statistiche accessi

x

Corinaldo: prosegue la collaborazione tra Compagnia Italiana di Operette e teatro Goldoni

danza corinaldo 2' di lettura 21/11/2009 - Da sempre i progetti più efficaci sono nati da collaborazioni professionistiche condite con tanta passione. E\' questo il clima che si respira nel comune di Corinaldo, dove da ormai tre stagioni teatrali vige una splendida e fruttuosa collaborazione tra la Compagnia Italiana di Operette ed il teatro Goldoni di Corinaldo.

Interazione che ha visto il suo primo sole in occasione di due spettacoli allestiti dalla Compagnia in questo teatro nell\'aprile del 2008: “Cin Ci Là” di C. Lombardo-V. Ranzato e “La Vedova Allegra” di F. Lehar.



Da qui l\'idea del comune di Corinaldo, nelle persone di Fernando De Iasi e Paolo Pirani, rispettivamente Assessore alla Cultura e Responsabile del teatro, e della Compagnia Italiana di Operette nella persona di Claudio Corucci, impresario, figlio d\'arte di Sergio (fondatore della Compagnia Italiana di Operette nel 1953, ndr) di non rilegare la presenza della Compagnia allo spettacolo, bensì a ospitarla nel comune per la preparazione e la messa in scena dei propri spettacoli che andranno poi sui palchi dei teatri più prestigiosi in Italia e all\'estero, con una tournée invernale ed estiva per un totale di oltre cento spettacoli all\'anno. Spettacoli che nel particolare della stagione 2009/2010 vedono le regie del M° Serge Manguette, la direzione d\'orchestra affidata al M° Pulin e l\'interpretazione di Umberto Scida (anche direttore artistico) e Elena D\'angelo oltreché la presenza di attori, cantanti, ballerine e musicisti per un totale di circa quaranta artisti del settore.



Tornando alle prove, hanno avuto luogo in prima istanza nei mesi di ottobre e novembre 2008 e, a distanza di un anno, la Compagnia è tornata per l\'allestimento, oltre che dei quattro titoli già presenti nel suo repertorio, della “Principessa della Czardas”, capolavoro operettistico di E.Kalmann. L\'entusiasmo degli artisti nel ritornare Corinaldo, splendida cornice marchigiana, all\'hotel “Il Giglio” dove sono sempre stati accolti con un calore che li ha fatti sentire a casa e, soprattutto al teatro C. Goldoni che, grazie alla cura di Giancarlo Balducci, risulta essere uno dei luoghi di spettacolo più puliti e ben organizzati in Italia, si è avvertito immediatamente. Entusiasmo che attori, cantanti, ballerini, orchestrali e tecnici non hanno esitato a trasmettere alla città, visitandola, vivendola e amandola.



Questi poi saranno lo spirito e il ricordo che verranno portati dalla Compagnia per i mesi successivi nei teatri di tutta Italia: uno spettacolo che va in scena con il massimo della professionalità e una città che con le sue persone, le sue case, le sue attività ed il suo affetto ha reso possibile un lavoro impeccabile.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-11-2009 alle 12:59 sul giornale del 23 novembre 2009 - 1834 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di corinaldo, corinaldo





logoEV
logoEV
logoEV