi) dei quali vissuti a combattere un terribile male provocato proprio dall’amianto.
Il restauro, il recupero e la valorizzazione dei monumenti storici, che si tratti di un singolo manufatto o di un intero centro storico, si attua soprattutto attraverso il rispetto dei suoi valori architettonici, estetici, e urbanistici ed esclude in maniera assoluta ogni intervento di abbellimento attraverso ripristini di parti mancanti o aggiunte di scenografie posticce e ridondanti.
Promozione del territorio e delle politiche turistico-culturali, creazione di una rete tra enti pubblici per essere protagonisti in Europa, accordo di programma tra sette Comuni italiani, partendo dal nord per arrivare nel sud della nostra penisola, volontà dei sette primi cittadini di allargare questo Patto di Gemellaggio ed estenderlo ad altre realtà italiane per consolidare un sodalizio, che vede muovere i primi passi dalla Calabria.
Una relazione sulle origini e la storia di Roma quella tenuta presso il Rotary Club Senigallia da parte dell’ing. Gaetano Rocco, ospite per un incontro durante il quale ha parlato del suo libro dal titolo “Le origini della Casta” scritto per condividere la sua grande passione per la storia romana.
Let's dance in Jamboree, sabato 8 maggio alla Rotonda a Mare! È la primavera del rock and roll a Senigallia (Marche – AN), che continua a fiorire in attesa della grande baldoria estiva del “Summer Jamboree”, Festival internazionale di musica e cultura dell'America anni '40 e '50, quest'anno previsto dal 31 luglio all'8 agosto.
L’Amministrazione comunale di Ostra Vetere ha aderito alla fase di sperimentazione del Progetto “Mettiamoci la Faccia” del Ministero della Pubblica Amministrazione volto ad assicurare la soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi erogati dal Comune. Il Progetto attuato dal Comune risponde pienamente alle linee guida del Ministero e, dopo, aver applicato nella Residenza Municipale l'apparecchiatura necessaria, su cui l'Ente ha avuto anche un contributo dallo Stato, è arrivata la telefonata e l'e-mail del Ministero.
Questa settimana il Senato voterà il nuovo Codice della Strada. Tra le nuove norme che verranno introdotte anche l'obbligatorietà del casco per i ciclisti. Una decisione che disincentiverebbe l'uso della bicicletta.
La Senatrice senigalliese Silvana Amati promette che in aula tenterà di emendare la legge restringendo l'obbligo ai ragazzi fino a 12 anni.
La scelta del nuovo assessore alle attività economiche Paola Curzi di proporre una deroga all’apertura di alcuni esercizi commerciali nel giorno del primo maggio rappresenta per la Cgil una violazione non solo della stessa legge regionale, ma una vera e propria forzatura che mette in difficoltà i lavoratori ad esercitare un proprio diritto, cioè ad avere la libertà di godere del giorno di festa previsto nel contratto nazionale di lavoro.
Unire la tradizione dell'accoglienza, la qualità dei servizi e il benessere di stare in vacanza. Tutto in un'unica struttura. E' l'Hotel Universal di Roberta e Alessandro Albonetti, un albergo moderno e dinamico ma al tempo stesso accogliente e caldo. Una perla sulla spiaggia di velluto.
vivere.biz/riccardosilvi
Dopo l'articolo di Vivere Senigallia in cui si denunciava il problemi dei compensi inadeguati ad assessori e consiglieri comunali, la risposta di Paolo Battisti ed i numerosi commenti, nei giorni scorsi è apparsa una replica da parte di Franco Giannini.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Alcuni Circoli (Jesi, Chiaravalle, Senigallia, Osimo ecc.) e una serie di militanti di Rifondazione Comunista della Provincia di Ancona hanno avviato in questi giorni e dopo le elezioni regionali, una riflessione e un confronto sulle strategie e le modalità d’azione del nostro partito nell’attuale quadro politico e sociale.
www.partitosociale.org
“Il mercato del latte è in grande sofferenza. Malgrado investiamo continuamente per ottenere un prodotto di qualità e di garanzia per il consumatore e per mantenere gli standard richiesti dal marchio QM-Qualità Marche, noi produttori non riusciamo più ad avere un guadagno dignitoso dalla vendita del nostro latte e assistiamo sconcertati all’incremento che un litro di latte può subire nel passaggio di filiera, dalle nostre mucche al bancone del supermercato, dove il consumatore può arrivare a pagare un prodotto 1,60-1,70 euro al litro, con un rincaro che può toccare fino il 350 percento”.
