statistiche accessi

x

Al Musinf la Palestina di Giorgio Pegoli

2' di lettura Senigallia 02/11/2009 - Successo al Musinf per la proiezione in anteprima delle immagini fotografiche scattate in Palestina nella settimana scorsa dal fotoreporter Giorgio Pegoli.

Il noto fotografo senigalliese ha voluto che i i primi a vederle fossero gli allievi del corso di fotogiornalismo, che coordina presso il Musinf. E’ stata certamente un’esperienza didattica interessante. Giorgio Pegoli ha spiegato agli allievi non solo la dinamica del viaggio, le caratteristiche dei luoghi in cui sono state effettuate le riprese, ma anche tecniche, metodologie, obiettivi di ripresa. Erano presenti oltre a numerosi allievi anche gli altri docenti del corso, Massimo Marchini, Alfonso Napolitano, Marco Mandolini ed altri conosciuti fotografi come Mondino e Ferro. Per Giorgio Pegoli molti sono stati gli applausi di allievi e colleghi alla fine della proiezione. In particolare vi sono stati applausi per le fotografie scattate sul fiume Giordano e per quelle relative al muro del pianto, di cui è stata prevista una prossima pubblicazione in edizione d’arte.



Edizione per cui è in corso l’organizzazione di una presentazione a Roma presso l’Osservatorio provinciale della fotografia. A conclusione dell’incontro Pegoli e gli altri docenti hanno visionato la selezione delle foto scatatte dagli allievi in occasione dei workshops estivi con Cesare Colombo, Nino Migliori e Piergiorgio Branzi. Il prof. Bugatti ha ricordato agli allievi che al Museo Pecci di Prato, uno dei maggiori musei italiani d’arte contemporanea, è stata inaugurata una mostra dedicata a Piergiorgio Branzi, che ha fatto parte del gruppo Misa ed è stato amico di Mario Giacomelli. Una mostra che dimostra l’attualità e la continua valorizzazione delle varie personalità cresciute nell’ambito del Grupo Misa.



Lo stesso Pegoli ha sottolineato come le fotografie degli eventi estivi siano state realizzate dagli allievi con lo spirito del reportage e seguendo il filo del racconto e della documentazione degli incontri senigalliesi con grandi personalità della fotografia contemporanea. Il prof. Bugatti ha sollecitato che una selezione delle fotografie e relative ai workshops venisse immediatamente stampata in formato 30x40 per poter essere allineata in mostra , nella prima settimana di novembre al palazzo del Duca, a corredo dell’itinerario esplicativo dei risultati dei workshops, già inaugurato alla presenza di Nino Migliori.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-11-2009 alle 16:51 sul giornale del 03 novembre 2009 - 1058 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf





logoEV
logoEV
logoEV