statistiche accessi

x

Ostra Vetere: una giornata dedicata alle istituzioni europee

Progetto “Twinning Town” 3' di lettura 30/10/2009 - Unione europea e gemellaggi, politica di coesione sociale e fondi strutturali da investire nel territorio: questi i temi trattati nel “Meeting delle Città Gemellate” tenutosi nei giorni scorsi ad Ostra Vetere, nel Salone Europa “Altiero Spinelli” alla presenza di numerose autorità istituzionali ed ospiti internazionali, tra i quali anche i rappresentanti dei Comuni gemellati con Ostra Vetere: la città francese di Urzy, nel cuore della Borgogna, vicino Nevers, e la città tedesca di Kamp-Bornhofen, nell’Alta Renania e realtà locale riconosciuta quale patrimonio Unesco.

Una vera e propria giornata dedicata alle istituzioni europee a distanza di vent’anni dalla caduta del muro di Berlino e, soprattutto, all’indomani dell’adozione del Trattato di Lisbona, voluta dal Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello e dall’Assessore alle politiche del gemellaggio Mariangela Truffellini nell’ambito del Progetto “Twinning Town” predisposto dall’Amministrazione comunale e finanziato dalla Commissione europea. “L’Europa è e diventerà – ha esordito il Sindaco Bello, aprendo i lavori del workshop – un’occasione significativa per allargare il panorama di interventi nel territorio, ma anche una grande opportunità per utilizzare strumenti finanziari nuovi e risorse aggiuntive rilevanti, su cui plasmare i nostri progetti di crescita e di innovazione delle politiche a favore degli enti locali e delle regioni”.



I lavori della tavola rotonda sono proseguiti con i saluti augurali del Ministero delle Politiche comunitarie, che “ha apprezzato gli argomenti trattati e le dinamiche europeiste dell’iniziativa promossa dal Comune di Ostra Vetere” e di quelli dell’Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris, il quale ha sottolineato come “i gemellaggi, con i loro scambi nella semplicità dell’ immediato, inseguono un obiettivo di altissimo valore, e cioè quello di riconoscere nella diversità la ricchezza più caratteristica dell’Europa.” Secondo Ferraris, che è stato Ambasciatore in Germania dal 1980 al 1988, “i gemellaggi hanno dato un contributo dirompente perché hanno dimostrato che gli individui ed i popoli in Europa sono in grado di comprendersi.” Per la Sen. Luciana Sbarbati, che è stata europarlamentare a Bruxelles e Strasburgo per due legislature, “l’europa rappresenta una grande sfida per le nuove generazioni, che in pochissimo tempo hanno superato i confini geografici e del linguaggio perché sono proprio i giovani che hanno ben compreso il valore dell’integrazione europea”.



Per la Provincia di Ancona, è intervenuta l’Assessore alla protezione civile Carla Virili, che ha evidenziato come “i temi del meeting organizzato dal Comune di Ostra Vetere rispecchiano i principi, a cui l’amministrazione provinciale si ispira da sempre perché i gemellaggi e le politiche di coesione dell’Unione europea sono un modo concreto per utilizzare i messi e gli strumenti per fronteggiare le politiche di sviluppo del territorio.” Il Sen. Salvatore Piscitelli, membro della Commissione parlamentare “Turismo, commercio e industria”, si è soffermato, invece, sull’Europa di valori condivisi quale obiettivo da raggiungere nei prossimi anni, mentre il Sen. Filippo Saltamartini, membro della Commissione parlamentare “Affari costituzionali e Presidenza del Consiglio dei Ministri”, si è soffermato sull’ Europa quale “casa comune” di tutti i popoli di un continente, che oggi svolge già un ruolo fondamentale nelle dinamiche internazionali. Il Sen. Mario Baldassarri, Presidente della Commissione parlamentare “Finanze e tesoro” ha relazionato sugli aspetti economico-finanziari dell’Unione europea dopo l’entrata in vigore del nuovo Trattato di Lisbona.



I rappresentanti delle comunità francese e tedesca, rispettivamente di Urzy e di Kamp-Bornhofen (Jean-Emile Evrard, Adrienne Weinmann, Winfried Monschauer) sono intervenuti sul valore dell’Unione europea quale “stretto legame tra città che permette di conoscere, esaminare, approfondire e condividere migliaia di esperienze”. Presenti al Meeting anche l’Assessore all’ambiente e politiche giovanili di Offagna, Anna Rosa Manuali; l’Assessore alla pubblica istruzione di Monsano, Patrizia Rinaldi; il Sindaco di Mergo, Giuseppe Corinaldesi; il Sindaco di Santa maria Nuova Moriconi; il Presidente del Comitato di Gemellaggio di Ostra Vetere Tiziana Tallevi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2009 alle 16:19 sul giornale del 31 ottobre 2009 - 973 letture

In questo articolo si parla di attualità, ostra vetere, comune di ostra vetere





logoEV
logoEV