statistiche accessi

x

Serra de\' Conti: in cinquemila per la Nottenera09

2' di lettura 28/08/2009 - La terza edizione di \"Nottenera: comunità, linguaggi e territorio\", organizzata lo scorso fine settimana a Serra de\' Conti dall\'Associazione teatrale e culturale TiVittori insieme al Comune e alla Pro Loco di Serra de\' Conti e all\'assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona, ha confermato il suo successo.

Sono state, infatti, 5 mila le persone che hanno scelto il buio per celebrare il tema della Festa, a cui questa edizione era dedicata, e seguire gli spettacoli di fuoco e di luce, come quello dei \"Mercanti di fuoco\", di teatro natura di \"O Thiasos\" e sensoriale di \"Teatro Sensazioni\" e di Javier Cura e Moss Beynon Juckes e di quello per ragazzi dei \"Principio attivo\", di circo contemporaneo di El Grito e di Simone Romano o la musica dei \"Mercanti di liquore\", dei \"Carretti Musicali\" di Aidoru, del Coro \"F.Tomassini\" di Serra, rappresentati nelle vie e nelle piazze di Serra de\' Conti ed illuminati solo da fiaccole e da qualche led.


Il borgo ha, infatti, spento le luci per lasciare il posto all\'immaginazione e alle emozioni suscitate dal buio e dalla magia del teatro, della musica e della rassegna del cinema d\'animazione curata da Andrea Martignoni. \"Le porte e le finestre delle case - commentano Paula Carbini e Sabrina Maggiori, codirettrici artistiche di Nottenera - si sono timidamente aperte per accogliere volti sconosciuti e i loro progetti. Sguardi stranieri si sono incrociati e si è naturalmente danzato insieme nel luogo storico del Pozzetto.


Facebook è stato un buon messaggero, oltre sessanta ragazzi si sono uniti spontaneamente perchè Nottenera accadesse. I led hanno unito, invece, la fascia più sobria del nostro paese. Serra de\' Conti, con le sue contraddizioni, ha compiuto un primo passo verso la conquista dello stare insieme e di nuovo comunicare, con il suo e gli altri diversi linguaggi accolti. Ringraziamo chi ci ha creduto e ha permesso che, ancora una volta, si creasse questa comunità\".


E questa creatività, in un format innovativo, ha permesso di ottenere il primo posto fra i progetti finanziati dal programma Cohabitat della Provincia di Ancona, grazie all\'innovazione culturale dell\'iniziativa e al rapporto creato sul territorio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2009 alle 17:11 sul giornale del 28 agosto 2009 - 1019 letture

In questo articolo si parla di attualità, nottenera





logoEV
logoEV