SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > CULTURA
comunicato stampa
Scripta Volant: \'La Torre di Silvano e… dintorni\'
2' di lettura
2915


Venerdì 20 novembre, alle ore 21.15, al Centro Sociale Saline prenderà il via la rassegna “Scripta Volant - Parole d’Autore 2″.
Il primo degli incontri con l’autore vedrà protagonista lo scrittore senigalliese Luca Rachetta
con “La Torre di Silvano e… dintorni”.
Luca Rachetta ci parlerà dei suoi libri, cinque finora pubblicati, del suo modo di essere scrittore e di vivere la scrittura. Si partirà proprio con “La Torre di Silvano”, racconto lungo pubblicato per MEF L’Autore Libri Firenze nel 2008, che ha ricevuto ottimi riscontri di pubblico e attenzione da parte dei media, per arrivare alla sua ultima pubblicazione, fresca di stampa, “La guerra degli Scipioni”, primo romanzo dell’autore, sempre con lo stesso editore.
La serata sarà condotta da Valeria Bellagamba, l’attore Mauro Pierfederici leggerà alcuni brani dai libri di Rachetta.
Luca Rachetta è nato a Torino e vive a Senigallia. Laureato in Lettere Moderne con una tesi su Vitaliano Brancati, è insegnante di Scuola Secondaria e collabora con la rivista senigalliese “Sestante”; si definisce scrittore “a tempo guadagnato”, dato che la scrittura creativa rappresenta per lui un’occasione di autentica rigenerazione spirituale. Con MEF - Maremmi Editori Firenze ha pubblicato il saggio “Vitaliano Brancati. La realtà svelata” (2006), le raccolte di racconti “Dove sbiadisce il sentiero” (2006) e “La teoria dell’elastico” (2008), il racconto lungo “La torre di Silvano” (2008) e il romanzo “La guerra degli Scipioni”, uscito a ottobre 2009.
Tra le sue pubblicazioni, anche il saggio La critica su Brancati: segni di un autore “singolare” e di difficile interpretazione, Studi Urbinati B (Scienze umane e sociali), 1999.
Il blog di Luca Rachetta
Gli altri appuntamenti con “Scripta Volant - Parole d’Autore 2″ si terranno venerdì 27 novembre con la Carboneria Letteraria, che presenterà la bizzarra antologia “Frittology” coinvolgendo il pubblico in un gioco di ruolo; venerdì 4 dicembre, con Leonardo Cemak e la satira; per chiudere venerdì 11 dicembre con Luca Celidoni e il suo libro “Fra le corde. Storie di chitarre e chitarristi”.
Per informazioni:
Centro Sociale Saline, Via dei Gerani 8
Tel: 071-7927260
Mail: centrosocialesaline@gmail.com
Sito: www.scriptavolant.info
La serata sarà condotta da Valeria Bellagamba, l’attore Mauro Pierfederici leggerà alcuni brani dai libri di Rachetta.
Luca Rachetta è nato a Torino e vive a Senigallia. Laureato in Lettere Moderne con una tesi su Vitaliano Brancati, è insegnante di Scuola Secondaria e collabora con la rivista senigalliese “Sestante”; si definisce scrittore “a tempo guadagnato”, dato che la scrittura creativa rappresenta per lui un’occasione di autentica rigenerazione spirituale. Con MEF - Maremmi Editori Firenze ha pubblicato il saggio “Vitaliano Brancati. La realtà svelata” (2006), le raccolte di racconti “Dove sbiadisce il sentiero” (2006) e “La teoria dell’elastico” (2008), il racconto lungo “La torre di Silvano” (2008) e il romanzo “La guerra degli Scipioni”, uscito a ottobre 2009.
Tra le sue pubblicazioni, anche il saggio La critica su Brancati: segni di un autore “singolare” e di difficile interpretazione, Studi Urbinati B (Scienze umane e sociali), 1999.
Il blog di Luca Rachetta
Gli altri appuntamenti con “Scripta Volant - Parole d’Autore 2″ si terranno venerdì 27 novembre con la Carboneria Letteraria, che presenterà la bizzarra antologia “Frittology” coinvolgendo il pubblico in un gioco di ruolo; venerdì 4 dicembre, con Leonardo Cemak e la satira; per chiudere venerdì 11 dicembre con Luca Celidoni e il suo libro “Fra le corde. Storie di chitarre e chitarristi”.
Per informazioni:
Centro Sociale Saline, Via dei Gerani 8
Tel: 071-7927260
Mail: centrosocialesaline@gmail.com
Sito: www.scriptavolant.info

Scripta Volant - Parole d\'Autore 2