Senigallia si illumina di azzurro per la giornata mondiale del diabete

Ogni giorno circa 200 bambini sviluppano il diabete di tipo 1 e circa mezzo milione, nel mondo, sono quelli che ne sono affetti. Il dato allarmante è poi rappresentato dal fatto che la sempre maggiore diffusione dell’obesità porta ormai ad osservare casi di diabete tipo 2, malattia tipica dell’adulto, anche nei bambini e negli adolescenti. Ormai si tratta di un’epidemia, al pari della malaria e dell’influenza di cui ci preoccupiamo tanto in questi giorni.
Anche quest’anno il 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata del Diabete, la principale campagna mondiale per la prevenzione e la diffusione delle informazioni sul diabete, istituita nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
In Italia è organizzata dal consorzio Diabete Italia assieme alle associazioni dei pazienti e con la partecipazione volontaria di medici, infermieri e altri operatori sanitari e si svolge con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, Lavoro e Politiche Sociali, Ministero per le Politiche per i Giovani, Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero Istruzione Università e Ricerca e la Croce Rossa Italiana.
Il tema di questa edizione della Giornata del Diabete è “L’educazione e la prevenzione del diabete”. Anche Senigallia ha organizzato un importante evento per portare ancora una volta l’attenzione della pubblica amministrazione e della popolazione sull’importanza di conoscere meglio questa malattia tanto devastante quanto prevenibile. Sì, perché il diabete in molti casi si può prevenire con un corretto stile di vita. E comunque laddove la prevenzione non è ancora possibile, come per il diabete tipo 1, disponiamo comunque di strumenti di cura estremamente efficaci.
Presso la Sala del Trono di Palazzo del Duca alle ore 17 di sabato 14 si svolgerà un incontro rivolto a tutta la cittadinanza, nel corso del quale la Dott. Silvana Manfrini, Responsabile U.O. Diabetologia, fornirà informazioni sul diabete ed il suo trattamento, mentre il Presidente dell’Associazione delle Famiglie dei bambini diabetici delle Marche (AFAID), l’Ing. Gianni Lamenza, presenterà un progetto per facilitare l’inserimento a scuola dei bambini diabetici e Linda Possanzini, Presidente dell’Associazione Diabetici di Senigallia, porterà testimonianze sulla non sempre facile convivenza con la malattia diabetica degli adolescenti e dei giovani adulti.
La facciata del Palazzo si colorerà di azzurro, colore simbolo scelto per questa Giornata.

Questo è un articolo pubblicato il 10-11-2009 alle 21:29 sul giornale del 11 novembre 2009 - 1424 letture
In questo articolo si parla di attualità, palazzo del duca, senigallia, diabete, Linda Possanzini, sala del trono
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"