Corinaldo: la Regione ribadisce il No alla centrale

La Giunta regionale, nel corso della seduta odierna, ha condiviso una comunicazione dell’assessore all’Ambiente, Marco Amagliani, che recepisce le preoccupazioni delle popolazioni delle Valli Misa e Nevola. Il progetto dell’Edison risulta “non compatibile” con le previsione del Pear (Piano energetico ambientale regionale). Amagliani ha ricordato come il Pear promuova una politica del risparmio energetico, l’utilizzo delle energie rinnovabili, la produzione e distribuzione di energia elettrica e termica prodotta con piccoli e medi impianti di cogenerazione. Previsioni che non si ravvisano nell’investimento proposta dall’Edison.
La Giuntaregionale, pertanto, ha confermato l’orientamento già espresso, in più occasioni, dal presidente Gian Mario Spacca, ribadendo la posizione assunta anche nelle altre vicende relative alla costruzione di impianti che non prevedano l’utilizzo di tecnologie di cogenerazione. La contrarietà all’impanato di Corinaldo, è stato sottolineato, segue quella manifestata per i progetti di San Severino Marche e della centrale api di Falconara Marittima di maggiore dimensione.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-12-2009 alle 12:50 sul giornale del 09 dicembre 2009 - 1249 letture
In questo articolo si parla di regione marche, corinaldo, centrale eletterica turbogas
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone