Montemarciano: Grilli e Magnini, \'Pessima gestione economica\'

Dove i gemellaggi non sono solo occasioni utili a far fare gite o cene agli amministratori di turno, piuttosto opportunità per promuovere il territorio ai massimi livelli istituzionali così da poter creare le condizioni giuste anche per attingere ai finanziamenti europei . Tema troppo alto per chi, ci auguriamo, sappia almeno dove si trova geograficamente Bruxelles.
A Montemarciano, invece si pensa di coprire il “buco” di 450 mila euro, con la vendita di un immobile comunale per cui confermiamo tutta la nostra contrarietà alla deliberazione adottata, causata da una previsione sbagliata delle entrate da ”proventi concessione edilizia-Dia” e che autorizza l’alienazione come dimostrato dagli articoli 164 e 175 del TUEL che evidenziano come il bilancio previsionale, e quindi gli assestamenti permessi entro novembre, abbiano carattere autorizzativo.
Disarmanti le successive affermazioni di ricerca di fonti alternative di entrata per evitare la vendita. Rimaniamo allibiti dalla leggerezza con cui si danno spiegazioni alle variazioni di bilancio. Il dato certo è la previsione esagerata considerata la situazione economica italiana, fuori luogo e fuorvianti le accuse alle previsioni governative sul piano casa e sul rilancio dell’economia, che comunque a livello locale sono state ritenute attendibili nonostante le posizioni contrarie espresse a livello nazionale dallo stesso schieramento di sinistra.
La verità comunque, nei verbali dei recenti consigli comunali: Il Sindaco e i suoi Assessori confidano di incassare i denari provenienti dalla monetizzazione delle aree ricadenti nel piano di lottizzazione “comparto C” per ripianare i buco di bilancio. Peccato però che da troppo tempo questa documentazione bloccata in Provincia probabilmente non solo per colpa della burocrazia. L’ultimo assestamento avverrà entro il 30 novembre vorremmo capire quali limpide procedure adotteranno Amministratori e Funzionari comunali per salvare l’immobile e il bilancio.
Terminiamo ricordando che quei soldi dovevano servire per la realizzazione del nuovo plesso scolastico, se invece servirà in parte per ripianare il bilancio, quale futuro per l’edilizia scolastica? Settore peraltro con forti criticità, poiché i recenti interventi di messa insicurezza dell’edificio monumentale del capoluogo sono l’ennesima certificazione della discutibile gestione del patrimonio comunale. Troppi anni d’incuria, che per ora hanno compromesso il regolare inizio delle attività didattiche e causato notevoli disagi a molte famiglie.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-11-2009 alle 14:41 sul giornale del 04 novembre 2009 - 1322 letture
In questo articolo si parla di montemarciano, politica, Comune di Montemarciano, consiglieri comunali, Maurizio Grilli e Michela Magnini
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"