statistiche accessi

x

A Sognalibro lo scrittore senigalliese Pier Francesco Paolini

libro 1' di lettura Senigallia 11/11/2009 - Torna l’appuntamento con l’autore alla Biblioteca Comunale Antonelliana. Giovedì 12 novembre, alle ore 17, ancora un incontro per la serie “Una città nel libro”, pensato per riproporre all’attenzione del pubblico le esperienze editoriali o gli autori in qualche modo legati alla città di Senigallia.

Questa volta è proprio il caso di una piacevole riscoperta, trattandosi della presenza di un autore come Pier Francesco Paolini, nato a Senigallia anche se ormai da tempo residente a Roma, autore di romanzi, racconti, commedie, poesie e saggi critici. Personalità di grande interesse ed originalità nel panorama letterario italiano, Paolini è stato definito come “il più discreto, il più invisibile dei letterati italiani”, il cui lavoro non sempre è stato degnamente esaltato da parte dell’industria culturale, spesso purtroppo distratta o indisponibile nei confronti della qualità delle proposte.


Tra le opere di narrativa più significative di questo poliedrico scrittore, ricordiamo “Relazioni irregolari” edito da Feltrinelli e “L’atto delle tenebre” pubblicato da Bompiani. Importante anche la sua attività di traduttore, soprattutto dall’americano. Tra gli autori tradotti: Conrad, Virginia Wolf, Faulkner, Bukowski, Woody Allen. Questo incontro con Paolini, segna un ulteriore passaggio tra gli appuntamenti in biblioteca che, con il programma di “Sognalibro”, stanno riscuotendo notevole successo ed interesse da parte del pubblico. Da segnalare che il prossimo incontro, previsto per lunedì 16 novembre con Marco Lodoli e il suo ultimo libro sulla scuola italiana, non potrà essere effettuato per cause impreviste. L’appuntamento con Lodoli sarà comunque riproposto nei programmi dei prossimi mesi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2009 alle 13:53 sul giornale del 12 novembre 2009 - 1659 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, senigallia, libro, volume





logoEV
logoEV