Come ogni anno, il 9 maggio la sottosezione Anmil di Senigallia –Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro- indice una giornata di celebrazioni pubbliche in occasione della Giornata del Mutilato del Lavoro , e chiama a parteciparvi non solo gli iscritti e le famiglie afferenti al proprio territorio comunale, ma tutti i cittadini che hanno a cuore il tema del lavoro e della sicurezza.
www.anmil.it
Lunedì mattina attorno alle 12 è scoppiato un incendio in un capanno in via del Moroso 113 a Brugnetto di Senigallia. Le fiamme hanno danneggiato la struttura e i diversi mezzi agricoli all'interno. Determinante l'intervento dei vigili del fuoco.
vivere.biz/riccardosilvi
Ha riscosso notevole successo lo spettacolo 2010 l’Orlando Furioso, (regia di Giovanni Nardoni da Ascoli Piceno) proposto dagli sbandieratori e tamburi l’Araba Fenice di Corinaldo, presentato in anteprima il 25 aprile u.s. in Slovenia, a Slovenske Konjice
www.sbandieratoriarabafenice.org
Nei giorni scorsi, in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione 2010, il Sindaco di Arcevia Andrea Bomprezzi ha voluto lanciare un grido di allarme sulla situazione dei Comuni medio piccoli. Dopo tali dichiarazioni e alla vigilia della manifestazione nazionale “Voler bene all’Italia” dedicata proprio ai piccoli Comuni e promossa da Legambiente sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il Segretario provinciale del Pd Emanuele Lodolini ha deciso di inviare questa lettera al Sindaco di Arcevia.
segretario Pd prov. Ancona
Successo di pubblico per il convegno dal tema “sfide per le imprese turistiche locali” che si è svolto lo scorso venerdì 30 aprile presso il Centro Sociale Ponte Rio di Monterado. Durante il convegno c'è stata la presentazione del libro di Gianluca Goffi “Management delle destinazioni turistiche: sfide per territorio e imprese. Il caso di Senigallia e delle Valli Misa e Nevola”. Volume edito dalla casa editrice FrancoAngeli di Milano, promosso da Forma e cofinanziato dalla BCC di Corinaldo.
Sabato 8 maggio alle ore 17.30 presso il Palazzo Municipale di Corinaldo (Via del Corso, 9) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di tre conferenze sull’arte marchigiana del Quattrocento tenute da Michele Polverari, noto storico dell’arte, ed organizzate dal Sistema Museale della Provincia di Ancona.
Un nutrito Consiglio comunale ha avuto luogo venerdì 30 aprile all’interno del Palazzo Municipale di Corinaldo. Numerose le questioni affrontate, ma il piatto forte della serata è stato senz’altro costituito dall’approvazione del Bilancio consuntivo 2009 (alla fine, è stato approvato con 3 voti contrari, dei consiglieri di minoranza Giuseppe Saccinto, Piergiorgio Montesi e Adolfo Giampaolo, due astenuti, dei consiglieri Matteo Principi e Laura Campolucci, e 9 a favore).
www.corinaldo.it
Prosegue la rassegna 'Mercoledì d'essai' al cinema Gabbiano con "Eva e Adamo", di Vittorio Moroni. Spettacolo unico. Inizio ore 21.15.
www.cinemagabbiano.it
Domenica 9 Maggio 2010 in occasione della Festa Nazionale dei piccoli comuni “PiccolaGrandeItalia”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Comune di Castelleone di Suasa e il Consorzio Città Romana di Suasa propone l’iniziativa “Un pomeriggio al Museo” destinata ai bambini in età scolare di fascia primaria, accompagnati dai genitori.
www.castelleone.disuasa.it
Senigallia punta su ambiente, territorio e vivibilità. Sono i punti di forza della Città Sostenibile, la nuova delega creata dal sindaco Maurizio Mangialardi, assegnata all'assessore Gennaro Campanile.
di Redazione
redazione@viveresenigallia.it
Mentre si continua a “chiacchierare” sui rischi della bonifica da amianto all’ex Sacelit di Senigallia, nel pomeriggio di domenica 2 maggio è deceduto presso l’ospedale di Senigallia un altro ex operaio. Si tratta di Giorgio Pierfederici, 76 anni, molti (troppi) dei quali vissuti a combattere un terribile male provocato proprio dall’amianto.
presidente A.L.A.
Il restauro, il recupero e la valorizzazione dei monumenti storici, che si tratti di un singolo manufatto o di un intero centro storico, si attua soprattutto attraverso il rispetto dei suoi valori architettonici, estetici, e urbanistici ed esclude in maniera assoluta ogni intervento di abbellimento attraverso ripristini di parti mancanti o aggiunte di scenografie posticce e ridondanti.
