statistiche accessi

x

Serra de\' Conti: il comune vince il Premio Comuni Ricicloni

vincitori premio comuni ricicloni 2009 9' di lettura 19/11/2009 - Il progetto è promosso da Assessorato all’Ambiente - Regione Marche, Legambiente Marche e ARPAM.

Svelati ieri mattina i vincitori del premio Comuni Ricicloni 2009 per la regione Marche. Ben 26 le amministrazioni che hanno ricevuto il premio per aver superato il 45% di raccolta differenziata nel 2008 , percentuale stabilita dall’attuale normativa, raddoppiando e andando oltre il numero dei comuni premiati durante la scorsa edizione quando a vincere erano in 11. Il Comune più riciclone in questa edizione è Serra de’ Conti (An) che primeggia con ben il 77,60% di raccolta differenziata sottraendo il podio al comune di Montelupone (Mc) che colleziona comunque un ottimo risultato piazzandosi al secondo posto con il 75,63% di rifiuti sottratti alle discariche. Medaglia di bronzo, che è quasi un ex equo con il secondo classificato, al comune di Appignano (Mc) che totalizza il 75,61% di RD. Eccellente anche i risultati dei Comuni di Urbisaglia (Mc) che totalizza il 69,77% di RD , Potenza Picena (Mc) che raggiunge il 66,92% di rifiuti differenziati, San Ginesio (Mc) con il 62,53%, Loro Piceno (Mc) che differenzia il 61,93% e Monsano (An) con il 60,72% di RD solo per citare i vincitori che hanno superato il 60%.



Chiude la classifica dei vincitori con il 46,29% di RD il comune di Corinaldo (An). Ottimi i risultati di questa settima edizione del premio Comuni Ricicloni nella Regione che ha evidenziato i soddisfacenti obiettivi raggiunti dalle amministrazioni che hanno deciso di scommettere sul sistema “porta a porta”. Abituati ormai a vincere, grazie alla presenza organizzativa dei consorzi, ottengono infatti ottime percentuali e si confermano i leader nella Regione, i Comuni delle province di Ancona e Macerata mentre ancora assenti dalla classifica i campanili delle province di Pesaro Urbino, Ascoli Piceno e Fermo, eccezion fatta per Porto Sant’Elpidio, che totalizza il 64,33% di raccolta differenziata, che ormai è tra i comuni veterani nell’esperienza dei Comuni Ricicloni.



“La 7° edizione dei Comuni Ricicloni per la regione Marche conferma la convinzione che ci ha guidato in questi anni; possiamo raggiungere, anche nella nostra Regione, livelli di raccolta differenziata significativi in linea con gli obiettivi nazionali ed europei, certo occorre che le amministrazioni locali siano decise su questo percorso che ormai è stato tracciato. - Spiega l\'Assessore all\'Ambiente della Regione Marche Marco Amagliani - Contemporaneamente però dobbiamo occuparci dell’altra fondamentale questione che è il contenimento della produzione dei rifiuti. Le Marche hanno imboccato la strada giusta, quella appunto che pone l’accento sulla prevenzione e sul recupero della materia, ma anche sulla sensibilizzazione dei cittadini e in particolare delle nuove generazioni. E’ un percorso difficile perché presuppone un nuovo approccio culturale alla problematica dei rifiuti, ma è l’unico che può garantire risultati significativi e duraturi nel tempo\".



Ai 26 Comuni insigniti del Premio Comuni Ricicloni 2009, è stato assegnato il contributo economico di 250.000 euro messo in palio dall\'Assessorato all\'Ambiente della Regione Marche per la settima edizione del premio promossa da quest\'ultimo, da Legambiente Marche e ARPAM. Il Premio Comuni Ricicloni, declinazione regionale dell\'omonima campagna nazionale di Legambiente, è nato nel 2003 per rilevare l\'impegno delle amministrazioni comunali nella raccolta differenziata, ma negli anni è diventato molto di più. La premiazione è solo l\'atto finale di un percorso portato avanti tutto l\'anno sull\'importanza dell\'avvio del sistema porta a porta e della riduzione della produzione dei rifiuti. Moltissimi passi avanti sono stati fatti all\'interno delle amministrazioni marchigiane in questi anni tanto che le Marche risultano la Regione più virtuosa del Centro Italia nella classifica dei Comuni Ricicloni nazionale resa pubblica lo scorso luglio.



“Un\'edizione che racconta, con i suoi premi e premiati, l\'entusiasmo e la vitalità degli addetti ai lavori. – commenta Franca Poli responsabile del Premio Comuni Ricicloni per le Marche – Il trend delle eccellenze sulla raccolta differenziata ha avuto una splendida impennata e le iniziative e i progetti sulla riduzione dei rifiuti stanno fiorendo diffusamente sul territorio. L\'augurio è di continuare così per avere presto tutte le “Marche Riciclone!” Ben 208 i Comuni che quest\'anno hanno compilato la scheda O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale ), il sistema informatico di monitoraggio in tempo reale dei rifiuti adottato dall\'ARPAM. “Quando lanciammo nelle Marche il concorso tra i Comuni Ricicloni nell’ormai lontano 2003 - osserva il direttore generale ARPAM Gisberto Paoloni - la raccolta differenziata era ancora considerata, salvo rarissime e lodevoli eccezioni, una pratica da affidare alla buona volontà dei cittadini, alla stregua di una virtuosa ma marginale testimonianza di senso civico. Oggi i nostri Comuni fanno della raccolta differenziata l’oggetto di politiche strutturali per la gestione dei rifiuti e i buoni risultati sono sotto gli occhi di tutti grazie anche al nostro sistema di monitoraggio O.R.So. Il concorso rappresenta un’ottima vetrina per consolidare e rilanciare i progressi acquisiti”.



I risultati del monitoraggio effettuato con il moderno sistema dell\'ARPAM sono stati esaminati da un\'apposita giuria regionale composta dai rappresentanti dell\'Assessorato all\'Ambiente della Regione Marche, Legambiente Marche, ARPAM, Provincia di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro-Urbino, Provincia di Fermo, ANCI e UNCEM Marche, dei consorzi COSMARI, CIR33 e CONERO AMBIENTE, dei gestori Anconambiente, Ascoli Servizi Comunali, ASET, ASTEA, CAM, Cesein, CIS, Eco Elpidiense, Fermo ASITE, Jesi Servizi, Marche Multiservizi, Natura, Picenambiente, San Giorgio Servizi, SIS, Smea, Socos, delle associazioni dei consumatori ADICONSUM, Movimento Difesa del Cittadino, oltre ad AMIS e CONFSERVIZI. Da sottolineare che anche l\'edizione di quest\'anno di Comuni Ricicloni, conferma il ruolo strategico che hanno assunto e continueranno sempre ad avere i consorzi obbligatori istituiti dalla legge. Conferma la sua leadership per il secondo anno consecutivo, ed è insignito del premio speciale “Consorzio Riciclone 2009”, il Cosmari, primo consorzio marchigiano, che nei primi mesi del 2009 ha raggiunto, con il 49,80%, la maggior percentuale di raccolta differenziata. Rispetto allo scorso anno, accorcia di molto le distanze dal primo classificato il Ci33, che totalizza il 39,68% di RD, segue ConeroAmbiente che chiude con il 33,34% di riufiti differenziati.



Anche quest\'anno è stato consegnato il premio speciale “Meno Rifiuti”, per ribadire l\'importanza e la necessità di diminuire la produzione dei rifiuti, alle amministrazioni pubbliche che negli ultimi mesi hanno svolto azioni e promosso progetti relativi a questa rilevante tematica. Questo particolare riconoscimento è stato consegnato alla Provincia di Ancona per aver avviato un progetto provinciale sul compostaggio domestico. Premiato in questo ambito anche il comune di Grottammare (AP) per aver licenziato una delibera sulla riduzione della produzione dei rifiuti e aver promosso attività di educazione alla riduzione nella Ricicleria. Degna di nota, e premiata con il premio speciale “Meno Rifiuti” l\'attività del comune di Monsano (An) che ha distribuito gratuitamente ai cittadini le “noci ecologiche” come testimonianza del detergente a basso impatto ambientale e privo di imballaggi in plastica.



Premiato anche il Cir33 per il progetto per la diffusione dei centri di riuso nel bacino del consorzio. E\' stato istituito per questa edizione il premio speciale dedicato alla “Comunità Riciclona” che è stato consegnato ad alcuni esponenti del mondo dell\'associazionismo come testimonianza che il tema dei rifiuti e della riduzione riguarda tutta la società nel suo complesso. Il primo eccellente testimone di questo sguardo oltre il mondo istituzionale è il Centro Servizi per il Volontariato Marche premiato per il progetto Beniusati&solidali che promuove e organizza il riuso di oggetti a favore delle associazioni e soprattutto per l\'importante ruolo di sensibilizzazione che svolge animando l\'intero mondo dell\'associazionismo. Premiata anche l\' Associazione LUGJesi che è stata riconosciuta per la sua attività di riutilizzo di personal computer e attrezzatura da ufficio. Altra pioniera nel mondo della riduzione e del riciclo è l\'Associazione Zerorelativo che è stata riconosciuta per aver costituito l\'omonimo sito internet finalizzato a facilitare lo scambio di beni vari.



Ben 11 i comuni a cui è stata consegnata la menzione speciale “Start Up” perchè durante il 2009 hanno modificato il loro sistema di raccolta dei rifiuti passando al sistema “porta a porta” e per almeno tre mesi hanno raggiunto e superato il 50% di RD nei quartieri interessati: Montegranaro, Porto San Giorgio, Fabriano, Ancona, Jesi Falconara M.ma, Osimo, Monte San Vito, Offida, San Benedetto e Grottammare. A sorpresa sono stati consegnati due premi speciali ed imprevisti. Per l’impegno politico ed amministrativo profuso in questi anni nel diffondere le buone pratiche di prevenzione e raccolta differenziata dei rifiuti è stato premiato con una targa Marco Amagliani, assessore all’ambiente della Regione, come Assessore Riciclone.



Consegnata anche la targa di Dirigente Riciclona all’architetto Isarema Cioni, dirigente PF Ciclo dei Rifiuti Regionale Marche, per l’impegno tecnico e amministrativo dedicato alla diffusione delle buone pratiche sui rifiuti. Il Premio Comuni Ricicloni per la regione Marche è realizzato quest’anno in collaborazione con la Provincia di Ancona, Anconambiente, l\'Istituto alberghiero Panzini di Senigallia, la cantina Moncaro e con il patrocinio e contributo di Comieco e con il patrocinio di Provincia di Ancona, Provincia di Pesaro Urbino, Provincia Macerata, Provincia di Fermo, Provincia di Ascoli Piceno, ANCI Marche, UPI Marche, UNCEM Marche, Conai, CiAl, Rilegno, Corepla, Consorzio Italiano Compostatori e CoReVe.



Alla premiazione, che si è svolta questa mattina nell\'Aula del Rettorato ad Ancona, hanno partecipato tra gli altri l\'Assessore all\'Ambiente Marco Amagliani, il Direttore dell\'ARPAM Gisberto Paoloni, il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, la dirigente PF Ciclo dei Rifiuti Regionale Marche Isarema Cioni, del responsabile dell\'ufficio scientifico nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e la responsabile del Premio comuni Ricicloni per la Regione Marche Franca Poli. Hanno partecipato alla tavola rotonda dedicata alla riduzione dei rifiuti Piero Celani presidente della provincia di Ascoli Piceno, Matteo Ricci presidente della Provincia di Pesaro Urbino, Renato Vallesi assessore all\'ambiente della Provincia di Fermo, Marcello Mariani assessore all’ambiente della Provincia di Ancona, Nazareno Agostani assessore all’istruzione della Provincia di Macerata, Fabio Eusebi presidente Cosmari, Sauro Brandoni presidente ConeroAmbiente, Simone Cecchettini presidente consorzio Vallesina Misa, Giuseppe Sanfilippo direttore Anconambiente e Elisabetta Bottazzoli per il Conai.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2009 alle 17:33 sul giornale del 20 novembre 2009 - 2481 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente, serra de' conti





logoEV
logoEV