statistiche accessi

x

Corinaldo: successo per la presentazione dello Studio per il Centro

3' di lettura 02/12/2009 - La Sala Consiliare “A. Ciani” del Comune di Corinaldo ha costituito una suggestiva cornice per la presentazione alla cittadinanza dello Studio per il Centro Storico che l’Amministrazione comunale ha commissionato lo scorso anno all’Università Politecnica delle Marche.

La presentazione dello Studio, realizzato dal Dipartimento di Architettura Rilievo Disegno Urbanistica Storia della Politecnica con il coordinamento scientifico del prof. Giovanni Sergi, è stata preceduta dalla discussione di una serie di casi di altri Centri Storici di analoga dimensione: Serravalle Scrivia (AL), Varese Ligure (SP), Stradella (PV), Montegridolfo (RN) e il sistema dei centri storici dell’Umbria. Lo Studio del Centro Storico è stato realizzato grazie alla collaborazione del Laboratorio di Ricerca sulle città dell’Università di Bologna diretto dalla prof. Giovanna Franci e del Dipartimento di Pianificazione dell’Università IUAV di Venezia. Hanno partecipato all’iniziativa di sabato 21 l’Università IUAV di Venezia DP, il Politecnico di Milano DIAP, Sapienza Università di Roma DPTU.

Il convegno aperto dal Sindaco Livio Scattolini e dall’Assessore all’Urbanistica Serena Morbidelli è stata seguito da un folto pubblico composto da cittadini, rappresentanti delle associazioni, operatori economici, rappresentanti della Consulta per la qualità urbana di Corinaldo ed esperti del settore. A conclusione si è sviluppato un interessante dibattito. La presentazione dello Studio nelle sue linee essenziali è stata svolta dal professor Giovanni Sergi del DARDUS e dal prof. Francesco Gastaldi del DP IUAV. È stato evidenziato come da diversi anni si sia venuta ad irrobustire, anche in Italia, la consapevolezza dell’importanza del recupero e della valorizzazione dei centri storici minori. Non si tratta soltanto del recupero e della valorizzazione di singolo borghi nei loro pur rilevanti aspetti storici e artistici. Si tratta invece di un recupero complessivo di risorse paesaggistiche, territoriali ed urbane che possono offrire un rilevante contributo al superamento della crisi economica. Entrando nello specifico del Centro Storico di Corinaldo è stata rilevata una notevole riduzione del numero di persone residenti stabilmente all’interno dei cinque ettari del Centro Storico compreso all’interno delle mura rinascimentali.

Dai millecento abitanti residenti prima della seconda guerra mondiale si è arrivati a 388 abitanti nel gennaio 2009. La popolazione del Centro Storico è ormai piuttosto anziana e questo ha determinato una graduale indebolimento della rete commerciale al dettaglio. Nonostante questi elementi di apparente indebolimento della struttura demografica ed economica il Centro Storico di Corinaldo è stato capace dal 1991 ad oggi di attrarre un flusso continuo di investimenti privati sia in termini di recupero di singole unità immobiliari che di inserimento di piccole attività del terziario. Questo è imputabile probabilmente sia alla presenza di una economia sostanzialmente solida che ad una fiducia di fondo degli abitanti di Corinaldo nei confronti del futuro della loro città. Dagli estensori dello Studio sono state individuate due metafore per rappresentare possibili direzioni di sviluppo per il Centro Storico: l’interesse per Corinaldo da parte della nuova classe media, per certi aspetti riconducibile alla nuova classe creativa evocata da Richard Florida nel 2005, e il Centro Storico come ambiente per attività legate alla conoscenza. Senza addentrarci nelle specifiche articolazioni dello Studio è opportuno rilevare alcuni elementi essenziali delle proposte. È stato evidenziato all’Amministrazione comunale l’importanza di mettere a punto specifiche pratiche di partecipazione e quattro linee di intervento:favorire l’incremento della popolazione residente, sostenere le attività nel settore terziario compreso il commercio al dettaglio, attivare una serie di iniziative nel settore della cultura, favorire un turismo sostenibile. Tre gli elementi individuati come importanti per il recupero e la modernizzazione della struttura urbana del Centro Storico: la realizzazione di un nuovo moderno modello di accessibilità, un progetto di recupero delle piazze, un importante progetto di architettura urbana capace di costituire una solida base per le politiche di marketing del Centro Storico.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2009 alle 15:28 sul giornale del 03 dicembre 2009 - 1238 letture

In questo articolo si parla di comune di corinaldo, corinaldo





logoEV
logoEV
logoEV