statistiche accessi

x

Il comune sostiene il progetto contro la tratta di esseri umani

1' di lettura Senigallia 25/11/2009 - La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne rappresenta l’occasione migliore per presentare alla Città un ambizioso progetto allestito dal Comune di Senigallia e che potrà svilupparsi nel corso dei prossimi due anni grazie a uno straordinario contributo europeo di 324.000 euro, pari all’80% della somma necessaria (405.000 euro circa) per la sua realizzazione pratica.

Il piano rientra infatti all’interno del programma europeo Daphne ed è stato nominato con l’acronimo R.A.P. Vi.T.E., la cui decrittazione (Ricerca Azione Partecipata Vittime Tratta Esseri Umani) spiega chiaramente come i suoi destinatari vadano individuati nelle donne immigrate provenienti dall’Africa subsahariana e dall’Europa dell’Est che risultino vittime di alcune specifiche casistiche criminali: la tratta degli esseri umani, innanzi tutto, ma anche i crimini d’onore e i matrimoni forzati all’interno delle loro comunità.


Obiettivo generale è quello di ideare un piano d’azione locale integrato che possa prevenire queste drammatiche situazioni grazie alle partnership offerte al Comune di Senigallia, ente capofila del progetto, da tre associazioni: la tedesca Terre des Femmes, la francese FAFRAD e il Bulgarian Gender Research Foundation. Questo proposito potrà essere realizzato lavorando per potenziare le conoscenze scientifiche relative ai fenomeni in questione; per fornire agli operatori sociali, medicali, giudiziari e scolastici le competenze necessarie per affrontare queste situazioni di violenze; per sviluppare e sperimentare un sistema locale di prevenzione e aiuto alle donne africane e dell’Europa dell’Est che siano vittime di violenze, ma anche strumenti d’educazione non formale per favorire una sensibilizzazione delle popolazioni locali europei in merito a queste tematiche.


Destinatari dell’azione saranno dunque non semplicemente le donne immigrate, ma anche gli operatori medico-sociali e i mediatori interculturali, i docenti e operatori






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2009 alle 14:01 sul giornale del 26 novembre 2009 - 800 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV