x

Un contributo per il museo dell\'emigrazione

2' di lettura Senigallia 24/12/2009 - A Macerata, in occasione del Consiglio dei Marchigiani all’estero e della VI Conferenza Regionale dei marchigiani nel mondo, tenutasi dal 7 al 10 dicembre scorso, è stato presentato il programma triennale degli interventi regionali 2010/2012 per i marchigiani nel mondo.

Tra le proposte pianificate, anche la costituzione di un Museo Regionale dell’Emigrazione, a cui il Servizio Internazionalizzazione della Regione Marche sta cominciando a lavorare concretamente in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali.

Il progetto del Museo Regionale dell’Emigrazione Il Museo Regionale dell’Emigrazione risponde alla volontà di raccontare la storia dell’emigrazione marchigiana all’estero, un modo per recuperare la memoria dell’esperienza migratoria e mantenere viva l’identità nazionale. A questo scopo, il servizio Internaziona-lizzazione della Regione Marche conta sulla collaborazione delle Associazioni dei marchigiani all’estero e sugli Enti Territoriali, Province e Comuni, ma anche di soggetti privati, per raccogliere il materiale necessario. Tutti i documenti originali, le fotografie e lettere autografe, i testi, giornali e le riviste d’epoca, gli oggetti e tutto ciò che può essere utile per ricostruire la storia della nostra Regione nel mondo, verranno catalogati e in seguito esposti indicando la provenienza e la proprietà. Il Museo, che potrebbe essere itinerante o avere una sede in una città marchigiana da individuare, in seguito potrebbe arricchirsi di una Biblioteca, un Archivio Fotografico, una Cineteca e un Laboratorio Didattico.

Come contribuire alla raccolta del materiale Il Comune di Senigallia invita i cittadini che vogliano contribuire alla creazione del Museo Regionale dell’Emigrazione, a consegnare il materiale utile all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, aperto in piazza Manni dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,15 e il sabato mattina dalle 9,30 alle 12,30.

Per ulteriori informazioni Ufficio: Regione Marche - Settore Internazionalizzazione Referente: Maria Francesca Chiodi - Roberta Papacella Sede: Via Gentile da Fabriano 9 - 60125 Ancona Telefono: +39 071.8062453 - Fax 071.8062457





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-12-2009 alle 15:58 sul giornale del 26 dicembre 2009 - 1017 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV