statistiche accessi

x

Senigallia nel Cinquecento

2' di lettura Senigallia 27/11/2009 - Sabato 28 novembre alle ore 17,00 sarà presentata al Palazzo del Duca la ricerca dell’arch. Paola Raggi “Senigallia nel Cinquecento: pianta in scala 1:1000 della città murata intorno al 1596”.

La ricerca si inquadra in un insieme di iniziative sostenute dall’Amministrazione Comunale, mirate al recupero dell’identità storica della città, ed è parte del programma di eventi di interesse scientifico-divulgativo sull’evoluzione storica della città murata promossi da Italia Nostra, che vede nella rivitalizzazione delle mura un’azione di fondamentale importanza per il recupero dell’immagine del centro storico. L’impianto urbano di Senigallia, come è noto, è uno degli esempi di città progettata per iniziativa di un potere signorile, nel caso specifico i Della Rovere, nel contesto del fervore innovativo del Rinascimento. Lungo e travagliato fu il percorso progettuale che trovò nella scelta della forma pentagonale la sua naturale conclusione.


La fortificazione, che determinò al suo interno il tessuto urbano, conteneva tutti gli elementi caratteristici dell’architettura fortificata realizzata nella prima metà del Cinquecento, ed è annoverata dagli architetti ed ingegneri militari dell’epoca come esempio da seguire nella realizzazione di fortificazioni “alla moderna”. L’articolazione della cinta muraria, attraverso la disposizione di cortine e bastioni, oltre a definire l’immagine della città veniva a creare un “modello” che sarà seguito nella realizzazione delle fortificazione successive. Lo studio, effettuato nell’ambito dell’attività di ricerca svolta dell’autrice per conto del Centro Internazionale di Studi per la Storia della Città - fondato dal Prof. Enrico Guidoni - fornisce l’immagine della città alla fine del Cinquecento rappresentando, all’opportuna scala metrica, gli elementi architettonici ed urbanistici che connotano la “città pentagonale” ultimata alla fine del XVI secolo.


La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di documenti e cartografie storiche che evidenzieranno l’originalità e l’importanza della fortificazione pentagonale di Senigallia nell’ambito della storia dell’architettura militare.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2009 alle 13:05 sul giornale del 28 novembre 2009 - 1372 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, Virgilio Villani





logoEV
logoEV
logoEV