Corinaldo: celebrato in forma solenne il 4 Novembre

Gli alunni in corteo, preceduti dal Gonfalone comunale, insieme al Sindaco Livio Scattolini, al sindaco dei ragazzi Giorgia Manna, all’assessore alle politiche giovanili e rapporti con le scuole Simona Mancini, ai consiglieri comunali Luca Luzzi, Luigi Costantini, Goffredo Luzietti, Giuseppe Saccinto, Matteo Principi e Piergiorgio Montesi, al maresciallo Francesco Gagliardi, al dirigente scolastico Gherardo Villani e ad una rappresentanza dei combattenti e reduci, si sono portati al Sacrario e al Monumento ai Caduti, dove hanno deposto mazzi di fiori. La manifestazione è poi proseguita presso la palestra della Scuola.
Il sindaco nel suo intervento ha detto: “Questa cerimonia deve farvi riflettere e ricordare, per averla letta nei vostri libri di storia, la Grande Guerra in cui molti soldati italiani sono caduti per la liberazione della nostra Patria”. Il sindaco ha parlato anche della situazione italiana, dall’immigrazione, all’integrazione sociale, religiosa e culturale. Concludendo ha ricordato che nei giorni scorsi ci sono state le elezioni per il rinnovo del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi, ha ringraziato il Sindaco uscente Giorgia Manna e le sue collaboratrici. Ha augurato un buon lavoro al nuovo sindaco Luca Mazzanti, ai componenti della Giunta Municipale Lorenzo Antonietti Vice Sindaco, Filippo Bronzini, Chiara Regni assessori, ai Consiglieri comunali Enrico Rugini, Ilaria Turchi, Simone Luzi, Aurora Berti, Melissa Anderlini, Alessandro Regni, Silvia Tarsi, Daniele Contardi, Federico Franceschetti, Thomas Tranquilli, Nicoletta Baldini, Tobia Paci, Gregorio Paci ed Edoardo Piermattei.
Nel corso della cerimonia, i ragazzi delle terze classi hanno brevemente rievocato i dolorosi sacrifici della Grande Guerra e delle Forze Armate per lo straordinario contributo reso all’unificazione nazionale e alla costruzione della Patria. E l’insediamento ufficiale del Consiglio Comunale dei ragazzi non poteva trovare una cornice migliore: i valori di Nazione, di Patria e di Unità rappresentano radici sicure per questi Cittadini in Erba che si preparano a vivere in un mondo globalizzato mentre si impegnano a conoscere e capire i problemi e le risorse della realtà locale. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi lavorerà per “commissioni”, corrispondenti alle classi della Scuola Secondaria “Sforza”. Le classi prime si occuperanno di Ambiente, Territorio e Aula Verde; le classi seconde approfondiranno tematiche relative al Turismo, Sport e Tempo Libero; infine le classi terze si occuperanno dei servizi Sociali, Cultura e Scuola. La cerimonia odierna ha saldamente unito il passato al presente e al futuro.
I ragazzi delle medie, le autorità e gli insegnanti hanno chiuso la manifestazione cantando l’Inno Nazionale.
Domenica 8 novembre 2009 la Cerimonia ufficiale a carattere spirituale-religioso in onore dei Caduti e Dispersi di tutte le guerre.
Questo il programma: Ore 9.30 Raduno presso il Palazzo Municipale; Ore 9.45 Corteo con deposizione di corone al Sacrario Cittadino e al Monumento ai Caduti; Ore 10.00 S. Messa nella Collegiata di S. Francesco, celebrata da Mons. Umberto Mattioli, in suffragio dei Caduti e dispersi di tutte le guerre. La cittadinanza è pregata vivamente di esporre il tricolore, sacro simbolo della patria e reale onore ai caduti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2009 alle 17:34 sul giornale del 06 novembre 2009 - 1798 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di corinaldo, corinaldo
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"