statistiche accessi

x

A palazzo del Duca piacciono le fotografie dei giovani

3' di lettura Senigallia 06/11/2009 - Senigallia è la città della fotografia e ha gli occhi apertissimi sulle mostre, che presentano un qualche livello di novità. Così sabato scorso al palazzo del Duca non è certo passata inosservata la mostra, che ha allineato i risultati dei workshops, svoltisi durante l’estate, sotto la guida di tre maestri di notevole fama nazionale e internazionale: Cesare Colombo, Piergiorgio Branzi, Nino Migliori.

A chiudere il percorso del progetto didattico c’erano, oltre all’assessore alla cultura Velia Papa, l\'assessore all\'urbanistica e infrastrutture Maurizio Mangialardi e il prof. Stefano Schiavoni, consigliere delegato ai progetti della fotografia degli studenti e fotografi senigalliesi. “ Sabato scorso non ci aspettavamo un pienone di pubblico nella mattinata dell’inaugurazione della mostra relativa agli esiti dei laboratori ” ha detto Stefano Schiavoni, consigliere delegato ai progetti della fotografia, spiegando che “l’inaugurazione era stata prevista con scopi prettamente didattici e pensando al lavoro da fare intorno al linguaggio fotografico con gli studenti di alcune scuole senigalliesi”.


Invece l’afflusso è stato quello degli incontri maggiormente pubblicizzati. “C’è stata attesa” spiega il prof. Bugatti perchè si sapeva che sarebbe stata presentata l’edizione di un catalogo che riproduce tutti i lavori esposti. Il catalogo dei workshops senigalliesi di Scianna e Berengo Gardin dello scorso anno è divenuto una rarità ricercatissima da chi apprezza la fotografia. Poi si sapeva che ci sarebbe stato Nino Migliori, perché assai affezionato agli studenti del suo corso”. Migliori ha voluto essere presente per sostenere i suoi allievi e per vedere che effetto faceva la mostra delle variazioni su Polaroid, settore in cui aveva lanciato la creatività dei suoi corsisti senigalliesi .


Poi c’erano vari allievi della scuola di fotogiornalismo con Giorgio Pegoli, Alfonso Napolitano, Marco Mandolini, Massimo Marchini, impegnati nelle loro esercitazioni sugli eventi artistici e sulle interazioni tra pubblico ed opera d’arte. I giovani fotografi che sono stati ammessi ai workshop estivi e di cui sono esposte fotografie al Palazzo del Duca sono: Romina Aguzzi, Marco Bedini, Leonardo Bonfadini, Cinzia Bruschini, Claudia Camilloni, Carlo Chiatti, Claudio Ciampichetti, Jonathan Compagnucci, Giacomo Coppola, Marialuisa Cortesi, Morena Cotterle, Francesca Cristin, Valeria De Nicola, Gabriele Di Mascolo, Anna Faragona, Francesco Federiconi, Simone Francescangeli, Elisabetta Goggi, Annalisa Gonnella, Daniela Lovaglio, Ivan Luminaria, Massimiliano Magrini, Donatella Mancini, Stefano Marzoli, Andrea Massaccesi, Riccardo Mucignat, Letizia Palazzesi, Oriana Palermo, Marco Pellegrini, Mauro Pennacchietti, Gianluca Rossetti, Stefano Rubini, Silvia Sbarbati, Sergio Serrangeli, Claudio Torcoletti.


Visto il notevole interesse, che ha accompagnato i maestri durante le lezioni ed i laboratori sul territorio, da lunedì prossimo, usando le sale espositive ancora libere del palazzo del Duca, saranno esposte anche le fotografie, che documentano lezioni, incontri e laboratori dei workshops 2009. In questo settore sono esposte fotografie di: Patrizia Lo Conte, Paolo Livieri, Marco Mandolini, Anna Mencaroni, Letizia Palazzesi, che sono stampate nella camera chiara del Musinf negli ultimi giorni. Lunedì mattina alle 11 è prevista a palazzo del Duca anche una proiezione di tutte fotografie documentative dei workshops. La proiezione ha scopo didattico è aperta al pubblico.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-11-2009 alle 14:16 sul giornale del 07 novembre 2009 - 3573 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf





logoEV
logoEV
logoEV