Promozione del territorio e delle politiche turistico-culturali, creazione di una rete tra enti pubblici per essere protagonisti in Europa, accordo di programma tra sette Comuni italiani, partendo dal nord per arrivare nel sud della nostra penisola, volontà dei sette primi cittadini di allargare questo Patto di Gemellaggio ed estenderlo ad altre realtà italiane per consolidare un sodalizio, che vede muovere i primi passi dalla Calabria.
www.comune.ostravetere.an.it
Lutto nella famiglia dell’addetto stampa del Comune di Corinaldo Ilario Taus: è deceduta a Corinaldo, all’età di anni 99, dopo una breve malattia, l’adorata mamma Antonina Frati.
www.corinaldo.it
La Vigor Senigallia supera di misura la Fulgor Maceratese e grazie ad un gol ai supplementari di Pesaresi porta a casa il titolo di 'Campione regionale Juniores'.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
Il Movimento “Insieme per Castelleone” rende nota la dichiarazione di voto rilasciata dai propri rappresentanti consiliari e letta dal Capogruppo, Cuicchi Mario, durante l’approvazione del Conto Consuntivo 2009.
www.insieme.suasa.it
Si aggiungono altre linee extra urbane alla sperimentazione in atto del Sistema di Bigliettazione Elettronica per il Trasporto Pubblico Locale.
www.regione.marche.it
Una relazione sulle origini e la storia di Roma quella tenuta presso il Rotary Club Senigallia da parte dell’ing. Gaetano Rocco, ospite per un incontro durante il quale ha parlato del suo libro dal titolo “Le origini della Casta” scritto per condividere la sua grande passione per la storia romana.
da Rotary Club Senigallia
www.rotaryclubsenigallia.it
Let's dance in Jamboree, sabato 8 maggio alla Rotonda a Mare! È la primavera del rock and roll a Senigallia (Marche – AN), che continua a fiorire in attesa della grande baldoria estiva del “Summer Jamboree”, Festival internazionale di musica e cultura dell'America anni '40 e '50, quest'anno previsto dal 31 luglio all'8 agosto.
In un consiglio comunale fiume, durato oltre 5 ore, l'amministrazione Bomprezzi ha approvato il bilancio di previsione 2010 e pluriennale 2010-2012. Bocciati gli emendamenti dell'opposizione.
vivere.biz/riccardosilvi
Si tinge di rosa “Azzurro come il mare”. La VI edizione dei laboratori dedicati al pesce azzurro, alla sua riscoperta e valorizzazione, svoltasi a Senigallia dal 27 al 30 aprile, ha confermato e rilanciato il coinvolgimento delle donne nell'iniziativa.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
L’Amministrazione comunale di Ostra Vetere ha aderito alla fase di sperimentazione del Progetto “Mettiamoci la Faccia” del Ministero della Pubblica Amministrazione volto ad assicurare la soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi erogati dal Comune. Il Progetto attuato dal Comune risponde pienamente alle linee guida del Ministero e, dopo, aver applicato nella Residenza Municipale l'apparecchiatura necessaria, su cui l'Ente ha avuto anche un contributo dallo Stato, è arrivata la telefonata e l'e-mail del Ministero.
www.comune.ostravetere.an.it
Nella seduta pubblica del 23 aprile scorso, il Consiglio Comunale ha deliberato il regolamento per usufruire degli Ispettori Ambientali nel territorio di Barbara.
www.comune.barbara.an.it
Questa settimana il Senato voterà il nuovo Codice della Strada. Tra le nuove norme che verranno introdotte anche l'obbligatorietà del casco per i ciclisti. Una decisione che disincentiverebbe l'uso della bicicletta.
La Senatrice senigalliese Silvana Amati promette che in aula tenterà di emendare la legge restringendo l'obbligo ai ragazzi fino a 12 anni.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
L’assessore all’Innovazione Tecnologica
Ing. Alberto Romagnoli interviene sulla questione dell'Adsl.
www.comune.ostra.an.it
La scelta del nuovo assessore alle attività economiche Paola Curzi di proporre una deroga all’apertura di alcuni esercizi commerciali nel giorno del primo maggio rappresenta per la Cgil una violazione non solo della stessa legge regionale, ma una vera e propria forzatura che mette in difficoltà i lavoratori ad esercitare un proprio diritto, cioè ad avere la libertà di godere del giorno di festa previsto nel contratto nazionale di lavoro.
segretario Cgil