x

Bilancio 2010: 544 mila euro per il turismo, torna il Caterraduno

gennaro campanile 3' di lettura Senigallia 11/12/2009 - 544 mila euro per il turismo della spiaggia di velluto. A tanto ammonta lo stanziamento a bilancio previsto per il 2010 dalla giunta, secondo quanto annunciato ieri in commissione dall\'assessore al ramo Gennaro Campanile.

Una cifra che va a braccetto con gli altri 550 mila euro destinati alla cultura e alla Rotonda a Mare, affidati all\'assessore Velia Papa. Il turismo della spiaggia di velluto fa perno attorno a tre segmenti principali quali l\'accoglienza, la promozione e i grandi eventi, dove spiccano riconferme fondamentali per l\'astate senigalliese come il Catteraduno e il Summer Jamboree.


Tra le azioni di promozione turistica, per cui sono stanziati 100 mila euro, è prevista la partecipazione a fiere, workshop, la distribuzione di depliant, guide, brochure e listino prezzi delle strutture ricettive -piega l\'assessore Gennaro Campanile- Tra le attività di accoglienza, cureremo la stampa delle manifestazioni estive, cartine e guide turistiche per altri 60 mila euro”.


Tra le cifre a bilancio per il turismo spiccano i 120 mila euro per il Caterraduno, che ha confermato di voler tornare a Senigallia anche per il 2010, i 110 mila euro per il Summer Jamboree, e cifre minori come 20 mila euro per la Bandiera Blu e i 9 mila euro per l\'adesione al nuovo sistema turistico Marca Anconetana. Rientrano invece nel bilancio della cultura dell\'assessore Velia Papa i 200 mila euro stanziati per la stagione teatrale e i 270 mila euro per le Notti Tinte, la Festa della Musica, le Notte della Rotonda e la gestione stessa, e gli eventi di Natale.


Riconfermate manifestazioni come Azzurro come il Mare, Pane Nostrum, la Fiera di Sant\'Agostino, Baracche e Burattini per i più piccoli, e D\'Estate la Festa che compirà i primi 25 anni e quindi avrà un\'edizione speciale -assicura Campanile- Senigallia si sta assestando sempre di più come città vocata allo sport e in programma ci sono eventi come il campionato Mondiale ed Europeo di pattinaggio, il 2°Open d’Italia Scuola Gym, tornei di biliardo e stecca, i campionati nazionali degli sbandieratori, regate veliche e iniziative cicloturistiche come la 2° edizione della Gran Fondo dell’Adriatico”.


Tra le nicchie turistiche su cui punta ad entrare sempre di più la spiaggia di velluto, ci sono anche quelle del turismo congressuale e relegioso. “Di indubbio interesse, sia per la natura che per numero di partecipanti, il congresso nazionale sulla famiglia promosso a giugno dalla CEI -aggiunge l\'assessore al turismo- Si completerà inoltre il circuito museale con il recupero di palazzetto Baviera e il circuito culturale Le terre del Duca offriranno un’opportunità nuova alla città con il legame forte tra Urbino, Pesaro e Gubbio. I percorsi spirituali e religiosi legati alla figura di Pio IX e le visite guidate alla città e al territorio con il nuovo info città renderanno la spiaggia di velluto ancora più ospitale ed accogliente”.






Questo è un articolo pubblicato il 11-12-2009 alle 23:59 sul giornale del 12 dicembre 2009 - 1899 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, turismo, politica, bilancio 2010





logoEV
logoEV