statistiche accessi

x

Il Musinf ricorda il genio artistico di Ernesto Treccani

musinf 2' di lettura Senigallia 28/11/2009 - Commozione al Museo comunale d\'arte moderna per la notizia della morte del grande pittore Ernesto Treccani che, con Orfeo Tamburi, Umberto Mastroianni, Pericle Fazzini, Remo Brindisi, Virgilio Guidi, Victor Vasarely ed altri illustri rappresentanti dell\'arte del \'900, era stato tra i promotori dell\'istituzione museale senigalliese.

Figlio del fondatore dell’omonima famosissima enciclopedia, Ernesto Treccani è stato protagonista della vita artistica, culturtale e politica italiana. Nato a Milano il 26 Agosto 1920. Mentre ancora seguiva gli studi di ingegneria, è entrato nei gruppi di avanguardia artistica, animando la fronda nei confronti della cultura fascista. Direttore della storica rivista Corrente, ha esposto per la prima volta come pittore alla Bottega di Corrente nel 1940 con i suoi amici amici Birolli, Guttuso, Migneco, Sassu e altri.



Nel 1943, ancora alla Galleria di Corrente e della Spiga, ha esposto un gruppo di opere con Cassinari e Morlotti. \"A Senigallia\" riocorda il prof. Carlo Emanuele Bugatti\" direttore del Museo civico d\'arte moderna \" Ernesto Treccani ha voluto lasciare numerose opere, che sono conservate al Musinf e che sono state esposte in varie occasioni anche alla Rocca roveresca\" ma l\'opera di Treccani, che certo tutti i senigalliesi conoscono \"è il monumentale gruppo in ceramica, disposto nella piazza della liberazione, proprio di fianco al palazzo comunale. Si tratta di un\'opera ispirata agli eroici sentimenti dei giovani resistenti antifascisti. Ricordo ancora, ha concluso il prof. Bugatti \"il periodo in cui Ernesto Treccani fu a Senigallia ed a Castelli, con Virgilio Guidi, curando la preparazione dei pannelli ceramici di Senigallia\".



Il prof. Bugatti ha infine ricordato che alla Rocca roveresca di Senigallia fu realizzata anche un\'importante mostra storica relativa a Corrente. Nell\'occasione il Comune di Senigallia rese omaggio ad Ernesto Treccani pubblicando un volume dedicato alla vicenda storica di Corrente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2009 alle 15:58 sul giornale del 30 novembre 2009 - 1515 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf





logoEV
logoEV