Roveldett, chiude lo storico negozio in piazza Simoncelli

Tutto questo è Roveldett o meglio, tutto questo è stato Roveldett.
Sembra strano, per alcuni addirittura incredibile parlare al passato riguardo la Roveldett, ma la realtà dice che, dopo 35 anni di attività e di successi ottenuti sotto ogni punto di vista, chiude lo storico negozio di piazza Simoncelli.
La famiglia Bargellini, che dal marzo 1974 ha gestito con continuità l’azienda, ha infatti ceduto l’attività e si congederà definitivamente dall’amatissima clientela con la fine del mese di ottobre.
Proprio per questo motivo nel pomeriggio di sabato 30 è previsto un rinfresco per salutare tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno avuto la fortuna e l’opportunità di frequentare la Roveldett.
Conosciuta a Senigallia ed in tutto l’hinterland, la Roveldett ha rappresentato da sempre una garanzia per l’assoluta qualità dei propri prodotti: formaggi, salumi e derivati per ogni gusto.
Le specialità di salumeria dei prodotti marchigiani, prosciutti dolci con stagionatura minima 18 mesi, i migliori formaggi dop d’Italia, rappresentano soltanto la tradizione di un’azienda che – trasferitasi dal nord Italia negli anni ’70 – ha saputo da subito imporsi sul mercato e, soprattutto, portare grandissime novità.
La famiglia Bargellini lanciò infatti marche come Osella (poi diventato noto in tutta Italia), lo yogurt Mila e numerosi altri con l’obiettivo – sempre raggiunto – di trasmettere a chi acquistava il sapore semplice e genuino dei prodotti di casa.
Oltre agli storici titolari, i coniugi Gino e Piera Bargellini ed ai figli Luca e Daniele, la Roveldett ha dato lavoro nel corso dei suoi 35 anni di carriera commerciale a decine e decine di persone.
“I dipendenti li abbiamo e li avremo sempre nel cuore\", afferma mentre scende una lacrima Gino Bargellini. “Meritano tutti – prosegue Gino – un grazie di cuore a partire da Orietta, la prima in ordine cronologico. Ma naturalmente è impossibile dimenticare donne come Laura, Sandra, Francesca, Tiziana, Morena, Sabrina e tantissime altre. Tutte loro ci hanno aiutato a crescere ed a conquistare la clientela”. “Sembra incredibile – conclude Gino – ma ci sono dei clienti che dal 1974 ad oggi sono sempre venuti ad acquistare alla Roveldett: definirli fedelissimi è addirittura riduttivo”. “Nelle ultime settimane – confessa Piera – abbiamo deciso di raccontare alla clientela che abbiamo ceduto l’attività. Clientela che si è mostrata molto dispiaciuta e sorpresa della decisione”. In piazza Simoncelli, al posto della storica Roveldett, troverà posto una nuova attività commerciale (www.squisitonline.it). “Rivolgo un sentito in bocca al lupo – conclude Gino Bargellini – alla nuova gestione con l’augurio di tanti anni di fortuna e successi come è accaduto per noi”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-10-2009 alle 16:35 sul giornale del 30 ottobre 2009 - 6804 letture
In questo articolo si parla di economia, nerosubianco, roveldett
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"