statistiche accessi

x

Presentato il bilancio 2010, leggero rialzo per la Tarsu

Michelangelo Guzzonato 4' di lettura Senigallia 19/12/2009 - “Non metteremo le mani nelle tasche dei cittadini”. Così l\'assessore al bilancio Michelangelo Guzzonato ha voluto descrivere il bilancio di previsione del 2010, l\'ultimo firmato dalla Giunta Angeloni.

Presentato ufficialmente Sabato, il documento finanziario arriverà in consiglio comunale nei prossimi giorni. Sarà di certo un bilancio non definitivo, dato l\'imminente cambio al governo della città, incentrato soprattutto sui servizi e sul sociale. “Questo bilancio è il frutto di un lungo lavoro di consultazione e partecipazione con i sindacati e le associazioni di categoria -ha spiegato il sindaco Luana Angeloni-. Un documento che vogliamo sottoscrivere anche perchè rappresenta un importante strumento per la città e per le imprese. Con i sindacati c\'è un\'unità di intenti e il ruolo del comune in questo momento è quello di una cabina di regia. Purtroppo dobbiamo constatare nuovamente i tanti limiti che ci vengono imposti. Abbiamo comunque trovato dei punti di equilibrio che ci permettono di mantenere i livelli e l\'offerta dei servizi fino ad oggi raggiunti. Senigallia -continua il primo cittadino- anche quest\'anno ha dimostrato di basarsi su di un sistema turistico commerciale forte. I dati regionali sul turismo parlano chiaro, +6,8%. Con il bilancio miriamo a sostenere questa linea politica e il contributo dei sindacati è stato fondamentale.” Un bilancio con cui l\'Angeloni si confronterà solo per pochi mesi. Poi la palla passerà al nuovo sindaco. “Lasciamo una situazione economica sana e socialmente equa -ha spiegato l\'Angeloni-. Un elemento di orgoglio, una amministrazione cittadina sempre corretta.

A spiegare nel dettaglio la manovra è intervenuto l\'assessore al bilancio, Guzzonato. “Quarantotto milioni di spesa corrente non sono pochi, soprattutto rispetto alle tante limitazioni imposte -spiega l\'assessore-. Come abbiamo fatto per il 2009 anche per il prossimo anno non aumenteranno le tasse. Non metteremo le mani nelle tasche dei cittadini.” Unica voce che aumenterà sarà però la Tarsu, su del 1,4%. “L\'aumento della Tarsu, comunque al di sotto dell\'indice di adeguamento del tasso di inflazione dell\'Istat, è dovuta ad un provvedimento preso dalla società che gestisce la discarica di Corinaldo. Un aumento delle tariffe comunicatoci a novembre, retroattivo a partire dal gennaio 2009.

Tre i punti fermi del documento. “In alcuni settori, come l\'urbanistica, i lavori pubblici, il turismo e cultura, abbiamo ringegnerizzato i costi, mantenedo la stessa qualità ma a costi minori. In altri settori come il decentramento manterremo lo stesso stanziamento di risorse. Abbiamo deciso invece di puntare di più, investendo maggiori fondi, sul settore terziario e sul personale del comune. In quest\'ultimo caso siamo già pronti all\'adeguamento con in contratto di lavoro nazionale che presto verrà siglato.” Pioggia di soldi invece per i servizi alla persona. “Abbiamo stanziato 170 mila euro per questo settore -continua Guzzonato. In più sono in arrivo oltre 500 mila euro dall\'Unione Europea e dal Ministero dell\'Interno per finanziare dei progetti importanti come l\'aiuto delle donne in difficoltà ed un progetto contro la violenza.” Ma non finisce qui. “Anche per quest\'anno continuiamo con l\'esperienza delle borse-lavoro. Una mensilità di 600 euro per coloro che hanno perso il lavoro. Un contributo di 50 mila euro. In questo modo abbiamo soddisfatto una precisa richiesta dei sindacati.

Proprio le associazioni di categoria, infatti, si dicono molto soddisfatte per l\'accordo raggiunto. “Il percorso di concertazione che ha portato a questo documento è stato importante -ha spiegato Maurizio Andreolini, Cisl-. Il 2010 sarà un anno molto difficile sotto il punto di vista delle espulsioni dal mondo del lavoro. Il non aumento dei costi dei servizi a domanda individuale è un passaggio importante, come quello sul fondo di solidarietà ai disoccupati.” “L\'assenza del Governo sui temi dell\'assistenza ai lavoratori è bilanciato dall\'impegno di quest\'amministrazione -ha fatto eco Giuseppe Galli, Cgil- attraverso il fondo di solidarietà.” “Nonostante il momento di difficoltà generale abbiamo chiesto al comune un maggior impegno -ha continuato Luciano Di Marcelli-. La risposta positiva è stato un segno di grande sensibilità.” “Il mantenimento dei costi nei servizi a domanda individuale -ha concluso Vincenzo Cerulli- è un segnale molto positivo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2009 alle 15:19 sul giornale del 21 dicembre 2009 - 5408 letture

In questo articolo si parla di luana angeloni, attualità, sindacati, riccardo silvi, cisl, bilancio, luciano di marcelli, maurizio andreolini, michelangelo guzzonato, firma, accordo, giuseppe galli, 2010, vincenzo cerulli





logoEV
logoEV
logoEV