statistiche accessi

x

Sette note per creare: musica e divertimento per creare abilità motorie

sette note per creare 3' di lettura Senigallia 25/11/2009 - Il progetto \'Sette note per creare\', avviato il mese di ottobre ed attivo fino ad aprile, nasce con lo \"scopo di creare un gruppo di persone, nello specifico portatori di handicap, che possano entrare in contatto con la musica e con le forme artistiche ad essa collegate\".

Questo dunque l\'obiettivo del progetto, ideato da Chiara Ciacchella e realizzato da Maila Sabbatini, entrambe operatrici. \'Sette note per creare\', suddiviso in due differenti attività, \"intende mettere in essere un corso di attività che sviluppi le abilità fino e grosso motorie -spiegano le responsabili-attraverso l\'utilizzo della danza e della pittura con percorsi guidati che consentano-concludono-la libera espressione dell\'emotività e della creatività spesso latenti\".

Il progetto, in cui la musica avrà una funzione di filo conduttore nella realizzazione delle attività proproste per favorire e stimolare la partecipazione attiva delle persone coinvolte, si sviluppa in due fasi. Da ottobre a dicembre (prima fase), ciascun partecipante sarà chiamato a relazionarsi attraverso gesti e movenze personali a ritmo di musica. Obiettivo di questa fase è \"l\'espressione dell\'emotività attraverso la danza ed il movimento\". Nella seconda fase, invece, da gennaio ad aprile, il progetto prevede la produzione e realizzazione artistica e creativa di oggetti e strumenti inerenti ai generi musicali della precedente fase.

La musica quindi \"sarà il filo conduttore delle due fasi\". Nella prima, la musica in tutti i suoi generi dovrà guidare e sviluppare i partecipanti a \"relazionarsi con se stessi e con il proprio corpo, trovando un proprio stile ed una preferenza di genere\". Nell\'altra, avrà un ulteriore ruolo fondamentale in quanto \"dovrà suscitare nei ragazzi le emozioni e gli stimoli da imprimere poi su grandi fogli con i colori, anche attraverso l\'utilizzo delle parti del corpo\" quali mani e piedi.

\'Sette note per creare\', progetto finanziato per metà dall\'Associazione Gratis Club di Senigallia e per il restante dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, si svolge ogni giovedì alle ore 16:30 presso la sede del gratis Club in via Bonopera 53.

La partecipazione al progetto, rivolto a soggetti portatori di handicap nel numero massimo di 15/20 partecipanti, è ancora possibile in quanto \"le attività -garantiscono le responsabili- sono giornaliere e si possono modificare in base al numero dei presenti\". Presenti che avranno la possibilità di \"trascorrere ore piacevoli all\'insegna del divertimento\".

Divertimento ma anche attenzione al potenziamento delle abilità psico-motorie. Questa la volontà del progetto \'Sette note per cantare\' che, alla fine del corso, \"spera di poter realizzare un mostra e l\'esposizione di tutto il lavoro svolto\". Un desiderio al quale si unisce il Comune di Senigallia, Assessorato alle Politiche Giovanili.

\"Questo gruppo -spiega l\'assessore Simone Ceresoni-che gestisce il progetto, si apre non solo al mondo dell\'aggregazione ma anche all\'attività culturale e di ricerca in tutti gli ambiti\". \"Il progetto-sottolinea l\'assessore alle Politiche giovanili-pone l\'attenzione alla musica ma anche ai divesamente abili, perciò vuol dire che la città ha raggiunto una sensibilizzazione elevata ed il fatto che abbiano trovato finanziamenti da istituti bancari è importante. La disponibilità economica dei privati è maggiore ma riuscire a coinvolgerli non è semplice, invece, conclude, con questo progetto ci sono riusciti\".







Questo è un articolo pubblicato il 25-11-2009 alle 17:02 sul giornale del 26 novembre 2009 - 1580 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, gratis club, handicap, divertimento, Sudani Alice Scarpini, sette note per creare





logoEV
logoEV
logoEV